Risultati da 1 a 10 di 55

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di Zerogradi
    Data Registrazione
    03/12/06
    Località
    Spoleto (PG)
    Età
    46
    Messaggi
    178
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    dai, sapete benissimo qual'è il senso del mio discorso...

    fin'ora sono state situazioni dettate da ingresso di correnti da est...
    ci può scappare la sorpresa LOCALE aL centro- nord, ma non è questa la situazione buona per l'Italia centrale e tirrenica in generale...

    quello che manca è l'ingresso dal RODANO, e nelle carte future l'assetto generale propende anche stavolta per una situazione con venti da est, non certo per un' irruzione meridiana dal Rodano...
    Il 96 non ci fu innesco dal rodano...
    Le nevicate storiche non sono dal Rodano ;-)

  2. #2
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da Zerogradi Visualizza Messaggio
    Il 96 non ci fu innesco dal rodano...
    ci fu ci fu...

    l'hp se ne stava assai più a nord...

    in quota era un cavo depressionario freddo con ramo discendente dal Rodano... solo al suolo c'erano venti da est:


  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    ci fu ci fu...

    l'hp se ne stava assai più a nord...

    in quota era un cavo depressionario freddo con ramo discendente dal Rodano... solo al suolo c'erano venti da est:

    Roberto, dimentichi un piccolo dettaglio, ovvero che le nevicate sul Tirreno arrivarono dopo l'ultimo episodio di Burian che ha interessato la nostra penisola.Davvero giusto un dettaglio...
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #4
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Roberto, dimentichi un piccolo dettaglio, ovvero che le nevicate sul Tirreno arrivarono dopo l'ultimo episodio di Burian che ha interessato la nostra penisola.Davvero giusto un dettaglio...
    hai ragione a dire che da una situazione inizialmente assolutamente sterile per il centro-nord-tirreniche si arrivò alla neve su Toscana e Lazio...
    hai torto però a considerare la cosa automatica o peggio frequente... generalmente le tirreniche sono ben interessate da nevicate nella fase iniziale di un'irruzione fredda (che quindi deve essere rodanica)... solo il nord è quasi sempre interessato in una fase successiva...

    in parole povere: nel 1996 si è trattato di un caso fortunato, in cui l'azione umida atlantica è entrata, quella volta, molto bassa, senza portare rialzi termici, e quindi non è girato a pioggia (cosa che fece appena 2 gg dopo)
    quella volta il minimo colpì con precisione da cecchino... ma non è stata una situazione consueta

    generalmente non va così: vedi 3 gennaio scorso: dopo 2 ore di neve è girato a pioggia...( ed è andata relativamente bene... spesso è pioggia fin da subito) ...
    da noi (questione di microclima delle centrali tirreniche) per avere neve decente ci vuole l'irruzione da nord e conseguente richiamo sudoccidentale freddo, non il sovrascorrimento umido dopo irruzioni fredde-secche da est... e generalmente siamo i primi a vedere fenomeni nevosi... poi migliora subito ed il grosso si sfoga al centro-sud: così evolve una classica rodanata, vedi febbraio 1999
    Ultima modifica di meteopalio; 13/01/2008 alle 14:22

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    hai ragione a dire che da una situazione inizialmente assolutamente sterile per il centro-nord-tirreniche si arrivò alla neve su Toscana e Lazio...
    hai torto però a considerare la cosa automatica o peggio frequente... generalmente le tirreniche sono ben interessate da nevicate nella fase iniziale di un'irruzione fredda (che quindi deve essere rodanica)... solo il nord è quasi sempre interessato in una fase successiva...

    in parole povere: nel 1996 si è trattato di un caso fortunato, in cui l'azione umida atlantica è entrata, quella volta, molto bassa, senza portare rialzi termici, e quindi non è girato a pioggia (cosa che fece appena 2 gg dopo)
    quella volta il minimo colpì con precisione da cecchino... ma non è stata una situazione consueta

    generalmente non va così: vedi 3 gennaio scorso: dopo 2 ore di neve è girato a pioggia...( ed è andata relativamente bene... spesso è pioggia fin da subito) ...
    da noi (questione di microclima delle centrali tirreniche) per avere neve decente ci vuole l'irruzione da nord e conseguente richiamo sudoccidentale freddo, non il sovrascorrimento umido dopo irruzioni fredde-secche da est... e generalmente siamo i primi a vedere fenomeni nevosi... poi migliora subito ed il grosso si sfoga al centro-sud: così evolve una classica rodanata, vedi febbraio 1999
    1) Ho commentato un esempio DA TE portato, non da altri. Ma devo dedurre che non ti vanno bene nemmeno i "tuoi" esempi.2) La distanza temporale è così grande che il tuo discorso decade in partenza.3) E' inutile portare un esempio qualunque, ovvero il 3 gennaio scorso. Se non fosse chiaro il senso della discussione aperta da Casentino, qui si sta analizzando la possiblità di un evento meteo - estremo. Lo split del Vortice Polare a tutte le quote. Che, se si realizzasse, porterebbe la neve ovunque, anche nella tua cantina, anche se chiusa a chiave.4) E' sotto gli occhi di tutti che hai fatto di un post di analisi emisferica, una questione localistica, al limite delle sagre rionali. Ma in questo sei un campione.Con simpatia.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #6
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    1) Ho commentato un esempio DA TE portato, non da altri. Ma devo dedurre che non ti vanno bene nemmeno i "tuoi" esempi.
    a tale esempio ho risposto che è stato un caso fortunato... se prendiamo 10 altri esempi partiti come il 26 dicembre 1996, vediamo che in pratica solo quello andò a segno...

    2) La distanza temporale è così grande che il tuo discorso decade in partenza.
    anche, ripeto, ad ottobre e a dicembre mi son sentito dire così... e poi grossomodo è andata come pensavo... è stato forse un caso, ma se ci sarà la terza volta, comincera' ad essere troppo per essere casuale...


    3) Se non fosse chiaro il senso della discussione aperta da Casentino, qui si sta analizzando la possiblità di un evento meteo - estremo. Lo split del Vortice Polare a tutte le quote. Che, se si realizzasse, porterebbe la neve ovunque, anche nella tua cantina, anche se chiusa a chiave.
    Casentino e le possibilità estreme non mi interessano... ci sarebbe l'Arno ghiacciato a quest'ora se certe analisi fossero andate a segno...
    capisco che la mia cautela (pessimismo ??) sia meno appetibile di certi sogni, ma tenere un po' i piedi per terra non fa male... specie se è, ripeto, la seconda volta in pochi mesi che alla fine grandi sogni vanno a finire con una normalissima fase fredda e per molti anche improduttiva...


    4) E' sotto gli occhi di tutti che hai fatto di un post di analisi emisferica, una questione localistica, al limite delle sagre rionali
    se per te mezza Italia centro-settentrionale equivale ad un rione...

    piuttosto ad ogni carta buona solo per il sud ci sono decine di post aperti con utenti quasi tutti delle vostre parti... questo non è orticellismo ?? .

    si, loè... solo che va ben ecosì, è giusto che ci sia un po' di sano orticellismo

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio

    piuttosto potrei pensare il contrario: ad ogni carta buona solo per il sud ci sono decine di post aperti... ma lasciamo perdere...

    Questa potevi allegramente risparmiartela. C'è uno staff di moderatori che fa egregiamente il suo compito e sta a loro valutare se ci sono tanti post (a me non pare).

    Chiudo l'OT. E torniamo a parlare del post dell'ottimo Casentino.
    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  8. #8
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da Zerogradi Visualizza Messaggio
    Il 96 non ci fu innesco dal rodano...
    Le nevicate storiche non sono dal Rodano ;-)
    Per una volta ( ) concordo con Meteopalio:le nevicate storiche,invece,si sono avute solo con componente rodanesca...
    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da Zerogradi Visualizza Messaggio
    Il 96 non ci fu innesco dal rodano...
    Le nevicate storiche non sono dal Rodano ;-)
    quoto appieno,dal rodano entra poca cosa al 90% dei casi...per lo storico ci vuole il burian

  10. #10
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    quoto appieno,dal rodano entra poca cosa al 90% dei casi...per lo storico ci vuole il burian
    va fatta una doverosa distinzione: per i settori occidentali italiani il Rodano è fondamentale... sono tutte le altre situazioni ad essere al 90% improduttive: questo credo che sia un elemento base del clima italiano...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •