Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 39 di 39
  1. #31
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Murcia,Spagna +23°C a Gennaio...

    Citazione Originariamente Scritto da maxcrc Visualizza Messaggio
    si, fino a prova contraria, perche il 48.7C di Tatoi e una balla che hanno messo in giro alcuni meteofili greci perche non sopportano che il record europeo non appartiene a loro.
    I greci sono convinti che ci sia una cospirazione planetaria per sottostimare le loro temperature per non spaventare i turisti e che la Grecia sia una piccola Death Valley. Non fateci caso, dev essere una strana sindrome cosi come la sindrome da neve che c e fra i meteofili italiani, ognuno ha il suo pallino.
    Ho gia chiesto conferma a Meteo Hellenia e il valore corretto fu di 48.0C nel 1977, quindi Catenanuova rimane davanti.

    Bisogna ammettere pero che proprio la zona di Murcia quasi sicuramente ha raggiunto temperature piu alte (sui 49C) nell incredibile episodio di luglio 1978.Molti valori fra i 48c e i 50C sono stati scartati perche ritenuti inverosimili, ma tutto fa pensare che la piana di Murcia abbia effettivamente raggiunto 49C. Non possiamo provarlo pero.
    Ci furono temperature incredibili a 850hpa tantoche molte stazioni di collina fra le provincie di Murcia,Almeria e Albacete toccarono valori mai avvicinati prima. Un caso molto raro di subsidenza con aria caldissima di origine africana che scivolo sopra uno strato di aria piu fresca.

    Una +28 a hpa con abbraccio tutto il sudest con zero termico sfiorando i 6000m.
    16 luglio 1978....
    Grazie Max sei stato gentilissimo
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  2. #32
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Murcia,Spagna +23°C a Gennaio...

    riguardo al muro dei 50C penso che ci voglia ancora tempo a meno non succeda qualcosa di incredibile...
    Il prossimo muro da abbattere e quello dei 49C, nessuno puo dire quando cadra, se fra 6 mesi o fra 10 anni...

    50c veri in Europa e difficile sono rarissimi anche in Nordafrica...infatti in Marocco nessuna stazione fuori dal Sahara Occidentale ha registrato 50C veritieri, in Algeria appena alcune l hanno sorpassato (In Salah 50.6C), in Tunisia El Borma nel 2004 ha toccato i 50.1C nuovo record tunisino, in Libia appena 49C il limite, in Mauritania appena sfiorati i 50C a Akjouat ,in Egitto 50.3C a Kharga (anche 50.0C a Luxor) ,mentre in Sudan ci si sta avvicinando con il 49.7C di Donqola. Negli Emirati Arabi "fresco " il primo over 50C di Liwa (50.3C).
    Insomma e un limite davvero duro.

  3. #33
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Murcia,Spagna +23°C a Gennaio...

    Citazione Originariamente Scritto da maxcrc Visualizza Messaggio
    riguardo al muro dei 50C penso che ci voglia ancora tempo a meno non succeda qualcosa di incredibile...
    Il prossimo muro da abbattere e quello dei 49C, nessuno puo dire quando cadra, se fra 6 mesi o fra 10 anni...

    50c veri in Europa e difficile sono rarissimi anche in Nordafrica...infatti in Marocco nessuna stazione fuori dal Sahara Occidentale ha registrato 50C veritieri, in Algeria appena alcune l hanno sorpassato (In Salah 50.6C), in Tunisia El Borma nel 2004 ha toccato i 50.1C nuovo record tunisino, in Libia appena 49C il limite, in Mauritania appena sfiorati i 50C a Akjouat ,in Egitto 50.3C a Kharga (anche 50.0C a Luxor) ,mentre in Sudan ci si sta avvicinando con il 49.7C di Donqola. Negli Emirati Arabi "fresco " il primo over 50C di Liwa (50.3C).
    Insomma e un limite davvero duro.
    Quello che mi fa pensare quando leggo questi record è la grande importanza che ha la schermatura, oltre che all'area scelta per la misura, nel farti stare aldiqua o aldilà del record.
    D'estate tra uno schermo passivo ed uno ventilato ci corrono anche 2-3 gradi di differenza sulle massime se c'è assenza di vento. Come posso dare valore al record se cambio luogo e schermatura? Le uniche certezze le ho se confronto dati presi nella stessa stazione negli anni fermo restando che l'attrezzatura non sia cambiata.
    Star lì a disqusire su mezzo grado secondo me non ha purtroppo senso se paragono due misurazioni fatte in maniera compeltamente diversa.
    Ultima modifica di Conte; 21/01/2008 alle 13:08
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #34
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Murcia,Spagna +23°C a Gennaio...

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Quello che mi fa pensare quando leggo questi record è la grande importanza che ha la schermatura, oltre che all'area scelta per la misura, nel farti stare aldiqua o aldilà del record.
    D'estate tra uno schermo passivo ed uno ventilato ci corrono anche 2-3 gradi di differenza. Come posso dare valore al record se cambio luogo e schermatura? Le uniche certezze le ho se confronto dati presi nella stessa stazione negli anni fermo restando che l'attrezzatura non sia cambiata.
    Star lì a disqusire su mezzo grado secondo me non ha purtroppo senso se paragono due misurazioni fatte magari a 2000 km di distanza.

    ho analizzato caso per caso di tutte queste stazioni, tutti i loro dati dal 1750 a oggi una per una, ho investigato per 20 anni su tutti gli strumenti usati in ogni stazione e sulle posizioni di essi , sulle schermature, sui gestori di esse, analizzando miglioni di dati.
    Per me che e il mio lavoro ha moltissimo senso....magari per te che non hai idea di nessuno di questi dati sicuramente no...
    i dati presi in condizioni non standard infatti non li trovi nella mia lista, li troverai negli archivi noaa, nei libri guinness o negli archivi di altri ,non nel mio.....
    Ultima modifica di maxcrc; 21/01/2008 alle 13:59

  5. #35
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Murcia,Spagna +23°C a Gennaio...

    Citazione Originariamente Scritto da maxcrc Visualizza Messaggio
    ho analizzato caso per caso di tutte queste stazioni, tutti i loro dati dal 1750 a oggi una per una, ho investigato per 20 anni su tutti gli strumenti usati in ogni stazione e sulle posizioni di essi , sulle schermature, sui gestori di esse, analizzando miglioni di dati.
    Per me che e il mio lavoro ha moltissimo senso....magari per te che non hai idea di nessuno di questi dati sicuramente no...
    i dati presi in condizioni non standard infatti non li trovi nella mia lista, li troverai negli archivi noaa, nei libri guinness o negli archivi di altri ,non nel mio.....
    Con questo mi stai dicendo che ogni tuo dato record riportato è preso con schermatura autoventilata? Cioè, qual'è il tuo standard, visto che non conosco affatto la tua metodologia e ne sono incuriosito. Le tue parole poi non fanno che confortare i miei timori. Infatti non metto in dubbio il tuo lavoro ma quello che purtroppo accade in realtà. Io non credo che ogni stazione ufficiale abbia la schermatura autoventilata per cui o si scartano i record a priori quando si vede che non c'era vento (in caso di forte soleggiamento) oppure si riporta il dato con a fianco le condizioni strumentali di rilevamento. Questo se vogliamo confrontare tra loro record che appartengono a stazioni diverse. Non trovi?
    Non per ultimo dobbiamo constatare che una volta si usavano le capannine con i termometri a mercurio (molto rapidi in risposta ed adatti alle capannine), poi sono venuti gli schermi passivi, poi gli autoventilati entrambi con strumentazione elettronica......insomma, tutte variazioni di strumentazione che hanno potuto, e possono, influenzare i record nello storico di ogni stazione e nel confronto tra esse.

    Non mi sembra una riflessione campata in aria la mia.
    Ultima modifica di Conte; 22/01/2008 alle 20:19
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #36
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Murcia,Spagna +23°C a Gennaio...

    Ormai i +40°C a Firenze e Prato sono diventati una regolarità almeno credo.

  7. #37
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Murcia,Spagna +23°C a Gennaio...

    la spagna è più sfigata di noi,sta ancora più vicina a sua maestà
    sinceramente però guardando loro mi consolo

  8. #38
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Murcia,Spagna +23°C a Gennaio...

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Con questo mi stai dicendo che ogni tuo dato record riportato è preso con schermatura autoventilata? Cioè, qual'è il tuo standard, visto che non conosco affatto la tua metodologia e ne sono incuriosito. Le tue parole poi non fanno che confortare i miei timori. Infatti non metto in dubbio il tuo lavoro ma quello che purtroppo accade in realtà. Io non credo che ogni stazione ufficiale abbia la schermatura autoventilata per cui o si scartano i record a priori quando si vede che non c'era vento (in caso di forte soleggiamento) oppure si riporta il dato con a fianco le condizioni strumentali di rilevamento. Questo se vogliamo confrontare tra loro record che appartengono a stazioni diverse. Non trovi?
    Non per ultimo dobbiamo constatare che una volta si usavano le capannine con i termometri a mercurio (molto rapidi in risposta ed adatti alle capannine), poi sono venuti gli schermi passivi, poi gli autoventilati entrambi con strumentazione elettronica......insomma, tutte variazioni di strumentazione che hanno potuto, e possono, influenzare i record nello storico di ogni stazione e nel confronto tra esse.

    Non mi sembra una riflessione campata in aria la mia.
    per niente campata in aria.
    Tutte ste cose e molte altre le ho dovute tenere bene in mente a ogni dato analizzato.
    Ovvio che un margine d errore c e sempre.
    Ma il senso del mio discorso era diverso: ho elencato un po di limiti nazionali estremi misurati in condizioni ottimali (o per lo meno standard, tutti i record riportati sono recenti e le strumentazioni moderne e ben schermate e le condizioni ideali, eccetto quello della Muaritania il cui schermo, strumento e condizioni pero ho potuto verificare in base ai documenti e dare la luce verde) , lo scopo dell elenco era far capire all utente che mi ha chiesto l opinione sui possibili 50C VERI (dando per scontato presi in condizioni 100% standard) che oggi come oggi non vedo le condizioni ( a meno di un evento super eccezionale)per 50C in nessun luogo in Europa.
    Il limite penso sia sui 49C, temperatura che probabilmente e stata raggiunta nel luglio 1978 (vedi carta postata) nella piana di Murcia.
    Sull evento del luglio 1978 in Spagna sono stati scritti LIBRI INTERI da parte di gente che conosce i microclimi di quelle regioni come la palma delle loro mani, si sono dibattuti per anni nei forum (Meteored e altri), si e staudiata la situazione estrema e particolare (insieme a quella dell ago 99 in Siciclia e lug 77 in Grecia le piu estreme in Europa come termiche) e si e arrivati (non tutti sono d accordo al 100%, ci mancherebbe) a diverse conclusioni.
    Quindi quella che e stata molto probabilmente la situazione termica piu estrema in Europa nel XX sec. ha portato presumibilmente (i dati delle meccanichine mal schermate sono stati scartati ovviamente ma si e studiato ugualmente le stazioni per studiare quanto avessero potuto sovrastimare) a 49C REALI . (temperatura avvicinata nell agosto 99 nella piana di Catania e non e escluso che qualche zona non coperta abbia potuto raggiungerla effettivamente).

    Ora , come alcuni studiano ossessivamente i poli del freddo (i sinkhole) ,le loro cratteristiche, i loro limiti, etc... io ho studiato ugualmente i poli del caldo, li ho analizzati climatica/microclimaticamente e abozzato anche i loro "limiti".

    Fermo restando che nel nordafrica non vedo rivali per la disabitata (e scoperta da strumentazione) depressione Tidikelt , ho posto un po di estremi raggiunti in condizioni standard nei paesi nordafricani perche vi faceste un idea che 50C sono piu rari di quanto credeste (perche siete stati bombradati da dati falsi e presi in condizioni da far accapponare la pelle) e che sono contate le stazioni, le occasioni in cui si sono superati anche nel pieno del deserto nordafricano (e di pochi decimi sempre).

    Per questo penso il muro da abbattere in Europa (e se lo giocheranno probabilmente la zona di Murcia -ora ben piu coperta di otttime strumentazioni che nel 78- e la piana di Catania) sia quello dei 49C.

    Fra qualche decennio se la T media globale e in particolare quella del Mediterraneo (il mare piu caldo e anch esso fondamentale) continua questo trend, arrivera il giorno in cui 50C saranno alla portata anche in Europa.

    Parlare di 1C o 0.5C per me non e alcun problema, sono in grado id farlo per qualsiasi zona quale sia i microclimi del desreto algerino o gli atolli della Micronesia o quale altro luogo venga in mente.
    La precisione e direttamente proporzionale al grado di preparazione,..uguale per un orologio Krono pretenderai molta piu precisione che di una patacca Made in China da 2 euro.
    Gia se mi abbassi da 0.5C a 0.2C passo... stiamo gia "quisquendo" su differenze troppo basse e comunque superiori anche ai margini di errore delle rilevazioni piu precise.

    0.5C-1C non e affatto poco se si consocono i climi/microclimi con molta precisione, magari nella tua citta o nella tua zona anche tu puoi quisquire sul 1C o 0.5C a seconda dei microclimi della citta e convergerai che non sono affatto differenze insignificanti. Piu approfondisci piu sei in grado di quisquire su differenze piu basse....ovvio, c e un limite..
    Ultima modifica di maxcrc; 23/01/2008 alle 08:39

  9. #39
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,735
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Murcia,Spagna +23°C a Gennaio...

    bazzeccole...
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •