Per chi non ci ha fatto ancora caso è uscito quest'articolo interessante su repubblica che ne parla:
http://www.repubblica.it/2008/01/sez...aciazioni.html
Dario - Grugliasco City - Zona Ovest di Torino!
quindi questi ultimi 2 inverni se si può chiamarli tali sono un grosso problema, mi chiedo quanto si scioglieranno quest'estate.
Non vi sembra strano che la calotta artica si sciolga velocemente e quella antartica addirittura accresca?!![]()
Però c'è qualcosa che non capisco...si dice che sono più dannosi inverni miti che non estati calde...mi pare molto strano...cioè: se un inverno normale ha temperature medie di (sparo a caso) -40° e fa degli inverni a -20° (cioè 20° sopramedia) non vedo enormi differenze,a -20° (ma anche fosse -15°) il ghiaccio non si scioglie. Se un'estate normale ha temperature di -10°,allora un'estate con temperature di 0° o +10° sì che scioglie decisamente il ghiaccio... Per questo motivo non capisco perchè sono più dannosi gli inverni miti...
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Glacial,secondo me è normale,perchè il GW non porta riscaldamento climatico ovunque,ma solo in alcune zone,mentre altre restano invariate o diminuiscono di temperatura media. Per esempio (so che è riduttivissimo,quindi ha la valenza che ha) ho fatto una ricerca su una località montana della mia provincia,a 1680 metri di quota. Dal 1997 al 2006 (periodo limitatissimo,ovviamente) la temperatura media è in lieve calo e la stagione che è diventata via via più fredda è (insospettabilmente) proprio l'inverno (guardando dall'inverno 1996/1997 all'inverno 2005/2006)
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri