Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    24/01/08
    Località
    Larciano Pistoia
    Età
    64
    Messaggi
    1
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito come sono possibili simili errori!!

    Sono nuovo del forum,ma visto che lavoro in serra ho ua discreta conoscenza del clima toscano.
    Per diverse volte ho letto nelle previsioni regionali(oltre le 48H) ,delle temperature impossibili o quantomeno da evento del secolo.Come ultimo esempio cito i 22 di massima,piu' volte indicati,in toscana per la terza decada di gennaio : 22 !!!
    Ma come si possono scrivere simili cose,non si dovrebbe tener conto,prima di dare dei numeri,delle probabilita' storiche che hanno certe cifre! sembra che nessuno controllli!!
    A mio parere sarebbe meglio evitareprevisioni oltre le 48 ore se c'è la possibilita' di simili,grossolani errori.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: come sono possibili simili errori!!

    Forse parlavano di 22 ° nella tua serra .
    Comunque sei troppo severo, con i previsori, ci sono condizioni che permettono previsioni anche a medio senza grandi margini di errori, altre situazioni in cui fare una previsione diventa un casino.
    Comunque benvenuto conterraneo.
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Thomyorke
    Data Registrazione
    22/11/03
    Località
    Martignano 400 mslm (TN)
    Età
    41
    Messaggi
    4,917
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: come sono possibili simili errori!!

    Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
    Forse parlavano di 22 ° nella tua serra .
    Comunque sei troppo severo, con i previsori, ci sono condizioni che permettono previsioni anche a medio senza grandi margini di errori, altre situazioni in cui fare una previsione diventa un casino.
    Comunque benvenuto conterraneo.

    Allora non hai mai sentito le previsioni regionali: han previsto neve abbondante in trentino per circa un mese di fila, e per un mese di fila o era sereno o poco nuvoloso. Non sono errori previsionali, perchè semplicemente non sono previsioni...ma aberrazioni.
    quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.

    Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'

  4. #4
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: come sono possibili simili errori!!

    Benvenuto!

    In effetti qualche sbarellatura si legge ogni tanto nelle previsioni delle temperature e ciò dipende dai modelli matematici utilizzati ancora un po' grezzi, per cui si tiene conto delle termiche in aria libera e delle conseguenze al suolo, senza valutare bene le inversioni termiche dovute all'orografia, la posizione micro-geografica ecc.

    Tuttavia negli ultimi anni non è che siamo andati molto lontani da quel valore in alcune zone di pianura della Toscana. Proprio la stazione di Castelmartini (vicino Larciano) mi pare che lo scorso anno piazzò un + 20° nei giorni in cui c'era il fohen sul nord-ovest.

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    41
    Messaggi
    8,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: come sono possibili simili errori!!

    Citazione Originariamente Scritto da marcoalderotti Visualizza Messaggio
    Sono nuovo del forum,ma visto che lavoro in serra ho ua discreta conoscenza del clima toscano.
    Per diverse volte ho letto nelle previsioni regionali(oltre le 48H) ,delle temperature impossibili o quantomeno da evento del secolo.Come ultimo esempio cito i 22 di massima,piu' volte indicati,in toscana per la terza decada di gennaio : 22 !!!
    Ma come si possono scrivere simili cose,non si dovrebbe tener conto,prima di dare dei numeri,delle probabilita' storiche che hanno certe cifre! sembra che nessuno controllli!!
    A mio parere sarebbe meglio evitareprevisioni oltre le 48 ore se c'è la possibilita' di simili,grossolani errori.
    benvenuto...

  6. #6
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: come sono possibili simili errori!!

    Secondo me sono previsioni fatte non da previsori ma da programmi meteo piuttosti semplicistici che ogni tanto sbarellano (sto facendo un discorso generale nei casi in cui sono evidenti le cantonate).
    Come dissi poco tempo fa le previsioni emesse con tali sistemi vanno controllate e semmai corrette manualmente.
    Siccome non si ha tempo, voglia a non so cosa ecco che vengono fuori certe cose.
    Non si tratta di essere severi, si tratta di pretendere un servizio professionale. Ciò è vero dal semplice netturbino al più alto ricercatore scientifico.
    Questo se si persegue un obiettivo. Se invece uno tiene su un sito previsionale a sue spese e ci vuol scrivere quel che vuole libero di farlo poi però non può pretendere credibilità.
    Ultima modifica di Conte; 26/01/2008 alle 16:14
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: come sono possibili simili errori!!

    Citazione Originariamente Scritto da marcoalderotti Visualizza Messaggio
    Sono nuovo del forum,ma visto che lavoro in serra ho ua discreta conoscenza del clima toscano.
    Per diverse volte ho letto nelle previsioni regionali(oltre le 48H) ,delle temperature impossibili o quantomeno da evento del secolo.Come ultimo esempio cito i 22 di massima,piu' volte indicati,in toscana per la terza decada di gennaio : 22 !!!
    Ma come si possono scrivere simili cose,non si dovrebbe tener conto,prima di dare dei numeri,delle probabilita' storiche che hanno certe cifre! sembra che nessuno controllli!!
    A mio parere sarebbe meglio evitareprevisioni oltre le 48 ore se c'è la possibilita' di simili,grossolani errori.

    ciao!è necessario che ci dici la fonte di queste previsioni poi potremo capire dove e perchè sono stati fatti errori così grossi!!
    ciao
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  8. #8
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: come sono possibili simili errori!!

    ciao benvenuto!!!

  9. #9
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: come sono possibili simili errori!!

    Comunque oggi in qualche conca toscana qualche 22° non mi stupirebbe... qui nella piana a nord-ovest dell'Arno si viaggia sui 17°-19°.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •