Per chi non si fosse accorto del mio intervento nel post delle GFS6z, ripropongo con ulteriori apporti:
La fontomatica bilobazione ( o comunque una sua discreta approssimazione) si sta per realizzare. L'HP che ci sta interessando ed il suo possibile risalire verso i mari a nord del Regno Unito sono strettamente legati alla sua evoluzione.
Bene, detto questo, ecco una interessante analogia...dico subito che non esiste alcuna possibilità di un'evoluzione fotocopia, ma la situazione potrebbe comunque portare a risvolti di stampo decisamente invernale, POTREBBE....
8 Diembre 2001 :
Geopotenziali a 100hPa (bassa stratosfera), parziale bilobazione del Vortice Polare (Groenlandia – Siberia)
11 Febbraio 2008 ( previsione NCEP/GFS a 48h)
Geopotenziali a 100hPa (bassa stratosfera), parziale bilobazione del Vortice Polare ( Groenlandia - Siberia)
8 Dicembre 2001, 00h :
Geopotenziali a 500hPa e Pressione a Livello del Suolo
9 Febbraio 2008, 00h:
Geopotenziali a 500hPa e Pressione a Livello del Suolo (mi preoccupa l'eccessiva forza del vortice ad W dell'islanda)
14 Dicembre 2001, 00+144h :
Geopotenziali a 500hPa e Pressione a Livello del Suolo
![]()
interessante....
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Anche per spaghi e gfs00 POTERBBE...![]()
L'analogia si manifesta anche in area pacifica:
Anche nel Dicembre 2001 infatti vi era Nina (seppur debole) e le prime due decadi furono caratterizzate da una MJO in transito dalla fase 5 alla fase 7....
Dicembre 2001 (rosso) - Marzo 2002:
Ultimi 40 giorni:
Previsione UK Met:
![]()
Ultima modifica di Berto80; 11/02/2008 alle 00:14
Piuttosto che quel dicembre secco preferisco la prima meta' di gennaio 2008,avete visto che chi malediva l'atlantico,ha avuto ,come poi voleva,la fine dell'inverno da meta' gennaio
Segnalibri