-
Tentar non nuoce..monitoriamo..
..premesso il fatto che qui non si parla di ciclogenesi tirreniche difficilmente leggibili dai modelli nel loro posizionamento..quindi saranno durissimi ribaltamenti del tipo tutto sulla Spagna dell'ultimo minuto.In questo caso il movimento della massa fredda è comandato da un ricompattamento del VP in posizione artica centrata che farà collassare su di noi l'hp spingendo la colata su Grecia e Turchia.
Però, dei però esistono!
..lp africana che inizia a prendere vita nella mente dei modelli.La nostra salvezza sarebbe un aggancio con la struttura depressionaria balcanica.Quanto meno la sua presenza complice un abbassamento dei Gpt potrebbe spingere la colata più ad ovest..gli effetti?gran freddo e un pò di neve da stau sui versanti esposti..nulla più, non scordiamoci che il contesto è anticiclonico.
Il solo aggancio stravolgerebbe tutto, e le possibilità che si realizzi con un Vp in ricompattamento che spinge è molto bassa..io la collecherei su un 5%..ma esiste quantomeno.
A prova di questo vi segnalo gli Spaghi di Atene che si aprono di più rispetto a ieri e si allargano nel tempo nella curva di picco negativo.Ed il picco negativo che non tocca più i -15° di ieri.Al contempo interessante perturbation 6 del Gefs ensemble e spaghi romani e centro adriatici che si aprono sino a punte di -15°.
Insomma sperar non nuoce soprattutto a noi che siamo abituati al vai col liscio.
Qui monitoriamo se tali scenari si aprono o si chiudono così nel contempo in cui sono stati scritti.
Buona giornata!
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri