Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 35 di 35
  1. #31
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo Bagdad, ARABIA SAUDITA, ARIA DI NEVE A RIAD

    a livello termico comunque lontanissimo il record dell Iraq del gennaio 1911 di -17.8C ,lontano il record di Baghdad .
    I record di freddo si battono con sempre meno frequenza, infatti contando i record di freddo battuti a livello mondiale negli ultimi decenni , il 2007 e l anno che ne ha avuti di meno di tutti.
    Lontani anche i record ell Iran di -36.1C , quello siriano di -18.5C e quello turco di -45.6C.
    Questo 2008 per ora inizia benino con i record di Ma an in Giordania , Nekhel in Egitto e 3 localita siriane,almeno questi sono assicurati e siamo appena a meta gennaio.

    Discorso aparte le nevicate che ancora ancora si presentano inaspettate, ma i valori termici record negativi sono sempre piu rari, quelli mensili ancora ancora si presentano con discreta frequenza , ma quelli assoluti si stanno diradando di anno in anno.

  2. #32
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo Bagdad, ARABIA SAUDITA, ARIA DI NEVE A RIAD

    Citazione Originariamente Scritto da maxcrc Visualizza Messaggio
    a livello termico comunque lontanissimo il record dell Iraq del gennaio 1911 di -17.8C ,lontano il record di Baghdad .
    I record di freddo si battono con sempre meno frequenza, infatti contando i record di freddo battuti a livello mondiale negli ultimi decenni , il 2007 e l anno che ne ha avuti di meno di tutti.
    Lontani anche i record ell Iran di -36.1C , quello siriano di -18.5C e quello turco di -45.6C.
    Questo 2008 per ora inizia benino con i record di Ma an in Giordania , Nekhel in Egitto e 3 localita siriane,almeno questi sono assicurati e siamo appena a meta gennaio.

    Discorso aparte le nevicate che ancora ancora si presentano inaspettate, ma i valori termici record negativi sono sempre piu rari, quelli mensili ancora ancora si presentano con discreta frequenza , ma quelli assoluti si stanno diradando di anno in anno.
    Per te che studi queste cose...credi che effettivamente dallo studio dei record siamo in un trend di riscaldamento, o di semplice estremizzazione? Insomma ti sei fatto un parere sull'andamento climatico del nostro emisfero? A partire da che anno si conteggiano i record? (cioè da quale data si considerano affidabili le misurazioni di temperatura).
    Poi vorrei chiederti se conosci il record di freddo assoluto di Napoli. Perdona la valanga di domande

  3. #33
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Smile Re: E dopo Bagdad, ARABIA SAUDITA, ARIA DI NEVE A RIAD

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Per te che studi queste cose...credi che effettivamente dallo studio dei record siamo in un trend di riscaldamento, o di semplice estremizzazione? Insomma ti sei fatto un parere sull'andamento climatico del nostro emisfero? A partire da che anno si conteggiano i record? (cioè da quale data si considerano affidabili le misurazioni di temperatura).
    Poi vorrei chiederti se conosci il record di freddo assoluto di Napoli. Perdona la valanga di domande
    Di riscaldamento globale e per globale non voglio dire universale voglio dire mediamente il pianeta si sta riscaldando ovviamente ,questo non vuol dire in ogni suo punto.

    Di estremizzazione non direi, gli eventi estremi ci sono sempre stati e in passato il clima era molto piu estremo di oggi, basta guardare al famoso Optimum dove si alternavano stagioni invernali mitissime con estati con gelo e neve a quota 300-400m o al famoso '400 con nevicate in Italia in pianura fino a meta giugno e addirittura a fine maggio fino in Sicilia quasi sulle coste.
    Magari in certi zone , tipo l Europa Meridionale questi ultimi anni possono sembrare un po piu estremi per un periodo particolarmente attivo di scambi meridiani, ma stiamo parlando di una piccola fase climatica e localizzata in una zona.
    Se guardate aglu USA gli eventi caldi e freddi del XX secolo non c e nessunissima estremizzazione ora, il clima e sempre stato estremo, anzi gli eventi estremi di qualche decennio fa erano ancora piu marcati di quelli atuali.
    La PEG anch essa e stata contraddistinta da grandi sbalzi stagionali e annuali.

    Il record di Napoli Capodichino e di -5.0C settato nel gennaio 1987, uno degli ultimi record di freddo assoluti in Italia (poi venne Bari Palese nel 1993),comunque essendo record di Aeroporto non ha troppi anni di rilevazioni, ha fatto piu freddo in occasioni del XIX sec. in cui Napoli e stata coperta fin 40cm di neve a livello del mare, anni purtroppo non ben coperti da dati termici completi.
    quello del 1987 e il record moderno, il -5.6C del 1981 e un errore quasi sicuro che controllammo tempo fa, se per caso ti imbatti in esso, evitalo .

    Da che anno si conteggiano i record ? Beh dal 1654 in UK , ma dipende dai paesi e dalle stazioni, molti dati vecchi sono inaffidabili, quindi per ogni stazione ho dati risalenti a periodi diversi, comunque ho dati gia dalla meta del 700 nella magior parte di paesi del mondo, alcuni come detto, ho dovuto eliminare.

  4. #34
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo Bagdad, ARABIA SAUDITA, ARIA DI NEVE A RIAD

    Grazie 1000.

  5. #35
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E dopo Bagdad, ARABIA SAUDITA, ARIA DI NEVE A RIAD

    Intanto in giappone:

    Freddo intenso e neve nel centro-nord del Giappone. Sabato a Sapporo, la metropoli dell'isola di Hokkaido, è stato il settimo giorno consecutivo con caduta di neve. La precipitazione di sabato è stata pari a 5,5 mm, con il manto nevoso arrivato a 59 cm, mentre gli estremi termici sono stati -10,9°/-4,8°C. Nella città il termometro ha superato l'ultima volta lo 0°C martedì 8 gennaio, mentre la minima più bassa è stata un -12,6°C, registrato giovedì 17.

    Cina orientale:

    Abbondanti nevicate stanno investendo la Cina orientale, in modo particolare la provincia di Anhui e le zone Anqing, Lu'an e Hefei. Nevicate iniziate lo scorso 12 gennaio e che si protraggono da più di una settimana. Molti paesi sono completamente isolati dalla coltre nevosa. Manca la corrente, linee telefoniche isolate e la situazione rende difficili i collegamenti. Secondo le stime ufficiali l'intera area ha subtio danni per 29 milioni di dollari, 6700 gli ettari coltivati andati persi. Secondo il servizio meteo locale la neve dovrebbe continuare a cadere sino ad inizio settimana, per quella che è considerata la più grande nevicata di sempre.

    Stati uniti orientali:

    Gli Stati sud orientali sono stati colpiti da una violenta fase di maltempo invernale, che tra venerdì e stamattina ha portato intense nevicate in Georgia e nel North Carolina. La stessa città di Atlanta è stata messa in crisi dal maltempo, tanto che più di 1000 voli sono stati cancellati. Ingenti i disagi alle principali vie di comunicazione del Paese a causa della coltre nevosa. Un miglioramento è previsto dalla serata odierna, con il progressivo aumento delle temperature la neve diverrà pioggia. L'immagine allegata mostra la città di Atlanta, pochi minuti fa, baciata dal sole. Sintomo del miglioramento in atto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •