Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Transizione

  1. #1
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Transizione

    La situazione emisferica attuale è in piena transizione. La dispersione energetica delle Rossby a partire dalla zona Indo-Pacific sta inducendo un nuovo minor warming in un contesto stratosferico cmq sempre improntato ad anomalie termiche negative e ad un NAM sempre positivo.
    La stagione sta volgendo al termine e, come spesso accade, le sorprese potrebbero essere dietro l’angolo (vedi primo mese primaverile…).
    Vediamo di analizzare la situazione della zona Indo-Pacific (quest’inverno davvero sugli scudi, probabilmente in conseguenza della Nina) e le possibili ripercussioni sulla circolazione extratropicale, attraverso la Madden e il GWO.

    [1] L’attuale configurazione delle SSTA in zona Indo-Pacific à raffreddamento dell’Indiano equatoriale occidentale (mare arabico, SST < ai 28 gradi C) in conseguenza dell’afflusso di aria continentale molto fredda da nord e delle piogge intense; in conseguenza di alisei sempre molto sostenuti, forte upwelling e rafforzata cella di Walker abbiamo progressiva diffusione occidentale delle SSTA- pacifiche verso le regioni Nino 3.4 e Nino 4 (SST < ai 24 gradi C) e persistenti SSTA+ nel Pacifico sudoccidentale, giusto ad est/nordest dell’Australia (SST vicine a 31 gradi C a nord dell’Australia);




    [2] L’attuale situazione dell’OLR in zona Indo-Pacific à ridotta OLR (= maggior convezione causata da forte attività ciclonica tropicale) sull’Indiano equatoriale, in zona indonesiana/nordaustraliana e nella zona di convergenza sudpacifica (SPCZ), che risulta cmq spostata un po’ più a occidente; forte OLR (= minor convezione) sul pacifico equatoriale occidentale, in zona Nino 3.4 e Nino 4.





    [3] La previsione dell’OLR per l’ultima decade di febbraio à estensione dell’OLR negativa verso est/sudest, soprattutto verso la SPCZ.



    Questa situazione può essere “letta” attraverso lo stato attuale e previsto della MJO e del GWO.

    v Capitolo MJO: attualmente si assiste a rinforzo della Madden in fase 5.



    In ragione di quanto spiegato sopra, prevedo un ulteriore rafforzamento in fase 6-7 nelle prossime 2 settimane, per poi scemare.



    v Capitolo GWO: da inizio mese, si assiste ad un debole segnale del GWO, con valori del GLAAM molto vicini alla media climatologica, in ragione di un certo equilibrio nella configurazione meridiana dei venti zonali: sostenuti westerlies extratropicali (sia sul medio NPAC che sull’alto NATL), easterlies subtropicali (in ragione di forti celle anticicloniche sui margini orientali dei 2 oceani alle medie latitudini e dei forti alisei pacifici) e westerlies equatoriali (a causa della maggior convezione tropicale dell’East Hemisphere spiegata prima) hanno prodotto un momento angolare poco scostato dalla media.


    Cmq una riduzione dei mountain torque (soprattutto da parte delle Rocky) sta contribuendo ad una leggera diminuzione del GLAAM (GWO debolmente verso la fase 1).




    Tuttavia, in ragione di quanto esposto nei punti [2] e [3], penso che a breve (terza decade di febbraio?) assisteremo ad un incremento della forza di torsione montagnosa, soprattutto se si assisterà ad un deciso spostamento dei forcing convettivi tropicali verso il Sudpacifico centro-occidentale (punto [3]).
    Questo potrebbe indurre un aumento dei flussi occidentali nella circolazione atmosferica globale, aumentando nuovamente il GLAAM e favorendo uno spostamento del GWO verso le fasi 5 poi 7.

    Questa fase del GWO è tipica delle fasi di Nino, e infatti i modelli cominciano a “vedere” un rialzo del pattern PNA, un rafforzamento del jet sul NPAC e una sorta di configurazione simil- PNA+ (LP aleutinica, HP sulla parte NW del Nordamerica, LP più a est/sudest), pattern Nino-like.




    Purtroppo per noi, la risalita prevista del PNA coinciderebbe con un contemporaneo aumento della NAO e questo potrebbe portare ad una Bartlett High...



    Tuttavia, in ragione della tuttora forte Nina e di tutto quel che ne deriva, si può ragionevolmente supporre che (al più tardi dalla prima decade di marzo) si possa assistere ad una riduzione del momento angolare verso una più tipicamente Nina-like fase 1-3 del GWO, probabilmente in concomitanza con l’inizio della quarta fase della MJO.
    Ecco la carta di correlazione fra lo stato del GLAAM e la disposizione del GPH a 500 hPa di marzo…



    Considerando anche quanto spiegato in questo post
    http://forum.meteonetwork.it/showpos...3&postcount=45
    potrebbe anche affiorare, a inizio marzo, una sorta di configurazione simile a quella avuta a metà dicembre, un EUH di stampo prettamente scandinavo…


    Ultima modifica di steph; 11/02/2008 alle 12:01
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #2
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione

    Noooooooo la Bartlett High noooooo!!!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione

    Cioè il più freddo pattern per marzo stante la Nina

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    Ora: interessante vedere cosa succede in occasione di inverni connotati dalla Nina

    Frequenza mensile media approssimata (in %) dei 5 WR in inverni ENSO- (in blu: aumento rispetto alla media,in rosso: diminuzione rispetto alla media):




    à In circa l’80% dei gg abbiamo un mix di EUH, ATH o ZON, con drastica riduzione delle configurazioni BLN e ATL.


    Andrea

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Kiru
    Data Registrazione
    30/12/07
    Località
    Busto Arsizio (Va)
    Messaggi
    504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione


    quindi?
    "Sono in uno stato d'animo di meteo-serenità: se arriva la pioggia sono felice, se arriva la neve, non ne parliamo, se arrivano belle giornate di sole tiepido.. beh, come dire di no."

    Massimiliano Selvix

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione

    Citazione Originariamente Scritto da Kiru Visualizza Messaggio

    quindi?
    Marzo freschetto.

    ..anche se sulle orme dell'anno scorso l'inverno è naufragato tragicamente
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione

    Mi compimento per l'analisi e la pazienza nello spiegare il tutto .. Concordo sul fatto che la prima metà di Marzo è l'ultima spiaggia del nostro inverno e sono dell'opinione che in essa si possa vedere una bella irruzione

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Cioè il più freddo pattern per marzo stante la Nina

    [/font][/color][/font]

    interessante....
    ma cosa rappresentano F e M sulla tabellina che hai postato ??

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    25/11/07
    Località
    Ravenna
    Età
    35
    Messaggi
    542
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione

    ormai degli indici non mi fido più.

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...95&postcount=4

    Chissà, forse è proprio una transizione tra un periodo in forte NAM+ e uno in NAM-, proprio come avvenne nel Febbraio 2007. Si spera almeno che stavolta la troposfera reagisca diversamente, e in questo la tua analisi mi conforta.

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    interessante....
    ma cosa rappresentano F e M sulla tabellina che hai postato ??
    Febbraio e Marzo.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  10. #10
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Transizione

    Citazione Originariamente Scritto da Nintendo Visualizza Messaggio
    ormai degli indici non mi fido più.
    Eh, in questo caso di indici ho solo citato il PNA e la NAO. E qui effettivamente bisogna andare cauti.

    Quanto all'OLR e al GWO non sono indici, ma dati effettivi dell'emissione della radiazione ad alta lunghezza d'onda (OLR) e situazione globale dei venti (GWO).
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •