Guardando le mappe alcuni si esaltano osservando l'alta pressione groenlandese, più i valori schizzano in alto più si crede che questa possa deviare masse d'aria fredda verso sud, ragionando semplicemente con la forma delle isobare....
Attenzione, si tratta di un anticiclone squisitamente termico assolutamente permeabile da altre figure dallo spessore verticale più elevato.

Nonostante i 1065 hpa previsti al suolo, già a 850 hPa i geopotenziali faticano ad arrivare a 1500 metri.... e sulla carta a 500 abbiamo addirittura geopotenziali bassi, quindi nessuna modifica alla circolazione generale da parte di un anticiclone locale e solo termico, che vive di gran salute appunto tra una depressione e l'altra e nulla più. Tanto per fare un esempio, in atlantico con soli 1030 hpa la superficie 850 la ritroviamo già a 1600 metri, 100 più in alto che sulla Groenlandia, quindi, andando a spanne oltre i 2500 metri praticamente l'anticiclone groenlandese non esiste più.

Attendiamo quindi un blocco o un contributo dinamico se vogliamo sperare in un osteggiamento al vortice canadese.....