Come sono le termiche a 850hPa? La pioggia sarebbe garantita.....non nego che sarebbe bello se venisse giù ben altro![]()
Per l'Abruzzo quelle carte sono da gran precipitazioni, nevose attorno ai 700m, ma l'intensità delle stesse e l'invorticamento dell'aria che scaturirebbe con quella configurazione, la quota potrebbe toccare o assestarsi attorno ai 500-600m.
Ovviamente didatticamente, perchè fin'ora l'unica cosa certa è la tendenza a larga scala, poi per la traiettoria del nucleo nord-atlantico, abbiamo bisogno di altri e molti run.
![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Il mio pensiero va concretizzandosi: mi sembrano carte molto buone per il centro nord...Verticalizzazioni altro che atlantico alto...!
prima passata, probabilmente poco incisiva per alcuni, il 27... poi forse vero e proprio cambiamento per il 29-1...
neve ?? direi non sotto i 1000 m su App. settentrionale... 1200/1500 quello centro-meridionale...
quota neve in abbassamento, specie sui versanti ovest, fin sui 7-800m e specie su app. settentrionale...
ma non è certo da pensare a neve a bassa quota: prendiamoci la pioggia ed i temporali... per ora sono assai più probabili...
le carte non mi sembrano il massimo, onestamente, per il centro-sud- settori di levante... ad oggi vedo più favorite il nord e le regioni tirreniche...
Ciao a tuttimi sono appena iscritto...spero di portare fortuna...sembra che marzo sia piu movimentato...speriamo!! ciao a tutti....
Segnalibri