Quando le carte, seppur a medio lungo termine mostrano qualcosa di interessante...nessuno se ne accorge???
E va ben dai, le posto io!
Cmq bel blocco e fine gennaio/inizio febbraio molto promettenti sopratutto per le zone del Nord/Tirreniche...
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
interessanti?
mah... a me sembrano un disastro totale
2007/08: ***14-16/12/2007 67 cm -- *04/04/2008 10 cm## 2008/09: *12-14/02/2009 15 cm *19-21/03/2009 10 cm ## 2009/10: *06/03/2010 5 cm *09/03/2010 15 cm ## 2010/11: 16/12/2010 15 cm (min -13,2°C)
Con degli shift posso diventare interessanti.....diamo tempo al tempo
Bè...
un disastro totale proprio non direi!
Certo che per chi aspetta freddo continentale dalle steppe russe non sono il massimo, ma per alcuni settori del Nord e tirreniche sono carte molto promettenti!!!
Inoltre mi ricordano abbastanza una delle nevicate maggiori che ha fatto dalle mie parti (e nn solo) ultimamente, ossia quella del 19-21 Febbraio 2004!
![]()
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
Re-inoltre...
pur non essendo carte magnifiche hanno il buono di veder schiodare via dall'europa l'anticiclone per andarsi a rifugiare in pieno atlantico...sperando che la discesa non cutoffi dalla parte sbagliata invogliando una nuova risposta altopressoria presso le nostre lande...ma ne riparleremo!
Per stasera mi sento comunque soddisfatto!![]()
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
Concordo, pur non apparendo ancora memorabili, danno un timido segnale di ripresa di gpt sull' Atlantico occidentale e questo può essere considerato un tassellino importante in chiave futura. GFS aveva già dato un'interpretazione simile nel run 00, poi tradita nei successivi due run, che hanno mitigato molto la spinta atlantica.
Vediamo se gfs si accoderà, sarebbe importante dopo i due run ciofega.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
davvero niente male ragazzi! mi erano proprio sfuggite......probabile un ATH+? be si spera.....
comunque sono davvero interessanti segnali.....
Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
"Always Looking At The Sky"
Presto per definire un ATH. Le intenzioni iniziali sembrerebbero quelle, poi però tutti i gm ci "tradiscono" e rimettono tutto a posto.
Da rivedere 150.000 volte.....
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Segnalibri