Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/09/06
    Località
    Messina/Mirto(ME)
    Età
    41
    Messaggi
    757
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito La fine dell'inverno 2001

    2001.
    Mesi, interminabili mesi.
    L'inverno è stato mitissimo, a tratti caldo. E' difficile persino studiare, per un meteofilo come me. Dal mio balcone, che dà sul mare di cui sento l'odore, ogni giorno è sempre il sole a dominare. Sempre cielo azzurro, sempre sole caldo sulla pelle, quasi a volere schiaffeggiare la voglia d'inverno che non arriva mai. Sempre e solo il suono delle navi, mai il tintinnio della pioggia, mentre desolato guardo il panorama sentendo "Naked Moon"di Pat Metheney.
    Fino a febbraio, il nulla.
    Poco prima della metà di febbraio arriva una colata fredda che dire ridicola è poco: poca neve sulle montagne fino ad ora sono state nero pece.
    Unica consolazione i pomeriggi passati a suonare con gli amici in un garage a Provinciale, nella zona sud della città, l'"amicizia"con la ragazza più bella dell'istituto e l'ascolto del nuovo album del mio amato Pino Daniele, Medina. Quale titolo più adatto per questo inverno più mediorientale che mediterraneo? Anche se, anni dopo, scoprirò che là può fare anche più freddo di qua.
    A fine febbraio la sopresa: Caroselli parla di una discesa di aria fredda direttamente dalla Groenlandia.
    La colata arriva, puntuale: la notte cade pioggia mista a gragnola; il giorno dopo mi sveglio col sapore del solito caffè e i Peloritani e l'Aspromonte bianchissimi quasi fino al piano. E' bellissimo uscire di casa dopo un inverno così e andare a scuola vedendo l'alba appena spuntata sullo Stretto e il bianco che si spinge fin quasi a Scilla.
    Ma a Marzo torna l'incubo.
    ------------------
    Il primo di Marzo abbiamo un'assemblea d'istuto. Non mi aspetto di uscire di casa e trovare un caldo allucinante.
    Lo scirocco porta via ogni speranza di una fine d'inverno decente. La gente per strada suda, le zanzare, che non se ne sono mai andate, hanno ripreso coraggio. E' un panorama angosciante, una sensazione desolante, quella di un inverno che non è mai decollato.
    Dopo la metà del mese i miei vanno a Mirto. Io mi rifiuto, non voglio vedere la mia Mirto in mezzo alle margherite sbocciate già a gennaio.
    Io adoro la primavera, ma al tempo debito. A Mirto, infatti, ci sono 35 gradi, come nella vicina Militello Rosmarino. A quasi cinquecento metri.
    -----------------------
    La svolta arriva in Aprile. A Pasqua un'irruzione tardiva porta la neve anche a bassa quota. Mi reco a Mirto, e tutt'attorno le montagne sono bianche. Saliamo sui Nebrodi e la neve, dai 900 metri, è tantissima.
    Il 17 parto per la Grecia: vedrò Ioannnina, la capitale dell'Epiro, coi suoi quattro gradi, Metsovo, centro sciistico, con la neve attorno, Kalambaka, centro pianeggiante della Macedonia, con inversioni spaventose e notti gelide, scirocco per un paio di giorni e poi di nuovo freddo, con Atene spazzata da venti gelidi. A Messina hanno fermato una partita a causa della grandine, a Mirto nevica il 23 Aprile.
    Ho ancora dentro di me le immagini di quella primavera: i Nebrodi ammantati di bianco e le foto sulla neve in Grecia, a fine Aprile.
    Maggio proseguirà freddo, Giugno anche, e in Agosto vi saranno giornate da brivido, in piena estate.
    Spero e credo che sia solo un ciclo, nel quale la natura si diverta a mescolare le carte, e a fare profumare di primavera l'inverno, e l'inverno di primavera.
    Come un cuore che si diverte a battere forte, ti fa preoccupare, ma prima o poi torna lentamente al suo ritmo consueto.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: La fine dell'inverno 2001

    L'inverno che non c'è è molto triste...vedasi il 2006/2007. Nevicò UNA SOLA VOLTA,e un solo giorno,a marzo,buttando giù 2-4cm fradici. In un posto dalla nevosità annua sui 120cm.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #3
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: La fine dell'inverno 2001

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    L'inverno che non c'è è molto triste...vedasi il 2006/2007. Nevicò UNA SOLA VOLTA,e un solo giorno,a marzo,buttando giù 2-4cm fradici. In un posto dalla nevosità annua sui 120cm.
    quoto tutto...tranne la parte evidenziata.... Cuneo centro è sui 116cm (media 1952-2005). tu almeno sarai sui 140-150cm...sei quasi 700m eh?
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  4. #4
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: La fine dell'inverno 2001

    Sì lo so,Cuneo è a 116cm,ero io che pensavo di essere a 120cm...però mi sbaglio,effettivamente dovrei essere sui 140cm,si vede sempre che qui nevica più che a Cuneo!
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    46
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: La fine dell'inverno 2001

    Citazione Originariamente Scritto da Nino Gatto Visualizza Messaggio
    2001.
    Mesi, interminabili mesi.
    L'inverno è stato mitissimo, a tratti caldo. E' difficile persino studiare, per un meteofilo come me. Dal mio balcone, che dà sul mare di cui sento l'odore, ogni giorno è sempre il sole a dominare. Sempre cielo azzurro, sempre sole caldo sulla pelle, quasi a volere schiaffeggiare la voglia d'inverno che non arriva mai. Sempre e solo il suono delle navi, mai il tintinnio della pioggia, mentre desolato guardo il panorama sentendo "Naked Moon"di Pat Metheney.
    Fino a febbraio, il nulla.
    Poco prima della metà di febbraio arriva una colata fredda che dire ridicola è poco: poca neve sulle montagne fino ad ora sono state nero pece.
    Unica consolazione i pomeriggi passati a suonare con gli amici in un garage a Provinciale, nella zona sud della città, l'"amicizia"con la ragazza più bella dell'istituto e l'ascolto del nuovo album del mio amato Pino Daniele, Medina. Quale titolo più adatto per questo inverno più mediorientale che mediterraneo? Anche se, anni dopo, scoprirò che là può fare anche più freddo di qua.
    A fine febbraio la sopresa: Caroselli parla di una discesa di aria fredda direttamente dalla Groenlandia.
    La colata arriva, puntuale: la notte cade pioggia mista a gragnola; il giorno dopo mi sveglio col sapore del solito caffè e i Peloritani e l'Aspromonte bianchissimi quasi fino al piano. E' bellissimo uscire di casa dopo un inverno così e andare a scuola vedendo l'alba appena spuntata sullo Stretto e il bianco che si spinge fin quasi a Scilla.
    Ma a Marzo torna l'incubo.
    ------------------
    Il primo di Marzo abbiamo un'assemblea d'istuto. Non mi aspetto di uscire di casa e trovare un caldo allucinante.
    Lo scirocco porta via ogni speranza di una fine d'inverno decente. La gente per strada suda, le zanzare, che non se ne sono mai andate, hanno ripreso coraggio. E' un panorama angosciante, una sensazione desolante, quella di un inverno che non è mai decollato.
    Dopo la metà del mese i miei vanno a Mirto. Io mi rifiuto, non voglio vedere la mia Mirto in mezzo alle margherite sbocciate già a gennaio.
    Io adoro la primavera, ma al tempo debito. A Mirto, infatti, ci sono 35 gradi, come nella vicina Militello Rosmarino. A quasi cinquecento metri.
    -----------------------
    La svolta arriva in Aprile. A Pasqua un'irruzione tardiva porta la neve anche a bassa quota. Mi reco a Mirto, e tutt'attorno le montagne sono bianche. Saliamo sui Nebrodi e la neve, dai 900 metri, è tantissima.
    Il 17 parto per la Grecia: vedrò Ioannnina, la capitale dell'Epiro, coi suoi quattro gradi, Metsovo, centro sciistico, con la neve attorno, Kalambaka, centro pianeggiante della Macedonia, con inversioni spaventose e notti gelide, scirocco per un paio di giorni e poi di nuovo freddo, con Atene spazzata da venti gelidi. A Messina hanno fermato una partita a causa della grandine, a Mirto nevica il 23 Aprile.
    Ho ancora dentro di me le immagini di quella primavera: i Nebrodi ammantati di bianco e le foto sulla neve in Grecia, a fine Aprile.
    Maggio proseguirà freddo, Giugno anche, e in Agosto vi saranno giornate da brivido, in piena estate.
    Spero e credo che sia solo un ciclo, nel quale la natura si diverta a mescolare le carte, e a fare profumare di primavera l'inverno, e l'inverno di primavera.
    Come un cuore che si diverte a battere forte, ti fa preoccupare, ma prima o poi torna lentamente al suo ritmo consueto.
    complimenti, scrivi alla grande.

  6. #6
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: La fine dell'inverno 2001

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Sì lo so,Cuneo è a 116cm,ero io che pensavo di essere a 120cm...però mi sbaglio,effettivamente dovrei essere sui 140cm,si vede sempre che qui nevica più che a Cuneo!
    come è ovvio che sia Walter...nel cuneese a 650m scendono ALMENO 140cm di neve all'anno (in media ovviamente). Vicoforte che è a 600-640m (590 il comune) quest'anno è già a 120-130cm...
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/09/06
    Località
    Messina/Mirto(ME)
    Età
    41
    Messaggi
    757
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La fine dell'inverno 2001

    Citazione Originariamente Scritto da dude79 Visualizza Messaggio
    complimenti, scrivi alla grande.
    grazie mille

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •