Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 36

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Gennaio 2008: il più freddo dal 1989

    http://www.corriere.it/scienze_e_tec...ba99c667.shtml

    I dati delle ente spaziale Usa indicano un inizio anno tra i più freddi dell'ultimo periodo
    Gennaio più freddo degli ultimi 20 anni
    Temperature polari dalla Cina all’Afghanistan, dal Medio Oriente al Canada. Ma in Antartide i ghiacci si sciolgono
    Anche se gli allarmi sui cambiamenti climatici trovano sempre nuove conferme, il 2008 è iniziato, a livello globale, con temperature da grande freddo. Dopo le cronache “da brividi” rimbalzate dalla Cina all’Afghanistan, dal Medio Oriente al Canada, arriva infatti il timbro dei numeri ufficiali: il gennaio appena trascorso ha segnato un brusco stop al riscaldamento climatico del nostro Pianeta. Lo dicono gli ultimi dati della Nasa, che tramite la rete di stazioni disseminate sul globo monitora quotidianamente il trend delle temperature e degli altri indici climatici. Già le prime reanalisi (dati ufficiosi) avevano messo in subbuglio studiosi e meteorologi, descrivendo incredibilmente quello concluso come un mese di “global cooling” con l’emisfero nord a -0,037° e quello sud a -0,102° rispetto alla media trentennale.

    MESE PIU' FREDDO DAL 1989 - Ora arrivano i consuntivi Nasa e Ncdc (l’americano National Climatic Data Center, il più grande archivio al mondo di dati meteo, ndr) e correggono di poco il tiro: gennaio 2008 risulta il più freddo dal 1989 nell'indice terre/oceani, con un'anomalia di appena +0.12°C dalla media 1951-1980. Insomma, il gennaio più freddo dal 1982 sulle terre emerse sia a livello globale che nell’emisfero Nord, da sempre vero “termometro impazzito” del global warming. Dati sorprendenti, che fanno eco alle notizie di gelo storico da mezzo mondo: la peggiore ondata di freddo dell’ultimo trentennio in Cina e Mongolia, eventi secolari come le nevicate a Bagdad e in Pakistan, il freddo polare nello Yukon canadese con minime stabilmente sotto i -50°.
    DA UN'ESTATE TORRIDA ALL'INVERNO GELIDO - Insomma, altra storia rispetto al gennaio del 2007 quando la cappa di caldo anomalo aveva spinto qualcuno a profetizzare la scomparsa dell’inverno. Quel che più stupisce è la velocità del cambio di marcia: appena l’estate scorsa lo scioglimento record della calotta polare artica aveva consentito la riapertura del mitico passaggio a nord-ovest, gettando ombre pesanti sul futuro dell’ecosistema boreale. Sei mesi dopo, è tornato il freddo e la superficie della calotta sfiora la media storica, circa 14 milioni di km2, mentre la copertura nevosa nel nord emisfero appare addirittura sopra la norma.
    LE IPOTESI - Ma quali i motivi di questo vistoso balzo all'indietro delle temperature mondiali? La tesi più accreditata attribuisce il merito del raffreddamento a un concorso di cause: la forza della Nina nel Pacifico, il periodico minimo dell’attività solare che secondo alcuni studi contribuirebbe a far scendere la febbre del Pianeta, e la presenza di un possente anticiclone termico sulla Siberia che ha “pompato” aria fredda verso le medie latitudini (e paradossalmente l’unica zona al riparo e più calda del normale è stata l’Europa Occidentale, storico bersaglio del gelo russo). Pesa soprattutto il fenomeno della Nina, tornata ai livelli del periodo 1999-2001, mentre gli anni tra il 2002 ed il 2007 sono stati quasi per intero dominati dal suo gemello, El Nino. Il raffreddamento delle acque superficiali nell'Oceano Pacifico Equatoriale ha trascinato verso il basso le temperature globali, ma non può essere l’unico fattore. E stavolta non ci si può neppure appellare a eventi vulcanici come l’eruzione del Pinatubo nel 1991, che raffreddò la Terra grazie alle ceneri immesse nell'atmosfera. Certo, se il trend di gennaio dovesse proseguire (e l’esordio di febbraio sembra confermarlo) il mondo potrebbe tornare ai livelli termici di 10 anni fa. Una svolta che contribuirebbe a riaccendere le discussioni sulle origini (naturali o antropiche) del global warming. Saranno i prossimi mesi a dirci se quella dell’inverno 2008 è stata solo una pausa di assestamento oppure l’inizio di un’inversione di tendenza.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2008: il più freddo dal 1989

    Un mio amico da tempo dice che il cambiamento climatico dovuto all'antropizzazione non necessariamente causerà un riscaldamento globale ma proprio estremizzazioni climatiche come segno dell'insofferenza planetaria.
    Considerazioni che non nascono dai numeri o da studi ma da assunti che in questo contesto sarebbero improponibili quindi me ne guardo dal farle.
    Sono discorsi da fare più a quattr'occhi spiegandosi ampiamente e serenamente.
    Ultima modifica di Conte; 13/02/2008 alle 13:02
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio 2008: il più freddo dal 1989

    Conferma che la scomparsa dell'inverno e il caldo sempre più intenso sono state una marea di supposizioni campate per aria, per non definirle in altro malo modo.

    In ogni caso, non possiamo certo decretare un effettivo cambio di tendenza, anche perchè potrebbe comunque trattarsi di una pausa che duri per più mesi, o un breve ciclo di qualche anno come già è successo. Allora in quest'ultimo caso comunque si tratterebbe di un'ennesima batosta ai sostenitori de GW senza ritorno.

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2008: il più freddo dal 1989

    Citazione Originariamente Scritto da Mopy Visualizza Messaggio
    Conferma che la scomparsa dell'inverno e il caldo sempre più intenso sono state una marea di supposizioni campate per aria, per non definirle in altro malo modo.

    In ogni caso, non possiamo certo decretare un effettivo cambio di tendenza, anche perchè potrebbe comunque trattarsi di una pausa che duri per più mesi, o un breve ciclo di qualche anno come già è successo. Allora in quest'ultimo caso comunque si tratterebbe di un'ennesima (? ndr) batosta ai sostenitori de GW senza ritorno.
    Ha detto che è il più freddo da 20 anni. Non il più freddo da 20.000. E parliamo di un solo mese...

    E prima di mettermi a dare del cretino (di fatto fai così) alla stragrande maggioranza della comunità scientifica adotterei un minimo (ma dico minimo) di umiltà e non il massimo della presupponenza.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2008: il più freddo dal 1989

    La Nina tornata ai livelli del 1989 ha raffreddato i bollenti ardori....
    Da qui ad attribuire una tendenza climatica ad un caso mi sembra veramente troppo.....
    I tempi sono molto piu' lunghi !
    L'Europa non ha beneficiato di questo raffreddamente xche' ormai da decenni la NAO non ne vuol sapere di negativizzarsi...questa è la vera tendenza climatica !

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2008: il più freddo dal 1989

    Rabbrividisco e non per il freddo, dopo aver battuto record su record di anomalie positive in in diversi mesi ed anni basta un singolo mese con indice contrario ed ecco che il GW diventa magicamente una bufala e si parla gia' di inversione di marcia, dire che non sono d'accordo e' un eufemismo.
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  7. #7
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2008: il più freddo dal 1989

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    Rabbrividisco e non per il freddo, dopo aver battuto record su record di anomalie positive in in diversi mesi ed anni basta un singolo mese con indice contrario ed ecco che il GW diventa magicamente una bufala e si parla gia' di inversione di marcia, dire che non sono d'accordo e' un eufemismo.
    certo lorix ,sono d'accordissimo con te...però non puoi negare che l'unico posto dell'emisfero nord dove non si è avuto inverno è stati il nord europa e tutta l'europa centro occidentale....ora nei prossimi giorni al di là di quell orizzonte che vedi da casa tua avranno una botta gelida storica o quasi...e noi come al solito a guardare....credo che anche febbraio a livello emisferico terminerà freddino.....merito della nina?? Staremo a vedere.....sono cose che ne io ne te possiamo stabilre con certezza!!

  8. #8
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2008: il più freddo dal 1989

    Ringraziamo il majale alto e il cammello che l'europa è stata l'isola ben calda di quet'inverno, di certo i cinesi freddofili non stavano li a sperare che si elevasse l'hp subtropicale di quelle zone , ne gli americani che si alzasse sopra le loro teste l'hp caraibico o altri similari... se si vogliono ondate di freddo storiche,gpt bassi ma anche molto E S T E S I ,non i rossi e arancio,che devono sparire non solo dal mediterraneo ma proprio dalle cartine intere

    questo è quello che deve accadere




  9. #9
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2008: il più freddo dal 1989

    Tutto il mondo, chi più chi meno, ha avuto un inverno storico (non dimentichiamoci anche l'inverno in Sud America) tranne l'Europa occidentale...
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  10. #10
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    50
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2008: il più freddo dal 1989

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    ...di certo i cinesi freddofili non stavano li a sperare che si elevasse l'hp subtropicale di quelle zone
    I freddofili no, ma i caldofili si', dannazione
    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •