Mamma mia che seccume!!! Vedere questi spaghi appena dopo aver visto quelli di Tromsoe....![]()
Aspetta e spera che mo si avvera...!!... HP a manetta.....
al massimo un pò di freddo anticiclonico....Che schifo...
![]()
Sì, ma un conto è avere 14 giorni di fila con 18° (come è accaduto durante alcuni mesi di febbraio), un conto 3 massime su 14 oltre i 16°, che rientrano in una logica invernale alle basse quote e alla nostra latitudine, tali da non sconvolgere affatto la natura. Negli ultimi 20 anni non ne ricordo uno solo in cui la mimosa non abbia fiorito a febbraio, quando non addirittura a gennaio. La mimosa per l'8 marzo è roba da anni '70, ormai caduta nel dimenticatoio, infatti per quella data i fiorai vendono prevalentemente mimose di serra, perché quelle naturali sono ormai bollite.![]()
mah... io veramente ricordo molti anni che le mimose sono fiorite a inizio Marzo... nel 2005 ho visto fiorire il ciliegio a metà aprile...
se non arriva il freddo la prossima settimana, quest'anno fiorirà tranquillamente entro una ventina di giorni,..
ma poi basta guardarci attorno per vedere che i prati sono già verdi, e in generale la natura s'è mossa in largo anticipo... hai voglia se gli fanno 16°...
ricordo che fino a una ventina d'anni fa per giornata mite a febbraio s'intendeva arrivare a 9-10° di giorno, col sole e calma di vento... la media delle max. derresto è 10°
Da te è già diverso, sei più in alto. Ma in città di pianura come Prato e Firenze, o sulla costa, si vede giallo generalmente a inizio-metà febbraio, con casi estremi tipo 1988, 1998, 2001 e 2007 in cui la mimosa è sbocciata addirittura a metà gennaio. I casi in cui la fioritura viene poi brutalmente seccata dal gelo (per esempio nel 2003) sono abbastanza frequenti. Insomma, le nostre mimose ci sono abituate...![]()
eppure è un pochino troppo lenta la discesa dell'aria fredda...sarà per la naruta continentale? ma da quando si struttura l'hp scandinavo che lentamente cerca di piegarsi verso NE, l'ammasso di aria fredda ci mette un bel pò ad arrivare, fosse un pò più svelto...
Si ma ragazzi siete veramente incontentabili.
A prescindere che queste carte possano avverarsi (secondo me è molto improbabile) non ve ne va bene una.
Se arriva il cammello giustamente si impreca e si grida alla primavera, se arriva una dignitosa -2/-3 a 850hpa come oggi in Romagna non va bene perchè tanto ormai le giornate si allungano e le mimose fioriscono lo stesso e l' est è un forno, ora addirittura si sputerebbe sopra una -15 che stazionerebbe per qualche ora sul NE e una fucilata da est notevolissima (sempre stando allo 00, so che cambieranno i prossimi).
Cioè io davanti a un lago gelido enorme sull' est europa come mostra gfs da qualche run rimango solo estasiato, anche se sarà secco, improduttivo ecc ecc.
E' da inizio Gennaio che ci si lamenta che il freddo è sparito ecc ecc, ma quello non sarebbe freddo?
![]()
Segnalibri