Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Futuro senza inverno?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/09/06
    Località
    Messina/Mirto(ME)
    Età
    41
    Messaggi
    757
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Futuro senza inverno?

    Dopo la sfuriata temporalesca di martedì notte e il tempo più fresco che ne è conseguito,
    perlomeno qui, ci troviamo a commentare una situazione termobarica caratterizzata dal predominio dell'Hp africano. Questa situazione, anomala ma sempre più frequente, caratterizza gli ultimi inverni alcuni dei quali a pieno titolo si possono definire "anni senza inverno". Il 2001-02, il 2002-03, il 2004-05 e il 2005-06 hanno avuto delle ondate di freddo notevoli, ma sempre circoscritte nel tempo e nello spazio, rispetto a quelle che vi erano fino gli anni ottanta. Vediamo insieme, prendendo in esame i dati delle stazioni meteorologiche ufficiali(idrografico e AM)l'andamento degli anni 2000 in Sicilia, preceduti dalla terrificante estate del 1999, con +46 a Militello Rosmarino(460m), dove l'inverno precedente si erano avuti 30 cm di neve, e quella del 98, con +43 a Messina e +48 a Catenanuova in provincia di Enna, record imbattuto di temperatura massima più alta mai registrata in Europa.
    2000-01: inverno caldissimo al centro-sud. In Marzo si raggiungono i 35 gradi sempre a Militello Rosmarino.
    In Agosto ondata di freddo anomala.
    2001-02: freddo per un mese intero, da metà dicembre a metà gennaio(Messina rileva una massima di +4), ma senza fenomeni nevosi di rilievo. In estate piogge continue, tanto da ribaltare la curva delle precipitazioni, da noi maggiori in inverno.
    2002-03: l'inverno più freddo e nevoso degli anni 2000: Messina rileva +1(dato che non si registrava da decenni)e le montagne sono bianche da fine gennaio ad aprile inoltrato(le cime fino a Maggio). L'estate sarà eccezionalmente calda e secca.
    2003-04: inverno anonimo, con un febbraio secchissimo.
    2004-05: inverno che vede nevicate insolite sul versante sud-occidentale della Sicilia(Agrigento, Gela, Modica)mentre il resto dell'isola resta a secco o ha pochi fenomeni.
    Neve anche in Algeria.
    2005-06: freddo che si presenta a febbraio con nevicate al livello del mare. I fenomeni però sono scarsi e distribuiti a "macchia di leopardo".
    2006-07: inverno caldissimo per tutta la sua durata, con una ondata di freddo a Marzo che porta neve solo oltre gli 800 m.
    L'estate avrà episodi di caldo spaventosi, come i +40 a Cefalù alle 2 di notte(temperatura che per fortuna cala nel corso delle ore), e la minima più alta d'Europa, i +36 a Palermo Punta Raisi. Messina a Giugno registra +43, il suo record di quel mese. Ben tre ondate di caldo record in estate, con incendi alimentati dallo scirocco.
    2007-08: una sola ondata di freddo finora. Messina rileva +3, ma la neve prevista da tutti i modelli matematici non arriva sulle nostre montagne. Nevica invece con libeccio ad Agrigento, a Caltanissetta, a Ragusa. A Gennaio tempo mite, mentre nevica a Baghdad e in Arabia Saudita.
    Le sorti di questo inverno ancora non le conosciamo, ma se andasse avanti così(cosa a cui io non credo)avremo sempre più anni senza inverno. Il resto d'Italia è anche interessato dalle conseguenze di questo mutamento(vedasi i +28 a Cuneo e i +22 a Piacenza dello scorso inverno, zone che hanno tra i 40 e i 60 cm di neve annui)ma la Sicilia, per la sua latitudine, si presta ad esserne più interessata. Ribadisco che a mio avviso non si tratta di un cambiamento antropico, ma è chiaro che un mutamento così veloce e palese non possa passare inosservato.

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di LR
    Data Registrazione
    25/03/06
    Località
    Cremona, Spinadesco
    Età
    54
    Messaggi
    847
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Futuro senza inverno?

    Da questo tuo messaggio si possono aprire infinite discussioni sul GW antropico o meno... fatto sta che possiamo soltanto prendere atto del cambiamento e cercare, guardando anni addietro, se qualcosa di simile sia già accaduto, forse negli anni tra i '10 e i '30 del 900....
    LR
    Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
    Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)

    www.isobare.it

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Futuro senza inverno?

    Citazione Originariamente Scritto da Nino Gatto Visualizza Messaggio
    Dopo la sfuriata temporalesca di martedì notte e il tempo più fresco che ne è conseguito,
    perlomeno qui, ci troviamo a commentare una situazione termobarica caratterizzata dal predominio dell'Hp africano. Questa situazione, anomala ma sempre più frequente, caratterizza gli ultimi inverni alcuni dei quali a pieno titolo si possono definire "anni senza inverno". Il 2001-02, il 2002-03, il 2004-05 e il 2005-06 hanno avuto delle ondate di freddo notevoli, ma sempre circoscritte nel tempo e nello spazio, rispetto a quelle che vi erano fino gli anni ottanta. Vediamo insieme, prendendo in esame i dati delle stazioni meteorologiche ufficiali(idrografico e AM)l'andamento degli anni 2000 in Sicilia, preceduti dalla terrificante estate del 1999, con +46 a Militello Rosmarino(460m), dove l'inverno precedente si erano avuti 30 cm di neve, e quella del 98, con +43 a Messina e +48 a Catenanuova in provincia di Enna, record imbattuto di temperatura massima più alta mai registrata in Europa.
    2000-01: inverno caldissimo al centro-sud. In Marzo si raggiungono i 35 gradi sempre a Militello Rosmarino.
    In Agosto ondata di freddo anomala.
    2001-02: freddo per un mese intero, da metà dicembre a metà gennaio(Messina rileva una massima di +4), ma senza fenomeni nevosi di rilievo. In estate piogge continue, tanto da ribaltare la curva delle precipitazioni, da noi maggiori in inverno.
    2002-03: l'inverno più freddo e nevoso degli anni 2000: Messina rileva +1(dato che non si registrava da decenni)e le montagne sono bianche da fine gennaio ad aprile inoltrato(le cime fino a Maggio). L'estate sarà eccezionalmente calda e secca.
    2003-04: inverno anonimo, con un febbraio secchissimo.
    2004-05: inverno che vede nevicate insolite sul versante sud-occidentale della Sicilia(Agrigento, Gela, Modica)mentre il resto dell'isola resta a secco o ha pochi fenomeni.
    Neve anche in Algeria.
    2005-06: freddo che si presenta a febbraio con nevicate al livello del mare. I fenomeni però sono scarsi e distribuiti a "macchia di leopardo".
    2006-07: inverno caldissimo per tutta la sua durata, con una ondata di freddo a Marzo che porta neve solo oltre gli 800 m.
    L'estate avrà episodi di caldo spaventosi, come i +40 a Cefalù alle 2 di notte(temperatura che per fortuna cala nel corso delle ore), e la minima più alta d'Europa, i +36 a Palermo Punta Raisi. Messina a Giugno registra +43, il suo record di quel mese. Ben tre ondate di caldo record in estate, con incendi alimentati dallo scirocco.
    2007-08: una sola ondata di freddo finora. Messina rileva +3, ma la neve prevista da tutti i modelli matematici non arriva sulle nostre montagne. Nevica invece con libeccio ad Agrigento, a Caltanissetta, a Ragusa. A Gennaio tempo mite, mentre nevica a Baghdad e in Arabia Saudita.
    Le sorti di questo inverno ancora non le conosciamo, ma se andasse avanti così(cosa a cui io non credo)avremo sempre più anni senza inverno. Il resto d'Italia è anche interessato dalle conseguenze di questo mutamento(vedasi i +28 a Cuneo e i +22 a Piacenza dello scorso inverno, zone che hanno tra i 40 e i 60 cm di neve annui)ma la Sicilia, per la sua latitudine, si presta ad esserne più interessata. [u]Ribadisco che a mio avviso non si tratta di un cambiamento antropico[/u], ma è chiaro che un mutamento così veloce e palese non possa passare inosservato.
    .....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Futuro senza inverno?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    .....
    scusa Giovanni, ma i 2 grafici a cosa si riferiscono? alle anomalie registrate rispettivamente in estate e in inverno oppure... ?
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Futuro senza inverno?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    scusa Giovanni, ma i 2 grafici a cosa si riferiscono? alle anomalie registrate rispettivamente in estate e in inverno oppure... ?
    Sono i famosi grafici dell'IPCC. Il primo è dati rilevati (linea nera) e simulazione dei modelli con forzanti naturali+antropiche. Il secondo è dati rilevati (linea nera) e forzanti solo naturali. Mi chiedo con quali basi scientifiche si possa essere ancora convinti che il riscaldamento attuale non sia antropico.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Futuro senza inverno?

    Leggete un po' qui:

    Nell'area mediterranea il leccio può essere alto fino a 28 m e formare boschi mentre nell’Orrido di Chianocco (Valle di Susa, TO) troviamo esclusivamente alberi modesti (alti 3-5 m), isolati, che s’individuano agevolmente solo d'inverno, quando il verde scuro delle foglie sempreverdi spicca tra le rocce dell'orrido e le foglie brune della roverella.
    L'elemento d’interesse non sta nella bellezza di questi esemplari, ma nel fatto che si trovino in un luogo molto lontano da quello abituale, in una valle alpina a 800 metri di quota, anziché sulle calde coste mediterranee. Questa presenza testimonia una fase climatica in cui il clima mediterraneo si era spinto fin dentro il cuore delle Alpi. Il successivo raffreddamento intrappolò la specie dove poteva continuare ad avere condizioni climatiche favorevoli.
    Questo stralcio è da un sito preso casualmente da http://www.parco-orsiera.it/riserve/Leccio.html mentre cercavo informazioni sui Lecci (casa mia a Genova ne è circondata).

  7. #7
    Bava di vento
    Data Registrazione
    29/08/06
    Località
    Rho (MI)
    Età
    80
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Futuro senza inverno?

    Citazione Originariamente Scritto da Gdr Visualizza Messaggio
    Leggete un po' qui:

    Questo stralcio è da un sito preso casualmente da http://www.parco-orsiera.it/riserve/Leccio.html mentre cercavo informazioni sui Lecci (casa mia a Genova ne è circondata).
    Ma si conosce approssimativamente l'eta di questi lecci "montani"?

    Fabrizio

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Futuro senza inverno?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Sono i famosi grafici dell'IPCC. Il primo è dati rilevati (linea nera) e simulazione dei modelli con forzanti naturali+antropiche. Il secondo è dati rilevati (linea nera) e forzanti solo naturali. Mi chiedo con quali basi scientifiche si possa essere ancora convinti che il riscaldamento attuale non sia antropico.

    ah, ok. Ora mi è chiaro

    come mi è chiaro di come stiamo intervenendo sul clima
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Futuro senza inverno?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    .....
    sono dei segnali... nessuno può attualmente concludere che sia in atto un cambiamento climatico da addebitarsi alle attività antropiche poichè l'entità di queste variazioni è tale da poterle fare rientrare nella cosidetta normale variabilità climatica. In un certo senso i dati a disposizione sono pochi (si necessita di ulteriori, più omogenei e con risoluzione maggiore). Ma, vista l’evidenza crescente a favore dei processi antropici, sarebbe da incoscienti non assegnare una probabilità (2 contro 1), che ci sia una responsabilità da parte dei governi nella gestione delle risorse che provocano inquinamento di aria, acqua, suolo. Purtroppo è una battaglia che, ora come ora, non trova un vincitore assoluto. Avimu tempu mi parramu quantu volimu...
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Futuro senza inverno?

    Io posso parlare a sensazione: nella mia breve vita il miglior inverno che ho osservato sono datati dopo il 2000. Questo vuol dire che probab. attenderò per vederene un altro buono. (e per buono intendo qualche fioccata coreografica a livello del mare e neve al suolo dai 400m almeno)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •