per Venerdì 2 Dicembre![]()
foschia e banchi di nebbia nella notte e al mattino sulla pianura. Via via molto nuvoloso a partire dalla Lombardia occidentale. Precipitazioni deboli, localmente moderate dal pomeriggio. Neve oltre i 400 m, localmente anche al piano.
Vento: in quota moderati da SW, al suolo debole da SW.
Temperatura: Min -4/-1°C Max 1/5°C
Zero Termico: 1000 m.
Rimescolamento atmosferico al suolo: debole/moderato a livello regionale
Concentrazione degli inquinanti al suolo: moderata a livello regionale.
![]()
Osservatorio meteo "sperimentale" di Delebio(SO)
LocalitÃ* "Polverera" quota 217m/slm
rispondo con il bollettino di Meteo Varese (di ieri sera)
Venerdì 2 dicembre
Cielo molto nuvoloso salvo qualche residua schiarita sui settori orientali e sull'alta Valtellina al mattino.
Dalla mattinata inizio delle precipitazioni a partire dalle zone pedemontane del varesotto, biellese, vercellese, novarese, comasco, VCO, Canton Ticino e lecchese.
Nel corso del giornata estensione delle precipitazioni a tutti i settori.
Le precipitazioni saranno localmente abbondanti sui rileivi e lungo le zone pedemontane con neve inzialmente possibile fino a basse quote sul varesotto, comasco, VCO, biellese, novarese, vercellese, Canton Ticino, Mesolcina e Valtellina.
Nel corso della serata possibile passaggio a pioggia mista a neve a partire dal lecchese e procedendo verso ovest.
Venti tesi dai quadranti meridionali.
Saranno molto probabili disagi alla circolazione nelle zone interessate dalle nevicate.
Sui rilievi si attendono nevicate abbondanti e sulle Orobie sono attesi fino a 50 cm di neve fresca.
Temperature in pianura: minime tra -1÷2°C, massime tra 1÷4°C.
Temperature a 1500 metri: ore 13:00 intorno a -4°C
Temperature a 3000 metri: ore 13:00 intorno a -9°C
Isoterma di 0°C al suolo: ore 13:00 - 500 metri.
Limite della neve: ore 13:00 - 200 metri.
Venti in pianura: da E-SE (20-40 km/h) con locali raffiche.
Venti a 3000 metri: da S-SW (50-80 km/h).
AttendibilitÃ*: 80%
Segnalibri