Dopo la sfuriata temporalesca di martedì notte e il tempo più fresco che ne è conseguito,
perlomeno qui, ci troviamo a commentare una situazione termobarica caratterizzata dal predominio dell'Hp africano. Questa situazione, anomala ma sempre più frequente, caratterizza gli ultimi inverni alcuni dei quali a pieno titolo si possono definire "anni senza inverno". Il 2001-02, il 2002-03, il 2004-05 e il 2005-06 hanno avuto delle ondate di freddo notevoli, ma sempre circoscritte nel tempo e nello spazio, rispetto a quelle che vi erano fino gli anni ottanta. Vediamo insieme, prendendo in esame i dati delle stazioni meteorologiche ufficiali(idrografico e AM)l'andamento degli anni 2000 in Sicilia, preceduti dalla terrificante estate del 1999, con +46 a Militello Rosmarino(460m), dove l'inverno precedente si erano avuti 30 cm di neve, e quella del 98, con +43 a Messina e +48 a Catenanuova in provincia di Enna, record imbattuto di temperatura massima più alta mai registrata in Europa.
2000-01: inverno caldissimo al centro-sud. In Marzo si raggiungono i 35 gradi sempre a Militello Rosmarino.
In Agosto ondata di freddo anomala.
2001-02: freddo per un mese intero, da metà dicembre a metà gennaio(Messina rileva una massima di +4), ma senza fenomeni nevosi di rilievo. In estate piogge continue, tanto da ribaltare la curva delle precipitazioni, da noi maggiori in inverno.
2002-03: l'inverno più freddo e nevoso degli anni 2000: Messina rileva +1(dato che non si registrava da decenni)e le montagne sono bianche da fine gennaio ad aprile inoltrato(le cime fino a Maggio). L'estate sarà eccezionalmente calda e secca.
2003-04: inverno anonimo, con un febbraio secchissimo.
2004-05: inverno che vede nevicate insolite sul versante sud-occidentale della Sicilia(Agrigento, Gela, Modica)mentre il resto dell'isola resta a secco o ha pochi fenomeni.
Neve anche in Algeria.
2005-06: freddo che si presenta a febbraio con nevicate al livello del mare. I fenomeni però sono scarsi e distribuiti a "macchia di leopardo".
2006-07: inverno caldissimo per tutta la sua durata, con una ondata di freddo a Marzo che porta neve solo oltre gli 800 m.
L'estate avrà episodi di caldo spaventosi, come i +40 a Cefalù alle 2 di notte(temperatura che per fortuna cala nel corso delle ore), e la minima più alta d'Europa, i +36 a Palermo Punta Raisi. Messina a Giugno registra +43, il suo record di quel mese. Ben tre ondate di caldo record in estate, con incendi alimentati dallo scirocco.
2007-08: una sola ondata di freddo finora. Messina rileva +3, ma la neve prevista da tutti i modelli matematici non arriva sulle nostre montagne. Nevica invece con libeccio ad Agrigento, a Caltanissetta, a Ragusa. A Gennaio tempo mite, mentre nevica a Baghdad e in Arabia Saudita.
Le sorti di questo inverno ancora non le conosciamo, ma se andasse avanti così(cosa a cui io non credo)avremo sempre più anni senza inverno. Il resto d'Italia è anche interessato dalle conseguenze di questo mutamento(vedasi i +28 a Cuneo e i +22 a Piacenza dello scorso inverno, zone che hanno tra i 40 e i 60 cm di neve annui)ma la Sicilia, per la sua latitudine, si presta ad esserne più interessata. Ribadisco che a mio avviso non si tratta di un cambiamento antropico, ma è chiaro che un mutamento così veloce e palese non possa passare inosservato.