Quanta neve a soli 1343m....... ma siamo in Scozia.
La foto è anteriore al 1906
![]()
Enrico, sai più o meno a che quota è, attualmente, il limite delle nevi a quella latitudine?![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Nelle zone ombreggiate e nei canaloni intorno ai 1100/1200m
A quella latitudine il limite glaciale sarebbe,all'incirca, sui 1500/1700m
o per lo meno quello delle nevi perenni in grado di originare dinamismi glaciali.
Spettacolo Enrì![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
be..bello spettacolo
Mi diceva un collega che anche in quelle zone la situazione è cambiata pesantemente negli ultimi anni. Alcune piste di sci sono state convertite a piste per discese in mountain bike!
Sono salito in cima nel 1989, credo di essere stato tra gli ultimi a "pestare" quel che rimaneva del nevaio. Poca roba al tempo ora credo sia praticamente estinto.
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Io ci sono stato nel 1993, in una bellissima giornata di inizio settembre.
Nessun nevaio, solo qualche lingua residua in alcuni dei canali rivolti a nord, paradiso dell'alpinismo invernale.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Scusate,ma me lo sono sempre chiesto: nelle Isole Britanniche non è in atto un raffreddamento del clima?![]()
Lou soulei nais per tuchi
E pensare che nel luglio del 2002 ero a pochi km dal Ben Nevis e non l'ho neanche visto causa nebbia. Che delusione quel giorno. Ero a Fort William a fine luglio con nebbia e 12-13 gradi. Poche ore dopo invece verso sera ero a Inverness con un clima completamente differente. Serenissimo, vento sui 40-50km/h con 17-18 gradi.
Segnalibri