15 gradi?
Ma se nelle precedenti glaciazioni il punto di minimo è stato -6/-8, quel -15 da dove zompa fuori? Notare poi il grafico, e guarda il raffreddamento di temperatura tra il massimo di 120.000 anni fa e il minimo. Per scendere di un paio di gradi ci ha messo millenni, non secoli. Se l'andamento delle temperature dovesse essere di un aumento, causa gas serra, di "soli" 2 o 3 gradi nel prossimo secolo (sarebbero tra le previsioni più tranquille), in aggiunta a quello degli ultimi 20 anni, ecco che ti sei fuffato l'effetto glaciazione per prossimi 10.000 anni.
Di chiacchiere, in effetti, se ne dicono veramente tante.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Si, 15 gradi (a parte che ho detto 10-15... e il minimo raggiunto nell'ultima era glaciale sfiorava i 10 gradi meno della T media della fase interglaciale odierna, ma i 15 °C li ho scritti per evidenziare il gap tra massimo assoluto interglaciale e minimo assoluto glaciale... direi che ci siamo.
Comunque ci sono stati episodi con variazioni di diversi gradi avvenuti in pochi secoli e casi con variazioni di quasi 1 grado avvenuti in decenni... se consideri che la PEG aveva solo pochi decimi di grado meno di ora... scusami se è poco!![]()
Siamo ancora in era glaciale...finita l'era glaciale spariranno i poli...poi n tornerà un altr
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Il grafico che ti ho postato è ormai un andamento largamente accettato. Si basa sui carotaggi effettuati a Vostock ed è considerato dalla scienza, il più attendibile al momento. Non cambia affatto ogni giorno.
Appunto. Distinguiamo tra scienza (quel grafico) e fantascienza o chiacchiere (altro).
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
E' normale,un ciclo,prima c'era l'optimum climatico medievale tra il 1000 circa e il 1400 circa,con una fase notevolmente calda(temperature anche più alte di quelle attuali),poi dal 1400 circa iniziò la PEG,piccola era glaciale,una nuova fase fredda.Si festeggiava il Natale sopra il Tamigi ghiacciato e si andava dalla Polonia alla Svezia attraversando il Baltico in slitta.Gli inverni poi erano rigidissimi e le estati molto brevi.
Poi dal 1800 circa(non è avvenuto dalla sera alla mattina)è iniziata una nuova fase calda che si protrae a tutt'oggi...se prima c'era stata una fase fredda però indubbiamente dopo di essa non avremmo dovuto avere una glaciazione ma una nuova fase calda,no?
Poi cos'è l'uomo è capace da solo di interrompere un ciclo climatico e farne iniziare un altro?
La forza della natura credimi è molto maggiore dell'uomo,e la natura non si fa manipolare dall'uomo come niente fosse.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri