Ciao Max.
Anzitutto complimentissimi per la tua preparazione.
6 Gennaio 1978 credo sia un altro caso in cui nevicò a Catania,da quello che mi raccontano amici e parenti..
Comunque io ovviamente mi riferivo alle fotografie sulla neve a Catania che a quanto pare latitano.
Noi nel nostro forum siamo riusciti a vedere una foto(scannerizzata) del Dicembre 1988(indimenticabile e indimenticato) ma della zona Cibali,cioè la zona dello stadio,che è già più altina rispetto al Duomo.
Vedere qualche foto magari della scogliera innevata sarebbe un sogno cosi come vedere il Duomo innevato sarebbe uno spettacolo.
Il 7 febbraio 2006 ci andammo vicino(nevicò ad Acireale con ottimi accumuli,circa 10cm) cosi come il 7 Marzo 2006(qui fece qualche cm di neve,ma a 420m slm),ma ultimamente la neve in città è diventata proprio una chimera.
Grazie ancora per la risposta![]()
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
cavolo sono troppi, a Firenze circa 115 nevicate nel XX secolo. Per un elenco completo ti consiglio contattare l Osservatorio Ximeniano e prendere appuntamento. I dati iniziano gia dall 800 cosi ti pregusterai anche le osservazioni di un paio di nevicate di maggio.
sinceramente non so perche non ci sono foto del Duomo bianco, forse perche negli ultimi 100 anni le velate sono state cosi leggere da non dar il tempo di tirar fuori la cinepresa.
penso che ci sara stato un velo molto sottile nel dic88 nelle zone bass basse ma ancora non aveva albeggiato. Ma di piu non posso dire, io non sono di la,ho sentito un ragazzo che si ricorda che all alba anche giu si vedeva qualche chiazza bianca,a gia alle 8 bisognava salire qualche decina di metri per vedere i tetti ancora bianchi.
Ma nel 1895 esisteva la fotografia, possibile che non si trovi una foto ? Forse c era troppa miseria a quel tempo.
Penso che nel 1978 nevico solo in zone alte perche le T non mi sembrano da neve ...
Quello che non capisco bene e del gennaio 1979 perche mi sa che e stata un altra nevicata a chiazze, Sigonella per esempio non riporta nessuna osservazione di neve.
C era anche un osservatorio a livello del mare anticamnete , a soli 2m. ,credo che non esista piu.
Il 16-17 Dicembre 1988 fu davvero eccezionale.
Nevicò praticamente sul mare!
Pare addirittura che ci siano stati i faraglioni di Acitrezza imbiancati!!!)O/O(
Da tempo cerco foto di questo genere...purtroppo abbiamo capito che trattasi di rarità.
Continuiamo la ricerca speranzosi
Ancora grazie per la risposta!![]()
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
Max pero' non puoi negare che qualcosa si sia inceppato nel clima romano....
La neve a Roma fino al 1991 era qualcosa di eventuale ora è una chimera ! Le nevicate da quella data ad oggi ci sono state ma senza accumuli significativi....
A Monteverde dal 1991 ad oggi avro' visto 1 cm si e no, mentre dal 1971 al 1986 si è accumulato piu' di 1 metro ! Mi sembra un cambiamento radicale.....
Nel 1991 c'è un sito che riporta 6 cm al Collegio Romano ma ti posso assicurare che c'è un errore in quanto sono in possesso del libro "La Neve a Roma" della Mangianti, il quale non riporta accumuli significativi. Ho visto anche un video in cui si vedevano i tetti del centro leggermente imbiancati e nulla piu'....
Il global warming ha drasticamente ridotto le nevosita' in quei posti dove la neve era di casa, figuriamoci a Roma !
Non l'ha certamente ridotta in quegli altri posti dove c'era una media secolare di 1 cm.....![]()
Zagor è un pò dappertutto cosi.
Io ho origini abruzzesi da parte di mamma e pensa che 20 anni fa nevicava praticamente ogni inverno e molto spesso in modo abbondante.
Negli ultimi anni nevica molto meno(sia come intensità,a parte rare eccezioni come quella del Dicembre appena passato) e tra l'altro non appena nevica passano pochi giorni e si scioglie tutto.
uno scempio!![]()
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
Complimentissimi
Ma dove le prendi tutte queste informazioni in giro per il mondo datate oltre il secolo???
Sarebbe curioso se riesci a darmi alcuni accumuli eccezionali sulle mie zone del bassopiemonte risalenti a circa 100 anni fa te ne sarei veramente grato!!!
Ma credo che il tutto sia impossibile da trovare
Complimenti ancora!!!
PS
Anche a me sembrava assai strano (per non dire assurdo) tutta quella neve a Lisbona o a Cipro parlando di pianura Mentre per Gerusalemme tutto e' piu' possibile visto che si trova ad oltre 800mt
Segnalibri