Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 34
  1. #11
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,867
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    con mio grande rincrescimento constato che i miei sogni settembrini si stanno, purtroppo, rivelando profetici. Fino al 23 di febbraio, circa, soffriremo l'invadenza del maiale allenato dal canadese.
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  2. #12
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    con mio grande rincrescimento constato che i miei sogni settembrini si stanno, purtroppo, rivelando profetici. Fino al 23 di febbraio, circa, soffriremo l'invadenza del maiale allenato dal canadese.
    L' inverno italiano è questo ormai.
    Bisogna farsene una ragione e pensare sempre che arriverà il peggio, oppure cambiare passione
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  3. #13
    bimbo piccolo
    Ospite

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    sempre belle le tue analisi

  4. #14
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    con mio grande rincrescimento constato che i miei sogni settembrini si stanno, purtroppo, rivelando profetici. Fino al 23 di febbraio, circa, soffriremo l'invadenza del maiale allenato dal canadese.
    Carnevale....
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #15
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    Un saluto a Bimbo piccolo :-)

    Come auspicato giorni fa(FASE2),inizia a farsi vedere con decisione un secondo riscaldamento stratosferico(upper warming per il momento) conseguenza del primo che,avendo ellitticizzato e dislocato il VPS dal polo geografico senza averne provocato uno split a causa della sua grande forza

    FASE1


    FASE2




    ha cmq favorito la nascita di una seconda onda planetaria.Riscaldamento interessante perchè si troverebbe ad interagire con un VPS enormemente più debole rispetto alla FASE1....

    ***cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  6. #16
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Un saluto a Bimbo piccolo :-)

    Come auspicato giorni fa(FASE2),inizia a farsi vedere con decisione un secondo riscaldamento stratosferico(upper warming per il momento) conseguenza del primo che,avendo ellitticizzato e dislocato il VPS dal polo geografico senza averne provocato uno split a causa della sua grande forza

    FASE1


    FASE2




    ha cmq favorito la nascita di una seconda onda planetaria.Riscaldamento interessante perchè si troverebbe ad interagire con un VPS enormemente più debole rispetto alla FASE1....

    ***cloover
    tra l'altro il riscaldamento appare convergente proprio verso il Polo

  7. #17
    Brezza leggera L'avatar di Maynard2
    Data Registrazione
    09/01/08
    Località
    Lanciano (CH)
    Messaggi
    482
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Un saluto a Bimbo piccolo :-)

    Come auspicato giorni fa(FASE2),inizia a farsi vedere con decisione un secondo riscaldamento stratosferico(upper warming per il momento) conseguenza del primo che,avendo ellitticizzato e dislocato il VPS dal polo geografico senza averne provocato uno split a causa della sua grande forza

    FASE1


    FASE2




    ha cmq favorito la nascita di una seconda onda planetaria.Riscaldamento interessante perchè si troverebbe ad interagire con un VPS enormemente più debole rispetto alla FASE1....

    ***cloover
    Grande Cloover, aspettavo con ansia la tua analisi. Potrebbe essere il colpo di grazia al VP

  8. #18
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    tra l'altro il riscaldamento appare convergente proprio verso il Polo
    C'è solo da sperare che scenda di quota ciao!

    ***cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #19
    Brezza leggera L'avatar di Maynard2
    Data Registrazione
    09/01/08
    Località
    Lanciano (CH)
    Messaggi
    482
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    C'è solo da sperare che scenda di quota ciao!

    ***cloover
    E' appunto questo che non capisco. Cosa dovrà succedere perchè il riscaldamento si trasmetta anche a quote inferiori?

  10. #20
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Una possibile interpretazione sul long range

    Citazione Originariamente Scritto da Maynard2 Visualizza Messaggio
    E' appunto questo che non capisco. Cosa dovrà succedere perchè il riscaldamento si trasmetta anche a quote inferiori?
    In questo caso molto dipenderà dall'intensità dello stesso,e da eventuali forzanti troposferiche(MJO in primis).La nina strong non aiuta perchè con la sua intensità raffredda anche la troposfera rendendo più difficile la propagazione dei riscaldamenti..... cmq vediamo

    ***cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •