Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Sarà possibile un deciso affondo polare?

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=17355

    Sarà possibile un deciso affondo polare?

    L'Italia è alle prese con una irruzione fredda orientale, con termiche in diminuzione e venti freddi. Manca all'appello una cruenta azione artica, un fattore climatico consono alle vicissitudini invernali.


    Ed invece l'inverno vero, quello che tutti immaginiamo rigido ed inclemente, sta mostrando i propri artigli in altre località del mondo, quasi a dimostrare un disinteresse per l'Europa, nel particolare le aree occidentali e mediterranee.
    L'avvezione fredda in atto in Italia tenta di riportare un'aria più frizzante sulle nostre regioni ma, dopo giorni di anticiclone e temperature miti, giunti quasi alla seconda decade di Febbraio, non possiamo accontentarci di questa blanda evoluzione barica.
    L'inverno sta giungendo al termine; è bene ricordare che dal punto di vista delle dinamiche atmosferiche esso inizia il 1° Dicembre e culmina il 1° Marzo, giorno in cui si apre la stagione dell'instabilità primaverile. Questo è il punto di vista scientifico che scagliona le stagioni tramite una indagine che nulla a che vedere con solstizi ed equinozi, per quanto anch'essi posseggano una valenza. Difatti la nostra memoria storica ci ricorda che l'inverno è capace di scagliare gelide frecce dal suo arco, anche a Marzo inoltrato ed addirittura ad Aprile.
    Cosa sperare per il proseguo?
    L'attuale situazione è di difficile interpretazione per chi osserva ed elabora i modelli ed i dati.
    L'Inverno sembra provare una chiusura senza colpo ferire ed ovviamente, seguendo l'istinto di ogni appassionato della materia, si va alla ricerca di latenti segnali positivi, indici ermetici di una ventura azione fredda sul Mediterraneo.
    Invece, siccome il previsore deve, a mio avviso, essere sempre oggettivo, ponderato e disilluso, bisogna soffermare lo sguardo e la mente sui tanti index negativi che i migliori centri di calcono propongono.
    Inoltre, non in ultima istanza, i vari run (Run = aggiornamenti dei modelli) di ECMWF, GFS, UKMO ed altri hanno evidenziato, quasi avessero un cuore speranzoso, una tendenza nel prevedere azioni fredde a lungo raggio puntualmente revisionate nell'aggiornamento successivo.
    Si sa che oltre le 100/120 ore l'attendibilità di un modello decresce rapidamente mentre entro questo range sale esponenzialmente; difatti le azioni anticicloniche o le blande saccature sono rientrate nel bersaglio previsionale del breve-medio termine, lasciando alla tendenza del long-range l'ormai denominabile "chimera fredda".
    In questo contesto , quasi fosse una sconfitta, non posso che appurare le scarse possibilità di una avvezione polare intensa che, seppur per qualche giorno, riporti l'Italia sotto una condizione climatica confacente al periodo, con nuova importante neve in montagna.
    Le ragioni principali, illustrate nei vari editoriali, sono da ricercare nel pattern creatosi in conseguenza della Nina strong che, con le fluttuazioni delle SST oceaniche, ha provocato una serie di reazioni a catena, non ultimo il "beccheggio" della MJO che non è riuscita ad assestarsi in fase 3.
    In primis, tra gli effetti direttamente collegati all'ENSO-, c'è l'ondulazione sub-tropicale che non ha mai intrapreso un iter propositivo per il comparto europeo.
    Ciò è addirittura "strano" poiché tra le dinamiche di una Nina intensa vi è quella di suffragare un rallentamento della corrente del getto, anche se successivo di uno status iper-dinamico negativo; anche questo risvolto è da attribuire alle vicissitudini inter-tropicale ed alla MJO.
    Se andiamo ad osservare le anomalie zonali in Oceano Indiano notiamo che rispetto a Dicembre (quando vi fu l'irruzione fredda) i venti non si sono disposti con le giuste tempistiche e con la dovuta intensità in "westerly to easterly".
    Ma come non evidenziare, parlando sempre di SST, la condizione europea?
    AMO+ , EA+ ed AO+ ed, in ultimo, pattern EA+/WR+ come avrebbero potuto, sino ad oggi, favorire una risalita alto-pressoria o, se vogliamo essere concreti, una azione di blocking in atlantico ben eretta ed alimentata?
    Ovviamente per avere una AO+ intensa il Vortice polare sarà attivo e vigoroso e così è stato.
    Con questa inclemente disposizione non è stato e non sarà facile l'azione meridiana di un nucleo polare.
    Decretiamo l'inverno 2007-2008 concluso?
    Beh, per quanto concerne i dati e le statistiche direi grosso modo di sì, poiché non sarà un improbabile episodio invernale a ripartire equamente l'andamento di un trimestre.
    Ciò non toglie che arrivati quasi al 10 di Febbraio molti si chiedano se sarà ancora possibile una fugace apparizione della neve a quote basse, un ritorno (se mai ci fosse stato un vero arrivo, eccezion fatta per Dicembre al centro-sud e per inizio Gennaio al nord-ovest) di sensazioni ormai sopite dagli precoci tepori "bucolici".
    Osservando la MJO si nota come la fase 4 abbia mantenuto una magnitudo debole, seguendo grosso modo l'iter sino ad oggi intrapreso.
    Le future fasi, 5-6-7, potrebbero prevedere un debole aumento magnitudo, mantenendosi comunque al di sotto di un indice di forte attività; in questo contesto è prevedibile nell'area indo-pacifica uno spostamento delle piogge (rainfall) verso est, con possibilità di condizioni di heavy rainfall presso l'Australia.
    Se la MJO manterrà un certo assetto è prevedibile un contesto piovoso tra Hawaii e coste americane pacifiche, quasi a ricordare il moto del fenomeno meteorologico denominato "Pineapple Express", anche se quest'ultimo è ben più fattibile in episodi di Nino e certamente diverso per caratura.
    Il risultato potrebbe essere uno spostamento dell'Hp Hawaiano formatosi nel contesto Nina ed un consequenziale rallentamento del getto sub-tropicale vista l'ondulazione che questa fenomenologia può imprimere al jet stream polare.
    Converrete che la situazione è molto ingarbugliata; vogliamo lasciare qualche speranza poiché i modelli e gli indici ci concedono ancora delle evoluzioni di tipo freddo.






    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #2
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: Sarà possibile un deciso affondo polare?

    bravissimo ma ...

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sarà possibile un deciso affondo polare?

    Citazione Originariamente Scritto da GargIce Visualizza Messaggio
    bravissimo ma ...
    grazie mille GargIce
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Brilof
    Data Registrazione
    03/01/05
    Località
    Champoluc (AO) 1570
    Età
    53
    Messaggi
    951
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sarà possibile un deciso affondo polare?

    Grazie ancora!!!!!
    Champoluc 1570 m.s.m. - Monterosa Ski
    Valle d'Aosta orientale

  5. #5
    Tempesta L'avatar di scala49
    Data Registrazione
    13/09/03
    Località
    265mt Isola Liri FR
    Età
    53
    Messaggi
    11,435
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sarà possibile un deciso affondo polare?

    Bel servizio... bravo Gian, come sempre direi.

    Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
    DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
    WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6

  6. #6
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Sarà possibile un deciso affondo polare?

    Ottimo lavoro

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di ciccioc88
    Data Registrazione
    25/12/07
    Località
    Mantova/Ostuni (BR)
    Età
    36
    Messaggi
    781
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sarà possibile un deciso affondo polare?

    ...complimenti!!!

    Avatar: Ostuni (BR), 15 Dicembre 2007 (30 cm di neve)


  8. #8
    Vento forte L'avatar di ivanix
    Data Registrazione
    20/12/03
    Località
    Ruvo di Puglia - Corato (Ba) 260 s.l.m.
    Messaggi
    4,986
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Sarà possibile un deciso affondo polare?

    E si l'europa occidentale piange.




    Ruvo di Puglia 260m. slm
    Minima 158m.; Massima 672m.; Escursione Altimetrica 514m.
    Corato zona Oasi 320m. slm

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Smile Re: Sarà possibile un deciso affondo polare?

    Grazie ragazzi
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •