Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 34
  1. #21
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    comunque la situazione si fa interessante, perchè non solo il riscaldamento converge proprio sul polo, ma dalle carte si evince come il vortice polare a 240h sia enormemente debole.

  2. #22
    Matrix
    Ospite

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    salve a tutti.....nuovo del forum

  3. #23
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    Benvenuto.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #24
    Matrix
    Ospite

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Benvenuto.
    grazie....vedo che nel lungo la situazione è piuttosto dinamica.....anche se sembra poco probabile un collassamento di aria gelida in europa se sto vp canadese nn muore

  5. #25
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range









    ***cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  6. #26
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    Scusa Filippo, l'E.P.Flux che sfonda in straotsfera, sembra, però, non andare verso il polo, o mi sbaglio?
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #27
    Brezza leggera L'avatar di Maynard2
    Data Registrazione
    09/01/08
    Località
    Lanciano (CH)
    Messaggi
    482
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio








    ***cloover
    Benino....tuttavia mi preoccupa il fatto che il warming anche stavolta non sembra propagarsi alle quote inferiori

    Il VP riprende vigore a 30hPa


    Spero in prossimi aggiornamenti positivi.
    Comunque mi fido molto delle NCEP-GFS, sul lungo sono davvero affidabili

  8. #28
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Scusa Filippo, l'E.P.Flux che sfonda in straotsfera, sembra, però, non andare verso il polo, o mi sbaglio?
    No no dici bene Per il momento niente di cui entusiasmarsi,anche se una sua "riattivazione" è cmq un segnale positivo...Vedremo nei prox aggiornamenti se la spinta diverrà corposa,sterzando magari un pò verso destra

    ***cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #29
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    No no dici bene Per il momento niente di cui entusiasmarsi,anche se una sua "riattivazione" è cmq un segnale positivo...Vedremo nei prox aggiornamenti se la spinta diverrà corposa,sterzando magari un pò verso destra

    ***cloover
    Attendiamo fiduciosi......Grazie per la risposta.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #30
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    Quel warming ben visibile ad 1 e 2 HP sulla Scandinavia, quello può darci qualcosa oppure sarà la solita chimera?
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •