"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
hai ragione a dire che da una situazione inizialmente assolutamente sterile per il centro-nord-tirreniche si arrivò alla neve su Toscana e Lazio...
hai torto però a considerare la cosa automatica o peggio frequente... generalmente le tirreniche sono ben interessate da nevicate nella fase iniziale di un'irruzione fredda (che quindi deve essere rodanica)... solo il nord è quasi sempre interessato in una fase successiva...
in parole povere: nel 1996 si è trattato di un caso fortunato, in cui l'azione umida atlantica è entrata, quella volta, molto bassa, senza portare rialzi termici, e quindi non è girato a pioggia (cosa che fece appena 2 gg dopo)
quella volta il minimo colpì con precisione da cecchino... ma non è stata una situazione consueta
generalmente non va così: vedi 3 gennaio scorso: dopo 2 ore di neve è girato a pioggia...( ed è andata relativamente bene... spesso è pioggia fin da subito) ...
da noi (questione di microclima delle centrali tirreniche) per avere neve decente ci vuole l'irruzione da nord e conseguente richiamo sudoccidentale freddo, non il sovrascorrimento umido dopo irruzioni fredde-secche da est... e generalmente siamo i primi a vedere fenomeni nevosi... poi migliora subito ed il grosso si sfoga al centro-sud: così evolve una classica rodanata, vedi febbraio 1999
Ultima modifica di meteopalio; 13/01/2008 alle 14:22
1) Ho commentato un esempio DA TE portato, non da altri. Ma devo dedurre che non ti vanno bene nemmeno i "tuoi" esempi.2) La distanza temporale è così grande che il tuo discorso decade in partenza.3) E' inutile portare un esempio qualunque, ovvero il 3 gennaio scorso. Se non fosse chiaro il senso della discussione aperta da Casentino, qui si sta analizzando la possiblità di un evento meteo - estremo. Lo split del Vortice Polare a tutte le quote. Che, se si realizzasse, porterebbe la neve ovunque, anche nella tua cantina, anche se chiusa a chiave.4) E' sotto gli occhi di tutti che hai fatto di un post di analisi emisferica, una questione localistica, al limite delle sagre rionali. Ma in questo sei un campione.Con simpatia.![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
a tale esempio ho risposto che è stato un caso fortunato... se prendiamo 10 altri esempi partiti come il 26 dicembre 1996, vediamo che in pratica solo quello andò a segno...
anche, ripeto, ad ottobre e a dicembre mi son sentito dire così... e poi grossomodo è andata come pensavo... è stato forse un caso, ma se ci sarà la terza volta, comincera' ad essere troppo per essere casuale...2) La distanza temporale è così grande che il tuo discorso decade in partenza.
Casentino e le possibilità estreme non mi interessano... ci sarebbe l'Arno ghiacciato a quest'ora se certe analisi fossero andate a segno...3) Se non fosse chiaro il senso della discussione aperta da Casentino, qui si sta analizzando la possiblità di un evento meteo - estremo. Lo split del Vortice Polare a tutte le quote. Che, se si realizzasse, porterebbe la neve ovunque, anche nella tua cantina, anche se chiusa a chiave.![]()
capisco che la mia cautela (pessimismo ??) sia meno appetibile di certi sogni, ma tenere un po' i piedi per terra non fa male... specie se è, ripeto, la seconda volta in pochi mesi che alla fine grandi sogni vanno a finire con una normalissima fase fredda e per molti anche improduttiva...
se per te mezza Italia centro-settentrionale equivale ad un rione...4) E' sotto gli occhi di tutti che hai fatto di un post di analisi emisferica, una questione localistica, al limite delle sagre rionali
piuttosto ad ogni carta buona solo per il sud ci sono decine di post aperti con utenti quasi tutti delle vostre parti... questo non è orticellismo ?? .
si, loè... solo che va ben ecosì, è giusto che ci sia un po' di sano orticellismo
Segnalibri