In Piemonte purtroppo è il contrario: pur risultando gli anni '40 tra i più miti di tutte le serie storiche, rispetto al periodo 91-2007 e in particolare 2000-2007 sono comunque molto più moderati come temperature, senza raggiungere nè le medie nè i picchi recenti neppure da lontano.
freschino anche in puglia
medie del mese 3.8° a cerignola con 10 max < 5°
6.7° a lecce(2max <5°) 6.9° a taranto7 a bari(4 max <5°)
2.5° a melfi con 16 minime negative
niente di particolare comunque![]()
Tornando invece all'inverno, allego questo grafico del cumulato nevoso sulle Alpi Orientali rispetto alla media 1976-2005: si notano bene i picchi positivi degli anni '60-'70-'80 (oltre che il nevosissimo inverno 1951) ma anche i picchi negativi degli anni '40, ben peggiori anche del mite 2007 o dei secchi 2002 e 2003 (mi scuso per la bassa risoluzione, spero sia comunque chiaro):
Invece nelle Alpi svizzere, gli anni 40 (nelle regioni sudalpine, peraltro, su scala annua fra i più asciutti del secolo, paragonabili al periodo 2003-2007) furono assai diversi rispetto anche solo all'ultimo decennio.
Cumulato nevoso (rispetto alla media 1931-1999) molto elevato, per es., nel nov-apr. 1940/41, nel già citato 1944/45, nel 1945/46 e, in misura minore, nel 1946/47 e 1947/48.
Altra roba il periodo anni 90-2000.
Spiccano, in questo caso, solo il 1990/91, il 2000/01 e il 2003/04. Neanche il 2005/06 fu così forte come negli anni citati (perché il cumulato fu più forte a quote medio-basse).
Micidiale, invece, per il versante nordalpino, l'"inverno del secolo" 1998/99.
Interessante (si fa per dire), negli ultimi 20 anni, il fatto che ben 8 inverni abbiano visto, nell'insieme della regiona alpina svizzera, un deficit =< al - 100%.
1989, 1990, 1993, 1996, 1997, 1998, 2002, 2003.
Altra roba gli anni 40.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Una domanda: parli di versante nordalpino per il 1998/'99, mi pareva che però quello fosse stato un inverno molto buono proprio su quel versante e invece favonico sul versante sudalpino (specie occidentale).
Comunque è indubbio che il NW italiano (parliamo di Piemonte-Aosta, Liguria, Lombardia Occientale e Ticino) abbia una sua particolarità, più spinta del NE: con correnti atlantiche, è una delle zone più fresche (o comunque meno anomale) dell'intera Europa centro-occidentale; con correnti artiche o russo-artiche, è sovente riparato se non soggetto a phoen, quando magari il resto d'Italia e d'Europa è sotto gelo e neve. Ovvio, si estremizza, ma anche il clima degli ultimi anni è diventato talvolta "estremo" (anche se Maxcrc potrà confermare che non è nulla in confronto agli sbalzi sopportati tra 1200 e 1700, in diversi decenni se non interi secoli che oggi definiremmo di "clima impazzito").
Ricordiamo in ogni caso che, anche in Piemonte, il periodo 1920-1950 rappresenta comunque la seconda grande ritirata glaciale alpina, la prima quella del 1850-1880, la terza quella recente (non deve sorprendere: andando a togliere massa, ce n'era molta di più da perdere all'uscita dalla PEG, e molta meno ora).
![]()
Mi sono espresso male. Intendevo micidiale per accumuli nevosi estremi, per quello a nord delle Alpi il 98/99 lo chiamano "inverno del secolo".Da noi a sud: favonico, soprattutto a feb/mar.
Sì, considerando inoltre che i tempi di risposta e di reazione di un ghiacciaio agli input climatici sono proporzionali alla sua dimensione.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Sicuro che l'inverno piu' secco (almeno x le Alpi centrali) non sia il 1980-81 ?
X Sondrio infatti ho la bellezza di 7 (sette !!) mm cumulati in totale x quell'inverno (4 mm. a dicembre, 2 mm. a gennaio e 1 mm a febbraio ! )O/O( ), con tra l'altro anche soli 44 mm. a novembre !
Insomma, praticamente il nulla piu' assoluto qui x 4 mesi: qui alla fine lo scorso inverno ho cumulato oltre 159 mm., ovvero addirittura sopra media pluviometrica !
Ovvio, purtroppo e' stata pioggia nei pochi episodi anche in alto: pero', appunto, nulla a confronto dell'inverno 1980-81 !
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri