Un chiarimento sugli accumuli: la formice è larga perchè tengo comunque presente che, andando da ovest verso est, gli accumuli potrebbero essere più scarsi; da cui la necessitÃ* della forbice un pò larga.
Occhio al richiamo caldo da sudest... che comunque a me sembra meno intenso... e quindi potrebbe risparmiare la pianura occidentale. Se così fosse, la nevicata continuerebbe... sennò gira in pioggia.
Se ci prenderò anche stavolta... dite che è fortuna, se sbaglio.... pazienza... chi se ne frega!
Silent
Io incrocio l'incrociabile... Spero che sia rapida, abbondande e indimenticabile...
Rapida perchè sabato dovrei andare a Ginevra... Che dici, ci arrivo?
e chi lo sÃ*? Dipende da tante cose...Originariamente Scritto da minox
Silent
Secondo me in alcune zone del Piemonte difficilmente si tramuterÃ* in pioggia, perché le precipitazioni termineranno presto (2/4 di notte tra Venerdì e Sabato) per via della traiettoria delle correnti che cambiando sbatteranno direttamente sulle Alpi da Ovest mettendo il Piemonte occidentale in ombra in concomitanza del rialzo termico!Originariamente Scritto da SilentSnow
Tra l'altro penso che inizialmente sotto i 400 metri a Torino sarÃ* mista a pioggia per diventare neve pura nel tardo pomeriggio di domani...
CIAO
Vetri Alex
Qui i dati di Nichelino aggiornati ogni quarto d'ora con stazione Davis Vantage Pro2:
www.alex-alex.it/meteo
Socio Meteonetwork e SMI
ciao silent!
quando dovrebbero cominciare le precipitazioni in lombardia?
poi volevo chiederti....stanotte secondo gfs dovrei avere sulla mia testa una -5 a 850hpa: se questo fosse l'effetto del rientro da est dovrebbe esserci una diminuzione dell'umiditÃ* alle quote medie (500-1500 mt) e quindi dew point più bassi rispetto all'rs18?
Grazie in anticipo a tutti x le risposte!
![]()
Ciao,Originariamente Scritto da Fabione
Secondo me... le prime deboli... in mattinata! la tua ipotesi è più che corretta.
Silent
Segnalibri