Si chiude un Gennaio da leoni, sia termicamente che pluviometricamente. Entrambi i dati infatti sono risultati molto sopra la media, specie le precipitazioni, circa il doppio della norma con 103,5 mm.
Da segnalare i 15 cm tra il 3 e il 4 Gennaio, subito sciolti in sgeuito.
Poche le minime sotto zero, dopo un inizio mese peraltro molto freddo.
Codice:MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY FOR 1/2008 HEAT COOL MEAN DEG DEG WIND SPEED DOM MEAN MEAN DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN AVG HI TIME DIR BAROM HUM --------------------------------------------------------------------------------------- 1 -1.0 3.0 14:45 -6.1 6:07 20 0 0.2 1 10 2:54 SSW 1021 93 2 1.3 2.4 14:06 0.6 7:07 18 0 0.0 1 9 12:39 ENE 1020 88 3 0.6 1.4 0:41 0.1 19:01 19 0 0.2 2 13 6:05 ENE 1018 91 4 0.9 1.5 14:20 0.1 0:19 18 0 6.5 1 12 17:34 W 1021 100 5 2.1 3.7 11:22 1.2 0:05 17 0 23.5 2 14 17:07 W 1021 100 6 2.0 3.9 15:30 -1.0 22:11 17 0 10.0 5 21 13:46 SW 1015 100 7 1.9 3.4 11:20 -1.0 0:33 18 0 0.2 4 15 13:28 W 1020 100 8 3.7 5.8 14:15 2.7 0:00 16 0 0.2 5 14 17:30 W 1025 100 9 3.5 5.4 14:09 2.2 23:43 16 0 0.0 6 18 2:35 WSW 1024 93 10 4.8 8.7 13:51 1.7 0:15 15 0 0.0 2 14 13:29 SW 1025 89 11 5.0 5.7 21:39 4.3 1:24 15 0 7.3 3 17 22:59 ENE 1020 100 12 4.3 6.0 4:23 3.3 12:15 16 0 19.0 7 23 15:18 SW 1008 100 13 5.1 7.0 15:38 3.4 22:47 15 0 10.5 6 17 0:55 SW 1016 98 14 6.2 8.6 11:51 3.9 0:00 14 0 1.5 2 11 4:23 SW 1018 93 15 6.9 8.0 14:37 6.1 7:00 13 0 4.8 2 12 22:04 NE 1018 100 16 6.3 7.5 15:36 4.7 23:29 13 0 15.8 9 26 12:30 E 1008 100 17 6.5 11.7 14:23 3.5 23:37 13 0 0.5 5 18 12:00 W 1012 88 18 6.0 11.3 14:18 2.5 2:55 14 0 0.3 5 21 11:45 W 1021 88 19 2.2 6.9 15:41 0.1 8:02 17 0 0.2 1 11 10:41 W 1027 100 20 2.7 4.5 16:13 0.1 0:00 17 0 0.3 1 9 16:14 W 1027 100 21 4.5 5.7 14:36 3.6 6:55 15 0 0.2 3 12 15:34 SSW 1023 100 22 6.6 13.5 16:37 3.9 1:52 13 0 0.0 8 28 14:53 W 1013 77 23 5.1 11.8 14:36 -0.5 7:52 15 0 0.0 5 18 13:36 ENE 1027 49 24 3.5 10.5 15:31 -1.0 7:55 16 0 0.0 2 13 23:29 WSW 1031 64 25 3.7 10.0 15:30 0.7 7:44 16 0 0.0 3 14 2:12 W 1032 70 26 4.5 12.5 15:30 -1.1 6:08 15 0 0.5 5 19 12:12 W 1033 71 27 8.3 15.3 18:46 1.4 1:26 12 0 0.0 13 34 15:56 W 1023 52 28 9.5 15.6 11:45 4.0 8:20 11 0 0.0 7 24 2:08 ENE 1025 56 29 5.7 11.3 15:34 1.3 8:06 14 0 0.0 3 22 12:14 WSW 1027 86 30 6.4 8.0 15:43 4.7 20:37 13 0 1.5 2 10 18:18 SW 1023 96 31 5.7 9.6 14:22 1.3 22:25 14 0 0.3 2 10 17:15 E 1020 96 --------------------------------------------------------------------------------------- TOT 4.3 15.6 28/1/08 -6.1 1/1/08 473 0 103.5 4 34 27/1/08 W 1022 88
Minime: 1,65 contro -0,42 (91-07)
Massime: 7,75 contro 5,77
Media: 4,7 contro 2,67
2 sopra media dunque
Qua i vostri![]()
Interessante notare che 6,7 mm di acqua = 15 cm di neve...
ogni tanto ancora pizzico chi crede alla scemenza 1 mm acqua = 1 cm Neve
1 mm acqua = in alcuni casi anche TRE cm neve.
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Io guardando questi dati mi ritengo esterrefatto dai commenti di taluni che ritengono questo mese così disastroso...
Addirittura si dice peggio del 2007!
Meditate, gente, meditate....
Qui è stato un mese "ordinario" , per buona parte umidissimo e piovoso (98 mm
è un valore sopra la media di tipo il 20%... ), ma anche con lunga parentesi
"finale" anticiclonica e secca...
temperature : mitissime , ma direi SENZA i picchi osceni dello scorso anno...
il gelo è comparso per diverse notti, e per il resto si è trattato di una pletora
di giornate "alla Romana", tipo coperto o nuvoloso con +12°, o coperto pioggia
con +9° o simili... Niente di che, niente che rimarrà negli annali....
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Bè è logico. La neve bagnata fa molti millimetri ma poco volume, quella asciutta fa molto volume, ma pochi millimetri. Generalmente il discorso 1 mm= 1 cm funziona con precipitazioni a 0° di temperatura. Pensa che dopo la mega-nevicata dell'8-9 gennaio 1985 da 40 cm ho raccattato solo 14 mm di acqua, pur sciogliendo la neve con un tot di acqua calda preventivamente misurata per poter scalare la differenza.![]()
Di seguito i miei dati, confrontati con la media di Milano Brera 1961-90.
Sia la mia stazione che Brera sono in quota, ma considerate che io sono a 100 metri dall'aperta campagna, mentre Brera è nel centro storico, in piena isola di calore.
Medie
Tmin med: +2,9° (+0,5°, scarto +2,4°!!!)
Tmax med: +8,3° (+5,8°, scarto +2,5°!!!)
Prec. mm: 155 (67, +131%)
Neve max cm: 15
Statistiche
Temperature
Tmin min: -0,7° l'1 (appena -0,7°!!!)
Tmin max: +6,7° il 30
Tmax min: +2,2° il 3
Tmax max: +17,2° il 28 (registrata alle 2:30!!!)
Precipitazioni
GG con prec > 1 mm: 9
Max prec in 24h: 42 mm il 12
Max acc. nevoso 24h: 9 cm il 4 (max accumulo rilevato 15 cm)
Gelo
GG di gelo: 4 (9, -55%)
GG di ghiaccio: 0 (1,3, -100%)
Mese nettamente sopra norma sia per temperatura, che per quantità di precipitazioni; nevicata a parte, è risultato più affine a novembre che a gennaio. Lo scarto termico rispetto a Milano Brera, novembre, è stato:
Tmin -1,9°
Tmax -2,4°
Considerando una differenza di almeno 1°-2°, a pari quota, fra centro ed estrema periferia, si vede chiaramente che termicamente questo gennaio è stato in pratica un novembre fresco.
Gian
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Segnalibri