Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 39
  1. #1
    silcap83
    Ospite

    Question clima tra il 1200 e il 1500

    ciao a tutti.
    avrei bisogno del vostro aiuto....
    dove posso trovare riscostruzioni e robe simile del clima italiano tra il 1200 ed il 1500? può essermi utile anche una cosa a più grande scala...
    grazie a tutti in anticipo...

    Silvia

  2. #2
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: clima tra il 1200 e il 1500

    Citazione Originariamente Scritto da silcap83 Visualizza Messaggio
    ciao a tutti.
    avrei bisogno del vostro aiuto....
    dove posso trovare riscostruzioni e robe simile del clima italiano tra il 1200 ed il 1500? può essermi utile anche una cosa a più grande scala...
    grazie a tutti in anticipo...

    Silvia
    Buongiorno Silvia,sono Flavio 78 responsabile esattezza dati rete meteonetwork,personalmente ti dico che la meteorologia medievale non ha dati numerici specifici,ma su un libro che ho a casa si parla che a meta'del 1500 d.C.alcuni termometri ad ampolla scoppiarono per l'eccessiva dilatazione del liquido di cui erano fatti,ed alcune testimonianze parlano che i contadini del centro e sud Italia andavano in giro nudi per l'eccessivo calore di quel momento(estivo ovviamente).Ora se era un fattore di indice di calore estremo oppure gradi centigradi elevati questo non si sa'con esattezza ma fece veramente caldo.Questo e'quello che so,ciao
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: clima tra il 1200 e il 1500

    Allora: le opere di riferimento fondamentali sono quelle di Le Roy Ladurie. Sono un po' focalizzate sulla Francia, ma ti danno un'idea precisa anche del clima generale europeo (e quindi italiano).
    La prima ha ormai qualche anno (è del 1967):

    http://www.amazon.fr/Histoire-climat...1769642&sr=8-1

    Questo libro fu tradotto molto tempo fa da Einaudi Col titolo "Tempo di festa, tempo di carestia. Storia del clima dall'anno mille". Non è più in commercio ma se sei fortunata lo puoi trovare su qualche bancarella. In ogni caso una biblioteca ce l'ha di sicuro.

    La seconda opera è molto più recente ed è dello stesso Le Roy Ladurie:

    http://www.amazon.fr/Histoire-humain...1769962&sr=8-3

    Questa non è stata tradotta ed è monumentale. Anno per anno, secolo dopo secolo, ti dà il quadro del clima europeo. Le sue fonti (è uno storico) sono registri parrocchiali, prezzi del grano, andamento dei raccolti. Insomma: tracce lasciate dall'attività umana che riportano il quadro della situazione.

    Questi sono i testi base ed imprescindibili. A livello generale hai molti studi ma, a che io sappia, non sono focalizzati sull'Italia in quei secoli. Perché o hai opere di carattere generale che spaziano dal giurassico a oggi, o hai opere magari focalizzate su altri argomenti (per es. storia delle civiltà antiche) che hanno sezioni dedicate al clima.

    In ogni caso qui, in questo forum, possiamo annoverare Ilbonardi (questo il suo nick): persona e studioso del ramo di rara comptenza. Se ti (ci) legge sarà in grado di fornirti i migliori consigli.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    29/08/06
    Località
    Rho (MI)
    Età
    80
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: clima tra il 1200 e il 1500

    Ti allego un link per quanto riguarda le temperature, anche se recentemente alquanto (giustamente) criticato in parte per quanto attiene al Medioeval Warm Period.

    http://www.gcrio.org/CONSEQUENCES/wi...cle1-fig1.html

    Fabrizio

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: clima tra il 1200 e il 1500

    Citazione Originariamente Scritto da fabrizior Visualizza Messaggio
    Ti allego un link per quanto riguarda le temperature, anche se recentemente alquanto (giustamente) criticato in parte per quanto attiene al Medioeval Warm Period.

    http://www.gcrio.org/CONSEQUENCES/wi...cle1-fig1.html

    Fabrizio
    A dir la verità il grafico da te linkato è un po' vecchiotto. Uno dei più recenti (2006) è quello proposto dalla Accademia delle Scienze americane che allego qua sotto. Avverto che (come il tuo) si tratta di scostamenti globali di temperature: quindi non riferiti all'Europa o l'Italia.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  6. #6
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: clima tra il 1200 e il 1500

    Citazione Originariamente Scritto da fabrizior Visualizza Messaggio
    Ti allego un link per quanto riguarda le temperature, anche se recentemente alquanto (giustamente) criticato in parte per quanto attiene al Medioeval Warm Period.

    http://www.gcrio.org/CONSEQUENCES/wi...cle1-fig1.html

    Fabrizio
    A vedere da lì pare che stiamo semplicemente tornando a temperature come quelle di quel periodo
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #7
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,248
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: clima tra il 1200 e il 1500

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    La seconda opera è molto più recente ed è dello stesso Le Roy Ladurie:

    http://www.amazon.fr/Histoire-humain...1769962&sr=8-3
    Ma neanche in inglese si trova?
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: clima tra il 1200 e il 1500

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Buongiorno Silvia,sono Flavio 78 responsabile esattezza dati rete meteonetwork,personalmente ti dico che la meteorologia medievale non ha dati numerici specifici,ma su un libro che ho a casa si parla che a meta'del 1500 d.C.alcuni termometri ad ampolla scoppiarono per l'eccessiva dilatazione del liquido di cui erano fatti,ed alcune testimonianze parlano che i contadini del centro e sud Italia andavano in giro nudi per l'eccessivo calore di quel momento(estivo ovviamente).Ora se era un fattore di indice di calore estremo oppure gradi centigradi elevati questo non si sa'con esattezza ma fece veramente caldo.Questo e'quello che so,ciao
    fu l estate 1590 ? A Roma neanche una goccia per 6-7 mesi e i primi morti ci furono gia a fine aprile...

    comunque in anni anteriori ci furono nevicate a Roma fino a un 19 di maggio (in quell occasione la neve arrivo fino in Calabria a bassa quota), ci furono nevicate a fine luglio a soli 300m s.l.m. in pianura padana...

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: clima tra il 1200 e il 1500

    in friuli, ci sono cronache terribili per gli inverni 1408 e 1490
    comunque ci sono tantissime cronache per l'italia i quel periodo, che spero di mettere on line quanto possibile, ovviamente vanno lette con un po di scietticismo, tante nevicate miracolose, ad esempio, dalla descrizione appaiono come grandinate
    whatever it takes

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: clima tra il 1200 e il 1500

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    in friuli, ci sono cronache terribili per gli inverni 1408 e 1490
    comunque ci sono tantissime cronache per l'italia i quel periodo, che spero di mettere on line quanto possibile, ovviamente vanno lette con un po di scietticismo, tante nevicate miracolose, ad esempio, dalla descrizione appaiono come grandinate
    ho anch io un database con gli anni dal 1000 in poi, non solo gli inverni ma tutte le stagioni.
    le grandinate storiche ce ne furono parecchie , comunque quella del 19-20 maggio fu neve non grandine (ora controllo se fu il 1233 o il 1290..non ricordo) si estese in tutto il centro-sud Italia. in Sicilia arrivo fino a quote basso-collinari, al centro a livello del mare.

    quella di tanti secoli fa di cui si parla al tempo dei Romani di agosto che e fra verita e leggenda in realta fu una grandinata o possibilmente una graupelata che successe sui Colli Romani imbiancandoli in agosto, niente neve ovviamente, questo non me lo sarei creduto neanche tornando indietro con una macchina del tempo...
    da quella grandinata o grapelata agostana sui colli nacque una specie di leggenda...tutto qui comunque...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •