Confesso che nutro una certa perplessità nel vedere l’evoluzione per i prossimi 10 giorni, perchè si prospetterebbe un radicale cambiamento della circolazione su tutta l’Europa e sul Mediterraneo. Le proiezioni di stamattina ci mettono davanti un dubbio amletico: è un fuoco di paglia o veramente siamo di fronte ad un terremoto della circolazione atmosferica? Non credo, infatti, che capiti spesso assistere, in circa 24 ore, ad una rimonta anticiclonica del genere ad ovest del continente i cui massimi raggiungono, in un baleno, i 1050 hPa.
10 febbraio 500.gif
11 febbraio 500.gif
londra.JPG
Il dubbio nasce dal fatto che gli spaghi di Londra lascerebbero intravedere una ripresa dei geopotenziali in area atlantica ben più “morbida” e prolungata nel tempo: a parte il repentino incremento tra il 5 ed il 6 febbraio, successivamente si nota un campo altopressiorio che, in media, sale di “appena” 10 hPa in 5 giorni, passando dai 1020 ai 1030 hPa. Se fosse veritiero un incremento repentino del calibro descritto sopra, il comportamento delle ENS tra il 10 e l’11 dovrebbe avvicinarsi a quello contrassegnato col numero 1, visto che nessuno spago punta talmente in basso da equilibrare la media stessa per farle assumere un andamento più piatto come si prospetterebbe proprio tra 10 e l’11.
Certo… un aumento della pressione alle alte latitudini sembrerebbe confermata, ma visto che gli sviluppi in area mediterranea sono proporzionali all’intensità di eventuali blocchi, ad oggi la situazione non mi convince più di tanto per un deciso e duraturo affondo di stampo invernale alle nostre latitudini
![]()
Non è la prima volta che le mappe "sparano" valori di 1050hPa.
Si sa che quelli non sono valori reali.
Vedremo cosa accadrà.Resto anch'io convinto che la situazione è troppo
ingarbugliata,complessa ma ciò non toglie che un cambio circolatorio
possa esserci.
Vedremo se con il passare dei giorni qualcosa ci farà luce.
E' ipotizzabile,ad oggi,una seconda metà del mese più fredda e nevosa,
anche in concomitanza,se accadrà,di una Mjo più intensa in fase 5-6 ed
un rallentamento del Vp.
Ma tutto è da vedere.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Si, ma per ora cogliamo gli spunti ..! Approfondire un ragionamento su una emissione ensemble mi pare forzato.. Sono spaghi GFS e sia per Londra che per qualsiasi altro luogo possono cambiare radicalmente da una emisione all'altra. Ripeto come detto in altro TD: per ora io vedo la tendenza index positiva con AO dato in sensibile discesa, NAO a + o neutra e PNA a + o neutro.. E questo per ora mi basta per credere ad un blocco interessante tra 7/10 gg...Seguiamo e vediamo..D'altrone l'incerteza anche tua mi pare sul deciso e duraturo affondo invernale..ma questo lo se deve vedere strada facendo l'importabte che almenno ci provi.. !!
Credo che la visione dello 06 sia la + veritiera..(entro le 300)...pur non entrando nelle cose tecniche condivido a pieno le perplessità;....... punto sul fuoco di paglia
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Segnalibri