..premesso il fatto che qui non si parla di ciclogenesi tirreniche difficilmente leggibili dai modelli nel loro posizionamento..quindi saranno durissimi ribaltamenti del tipo tutto sulla Spagna dell'ultimo minuto.In questo caso il movimento della massa fredda è comandato da un ricompattamento del VP in posizione artica centrata che farà collassare su di noi l'hp spingendo la colata su Grecia e Turchia.
Però, dei però esistono!
..lp africana che inizia a prendere vita nella mente dei modelli.La nostra salvezza sarebbe un aggancio con la struttura depressionaria balcanica.Quanto meno la sua presenza complice un abbassamento dei Gpt potrebbe spingere la colata più ad ovest..gli effetti?gran freddo e un pò di neve da stau sui versanti esposti..nulla più, non scordiamoci che il contesto è anticiclonico.
Il solo aggancio stravolgerebbe tutto, e le possibilità che si realizzi con un Vp in ricompattamento che spinge è molto bassa..io la collecherei su un 5%..ma esiste quantomeno.
A prova di questo vi segnalo gli Spaghi di Atene che si aprono di più rispetto a ieri e si allargano nel tempo nella curva di picco negativo.Ed il picco negativo che non tocca più i -15° di ieri.Al contempo interessante perturbation 6 del Gefs ensemble e spaghi romani e centro adriatici che si aprono sino a punte di -15°.
Insomma sperar non nuoce soprattutto a noi che siamo abituati al vai col liscio.
Qui monitoriamo se tali scenari si aprono o si chiudono così nel contempo in cui sono stati scritti.
Buona giornata!![]()
Gfs 06..est shift.
Asppettiamo gli ensemble..
Non si fa in tempo a sperare che subito arriva la mazzata![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Aspettiamo gli ensemble, così potremo collocare questo run.
Ad onor del vero bisogna precisare che quest'anno è poco efficace collocare il run Gfs nel diagramma ensemble..sono diventati due modelli diversi..o meglio è Gfs ad essere stato implementato.
Tant'è che risulta comunque interessante osservare l'apertura degli spaghi come indice di variabilità dello scenario prospettato.
Speriamo siano molto aperti..verso il basso![]()
Infatti nessuna mazzata per voi, ma non pensare che con quella carta vedi sfaceli..
il discorso sarebbeb diverso soprattutto per voi se si realizzasse la perturbation 6 dell'ensemble 00z..
Tutto qui, da noi lato tirrenico sarebbe comunque freddo sterile.
Sia ben chiaro che vorrei essere comunque al posto vostro adesso![]()
Dal punto di vista precipitativo non mi aspetto niente
ma da quello termico si
![]()
Stazione WMR928NX con schermo Davis passivo+WMR300
Record stazione dal 2005 Min -5.3° il 17/12/10 - Max +42.1° il 24/07/07
......................................
![]()
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Segnalibri