Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 63
  1. #41
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quanta neve ha fatto qua!?

    Fate dei paragoni che non stanno ne in cielo ne in terra, in alta Valtellina grosse nevicate sono rare, l'altitudine non centra una mazza, conta il luogo in sè se è esposto o no a correnti umide cariche di precipitazioni.

  2. #42
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/09/04
    Località
    Desenzano del Garda/Alba di Canazei
    Età
    49
    Messaggi
    565
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quanta neve ha fatto qua!?

    Citazione Originariamente Scritto da mission Visualizza Messaggio
    Guarda penso che dopo livinallongo la badia la faccia da padrone,effettivamente la gardena possiamo darla in parita' anche se è un po' piu' fredda essendo piu' stretta e di conseguenza la neve si mantiene di piu'
    .......Macche' parita'.........
    Secondo me a St Christina nevica meno che a Canazei.....ripeto....a parita' di quota!!!
    .....e non credo che con le temperature qualcuno riesca a battere l'alta val di Fassa....

  3. #43
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/09/04
    Località
    Desenzano del Garda/Alba di Canazei
    Età
    49
    Messaggi
    565
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quanta neve ha fatto qua!?

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Fate dei paragoni che non stanno ne in cielo ne in terra, in alta Valtellina grosse nevicate sono rare, l'altitudine non centra una mazza, conta il luogo in sè se è esposto o no a correnti umide cariche di precipitazioni.

    Certo....
    Se pero' devo confrontare la nevosita' di due localita' credo sia corretto che vengano presi due campioni di ugual altitudine.....soprattutto se stiamo confrontando 2 valli ladine cosi' vicine....

  4. #44
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quanta neve ha fatto qua!?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco76 Visualizza Messaggio
    Certo....
    Se pero' devo confrontare la nevosita' di due localita' credo sia corretto che vengano presi due campioni di ugual altitudine.....soprattutto se stiamo confrontando 2 valli ladine cosi' vicine....
    Sì, io mi riferivo a paragoni tipo....Livigno-Capracotta...

  5. #45
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/09/04
    Località
    Desenzano del Garda/Alba di Canazei
    Età
    49
    Messaggi
    565
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quanta neve ha fatto qua!?

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Sì, io mi riferivo a paragoni tipo....Livigno-Capracotta...

    Hooops......

  6. #46
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quanta neve ha fatto qua!?

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Sì, io mi riferivo a paragoni tipo....Livigno-Capracotta...

    Si, infatti:paragone che non puo' stare in piedi visto che prendiamo una localita' alpina tra le piu'...incassate delle stesse (e quindi con scarse prp medie annuali) e Capracotta, dove pur essendo circa 400 m. piu' in basso ha una pluviometria forse tripla rispetto al Piccolo Tibet ! (Livigno ricordo che ha una pluviometria media annuale tra i 600-700 mm. !)

    Pero' e' innegabile che la stessa Livigno ha condizioni climatiche tali da conservare a volte anche a lungo la non abbondante neve che vi prende, merito in primis al fatto che non subisce particolari riscaldamenti ne' da N (anzi, invece del favonio si prende freddo e prp !) ma a ben vedere ne' da S (o almeno, non cosi' tanto come le zone piu' a sud !): insomma come giorni di innevamente al suolo sicuramente puo' competere con localita' con accumuli medi decisamente maggiori !

    In ogni caso nell'ultimo peggioramento Livigno non ha cumulato tantissimo (credo un 30-40 cm. al massimo), mentre decisamente meglio ha fatto anche solo S.Caterina (che, con circa 1700 m. di altezza, ha fatto comunque circa 50 cm. !) oppure la stessa Arnoga (localita' della prima foto, all'imbocco della Val Viola sulla strada che conduce a Livigno, salendo dalla Valdidentro) dove a parita' di altezza di Livigno deve aver fatto, cosi' a occhio, circa 50-60 cm. appunto.




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #47
    Brezza tesa L'avatar di Kiru
    Data Registrazione
    30/12/07
    Località
    Busto Arsizio (Va)
    Messaggi
    504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quanta neve ha fatto qua!?

    Come campione di neve in Lombardia io citerei Madesimo...
    non capisco bene perchè, ma in fatto di accumulo non delude MAI!
    Ieri mi sembra abbia fatto una settantina di cm e mercoledì bis ricco!
    Ultima modifica di Kiru; 14/01/2008 alle 16:54

  8. #48
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quanta neve ha fatto qua!?

    Citazione Originariamente Scritto da Kiru Visualizza Messaggio
    Come campione di neve in Lombardia io citerei Madesimo...
    non capisco bene perchè, ma in fatto di accumulo non delude MAI!
    Ieri mi sembra abbia fatto una settantina di cm e mercoledì bis ricco!

    Madesimo a poco oltre 1600 m. ha fatto 75 cm.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #49
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quanta neve ha fatto qua!?

    Paragone Livigno-Capracotta? Simpatico, anche se improprio data l'enorme
    differenza fra le 2 località (la classificazione Troll-Paffen degli Altanti di solito liquida
    laconicamente il tutto come "Clima d'Alta Montagna", come se fossero tutti
    uguali...)

    Beh... Capracotta ha il Mega Stau, Livigno l'Anti-Stau (almeno così ho capitto...)

    Non sono una tripla dell'altra...ma doppia si! (600-700 mm Livigno, 1200-1500
    Capracotta...non credo di più!)

    a Nevosità complessiva, credo che la tenzone sia serrata! Livigno non
    avrà mai le mega botte da Stau Capracottesi, ma in compenso è più
    alta, più fredda , e ci nevica facilmente con più situazioni e per più
    periodi dell'anno (anche mesi dove a Capracotta sarebbe difficile, tipo
    Settembre o Giugno)... insomma... a Capracotta ti fa le bufere da
    2 metri di stau e passa... ma a Livigno avrai in un anno una INFINITA' di
    nevicate 5-30 cm... forse alla fine si EQUIVALGONO!

    ...e in estate? in estate MI SA CHE PIOVE PIU' A LIVIGNO!... Capracotta
    è legata alla Lotteria dei temporali Appenninici Pomeridiani... difficilmente
    ha perturbazioni "sistematiche" come le Alpi...

    Nessuno ha I DATI PRECISI di nevosità e piogge delle 2 ?

    Cl.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  10. #50
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quanta neve ha fatto qua!?

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci Visualizza Messaggio
    Paragone Livigno-Capracotta? Simpatico, anche se improprio data l'enorme
    differenza fra le 2 località (la classificazione Troll-Paffen degli Altanti di solito liquida
    laconicamente il tutto come "Clima d'Alta Montagna", come se fossero tutti
    uguali...)

    Beh... Capracotta ha il Mega Stau, Livigno l'Anti-Stau (almeno così ho capitto...)

    Non sono una tripla dell'altra...ma doppia si! (600-700 mm Livigno, 1200-1500
    Capracotta...non credo di più!)

    a Nevosità complessiva, credo che la tenzone sia serrata! Livigno non
    avrà mai le mega botte da Stau Capracottesi, ma in compenso è più
    alta, più fredda , e ci nevica facilmente con più situazioni e per più
    periodi dell'anno (anche mesi dove a Capracotta sarebbe difficile, tipo
    Settembre o Giugno)... insomma... a Capracotta ti fa le bufere da
    2 metri di stau e passa... ma a Livigno avrai in un anno una INFINITA' di
    nevicate 5-30 cm... forse alla fine si EQUIVALGONO!

    ...e in estate? in estate MI SA CHE PIOVE PIU' A LIVIGNO!... Capracotta
    è legata alla Lotteria dei temporali Appenninici Pomeridiani... difficilmente
    ha perturbazioni "sistematiche" come le Alpi...

    Nessuno ha I DATI PRECISI di nevosità e piogge delle 2 ?

    Cl.
    Io direi che Livigno ha 2 stau, sia da nord che da sud, con una efficacia precipitativa non delle migliori ma comunque non male.
    Praticamente a Livigno nevica con l'Atlantico così come con i fronti polari e artici. E' l'unico punto in Italia insieme alla Val Aurina e forse all'alta val Formazza(ci metterei anche il lago di Resia) che punta i suoi accumuli sia sulle bordate meridionali che su quelle settentrionali.
    Madesimo da questo punto di vista è un po' più penalizzata per quanto riguarda i fronti da nord che mediamente portano soltanto una spruzzatina, mentre con l'Atlantico fa degli accumuli impressionanti (2002 docet...).


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •