Rodanata?
![]()
Io ci spero, ma doveva essere anche questa una rodanata. Cmq ottimo run (per ora).![]()
Giuro che se viene la rodanata torno pseudo-ottimista.![]()
L'azzorriano tenterà un vero e proprio attacco, ora dovremo testare la forza del VP, se sconfiggerà il blocco anche ora, allora se ne andrebbe buona parte di febbraio.
![]()
Personalmente non sono molto convinto di una rodanata, vista la probabile volontà dell'hp di disporsi sulle Isole Britanniche, io credo sia più probabile una discesa artico-marittima da est. Ovviamente situazione da monitorare...
![]()
Nelle mappe postate si vede che l'unico blocco sull'emisfero boreale sarebbe quello atlantico. Occorrono conferme o smentite seguendo step-by-step con focus l'inizio della seconda decade perchè anche gfs propone da ieri il blocco atlantico. Inoltre sempre per quelle date, qualche giorno fa vedevano il blocco alzarsi più a ridosso dell'Europa occidentale. Segno che c'è in ballo un rallentamento della presa del vortice canadese sul nord atlantico ed un suo riposizionamento nel territorio di pertinenza.
![]()
Andrea
in effetti...
l'hp dovrebbe erigersi verso il mar di Norvegia, non certo sulle isole britanniche (o addirittura Francia)... altrimenti chi abita ad ovest dell'asse BO- VT- FR sarebbe fottuto anche se l'irruzione ci fosse, perchè all' 80% verrebbe da EST anche stavolta...![]()
Ultima modifica di meteopalio; 02/02/2008 alle 09:23
Segnalibri