Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 57

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito quando gli inverni erano inverni, (berlino 1963 vs 1709)



    a sorpresa (mia) il 1709 non vi è stata solo una massiccia irruzione in gennaio con picchi estremi, ma le ondate fredde, intervallata da miti correnti atlantiche, si sono protratte fino a marzo, dove hanno nuovamente raggiunto caratteristiche di eccezionalità
    whatever it takes

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    25/11/07
    Località
    Ravenna
    Età
    35
    Messaggi
    542
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: quando gli inverni erano inverni, (berlino 1963 vs 1709)

    si ma se si conta solo il trimestre invernale è un'altra storia.

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: quando gli inverni erano inverni, (berlino 1963 vs 1709)

    Belli Paolo, dove li hai presi?
    Comunque pauroso il Marzo 1709 che in pratica fu freddo come un Gennaio medio se non di più...
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  4. #4
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: quando gli inverni erano inverni, (berlino 1963 vs 1709)

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Belli Paolo, dove li hai presi?
    Comunque pauroso il Marzo 1709 che in pratica fu freddo come un Gennaio medio se non di più...
    sto preparando vari report,

    a marzo ci fu un ondata spaventosa, con temperature di -20....
    whatever it takes

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: quando gli inverni erano inverni, (berlino 1963 vs 1709)

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Belli Paolo, dove li hai presi?
    Comunque pauroso il Marzo 1709 che in pratica fu freddo come un Gennaio medio se non di più...
    Molto di più in realtà. A Berlino le giornate di ghiaccio sono tutt'altro che comuni.


  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: quando gli inverni erano inverni, (berlino 1963 vs 1709)

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Molto di più in realtà. A Berlino le giornate di ghiaccio sono tutt'altro che comuni.
    Grazie della precisazione, non sono molto informato sulle medie pur essendo appassionato di storia del clima
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: quando gli inverni erano inverni, (berlino 1963 vs 1709)

    Paolo ciao...Sto dando un'occhiata agli inverni dal 1948 in poi,tramite l'archivio di wetterzentrale..
    Mi sono imbattuto in un inverno molto rigido e nevoso penso per tutta europa e per l'italia,in particolare quella centro settentrionale...il bimestre gennaio-febbraio 1954..Non lo conoscevo ma oggi vedendolo mi sono davvero esaltato

  8. #8
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,283
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: quando gli inverni erano inverni, (berlino 1963 vs 1709)

    Inizio gennaio 1954 fu esaltante per il nord: in 2-3 giorni caddero decine di cm di neve su mezza pianura padana, 55 cm qui a RE.
    Poi anche febbraio fu discreto.

  9. #9
    Brezza leggera L'avatar di Berto80
    Data Registrazione
    23/11/06
    Località
    Castelnovo ne' Monti (RE)
    Età
    45
    Messaggi
    388
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: quando gli inverni erano inverni, (berlino 1963 vs 1709)

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Inizio gennaio 1954 fu esaltante per il nord: in 2-3 giorni caddero decine di cm di neve su mezza pianura padana, 55 cm qui a RE.
    Poi anche febbraio fu discreto.
    Come fai a conoscere quel dato??
    Esiste una serie storica degli accumuli nevosi di Reggio?
    Dove posso trovarla?
    Scusa la tempestata di domande, ma la cosa mi interessa mooolto


    I dati dell'Osservatorio Geofisico di Modena dicono che l'inverno 1953-54 è stato il più nevoso degli ultimi 74 anni con 114cm)O/O(. Il 62-63 si fermò a 68cm.

  10. #10
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,283
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: quando gli inverni erano inverni, (berlino 1963 vs 1709)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •