Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Carte climatologiche d'Italia e d'Europa

    Mi piacerebbe aprire un 3d sulle carte climatologiche riguardanti l'Italia e l'Europa.

    Io comincio con queste due:



    Legenda:
    ocra: clima mediterraneo (subtropicale con estate asciutta);
    marrone: clima adriatico (dell'alto e medio adriatico);
    verde acqua: clima padano (temperato fresco continentale);
    verde chiaro: clima della media montagna alpina e appenninica (temperato fresco continentale);
    azzurro: clima alpino (temperato freddo);
    blu scuro: clima freddo di altitudine (al di sopra del limite del bosco).


    (B. Accordi, E. Lupia Palmieri, M. Parotto, Il globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli)



    (Grande Atlante National Geographic, Europa I, carta dell'Istituto Geografico De Agostini)
    Ultima modifica di Carnby; 22/02/2008 alle 18:26
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  2. #2
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Carte climatologiche d'Italia e d'Europa

    Fonte?

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    37
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Carte climatologiche d'Italia e d'Europa

    La seconda è identica a quella che ho sull'atlante DeAgostini
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Carte climatologiche d'Italia e d'Europa

    Zone fitoclimatiche d'Italia secondo De Philippis, Classificazione ed indici del clima in rapporto alla vegetazione forestale italiana, Ricci:



    Legenda:
    azzurro: Lauretum sottozona calda;
    rosa: Lauretum sottozona media e fredda;
    giallo: Castanetum;
    verde: Fagetum;
    blu scuro: Picetum;
    Le aree bianche sono oltre i limiti della vegetazione forestale.

    Carta delle zone climatico-forestali scondo la classificazione di Pavari (1916) (da de Philippis, 1937)
    Ultima modifica di Carnby; 22/02/2008 alle 18:33
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  5. #5
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: Carte climatologiche d'Italia e d'Europa

    peccato ke nn si vede benissimo

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Kiru
    Data Registrazione
    30/12/07
    Località
    Busto Arsizio (Va)
    Messaggi
    504
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Carte climatologiche d'Italia e d'Europa

    Molto buona come idea

    io non riesco a leggere le didascalie però...
    "Sono in uno stato d'animo di meteo-serenità: se arriva la pioggia sono felice, se arriva la neve, non ne parliamo, se arrivano belle giornate di sole tiepido.. beh, come dire di no."

    Massimiliano Selvix

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Carte climatologiche d'Italia e d'Europa

    Ho scritto le didascalie nel messaggio.
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  8. #8
    Calma di vento L'avatar di gianni77
    Data Registrazione
    23/01/07
    Località
    EMPOLI (FI)
    Messaggi
    23
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Carte climatologiche d'Italia e d'Europa

    grande carnby un saluto da Fibbiana

  9. #9
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    49
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Carte climatologiche d'Italia e d'Europa

    Citazione Originariamente Scritto da gianni77 Visualizza Messaggio
    grande carnby un saluto da Fibbiana
    E un saluto anche a te!
    Benvenuto!

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Carte climatologiche d'Italia e d'Europa

    Carta bioclimatica d'Europa (fasce termoclimatiche):

    http://www.ucm.es/info/cif/form/tb_med.htm

    Il verde rappresenta l'area a bioclima temperato (più o meno equivalente al "clima temperato fresco" di Troll-Paffen) e il giallo e il rosso quello a bioclima mediterraneo. Tenendo conto di altri parametri oltre ai classici temperatura e distribuzione e intensità delle precipitazioni si evince come la regione mediterranea in Italia sia più esigua di quanto comunemente ritenuto. In pratica occupa solo la fascia costiera ligure di ponente, la fascia costiera toscana e laziale, la costa abruzzese e molisana (compresa un'esigua parte di qualla marchigina) e la maggior parte del Sud (ad eccezione dei rilievi montuosi) e delle isole, dove si trova anche il bioclima "termomediterraneo" corrispondente approssimativamente al "mediterraneo subtropicale" di altre classificazioni. Da notare come la regione padana è divisa in tre parti: una a clima decisamente temperato, una a clima "mesotemperato" e una subtemperato di transizione col mediterraneo in Romagna.

    Spiegazione degli indici

    Im (indice di mediterraneità): correlazione tra l'evapotraspirazione potenziale dei mesi estivi e le precipitazioni medie dello stesso periodo; i territori mediterranei hanno Im1 > 4,5, Im2 > 3,5 e Im3 > 2,5 (rispettivamente per giugno, luglio e agosto);

    Ic (indice di continentalità): differenza tra la tempertura media del mese più caldo e quella del mese più freddo in °C; in particolare 0 <= Ic <= 21 è detto oceanico, 21 <= Ic <= 61 è detto continentale;

    Io (indice ombrotermico), ovvero il rapporto tra la somma delle precipitazioni medie dei mesi con temperatura media positiva (Pp) e la somma delle temperature medie mensili positive (Tp); 0,1 < Io < 2 clima mediterraneo; 2 < Io < 3,8 clima temperato;

    Iosi (indice ombrotermico estivo): il macrobioclima mediterraneo è per definizione il tipo nel quale esiste una stagione secca di almeno due mesi consecutivi;

    Itc (indice di termicità). Somma della temperatura media annuale con la tempertura media delle minime del mese più freddo e la tempertura media delle massime del mese più freddo moltiplicata per 10, è l'indice che misura l'intensità del freddo.

    Bibliografia:
    Blasi, C. "Clima e Fitoclima" in Pignatti, S. I boschi d'Italia: sinecologia e biodiversità;
    Rivas-Martinez, S. Bioclimatic Map of Europe.
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •