sono daccordissimo con te, infatti anch'io mi facevo la stessa domanda, tante volte ho visto commentare situazioni molto meno interessanti, e adesso che si prospetta una sempre più possibile svolta per i primi di Marzo, pochi commentano e analizzano. Io credo comunque che c'è questo silenzio per scaramanzia, visto le delusioni passate, e devo ammettere che io stesso non ho ancora commentato per appunto scaramanzia
..... a pensarci bene mi viene da ridere...... scemate a parte, comunque cominciano un
pò tutte le previsioni e modelli (tranne ormai rare eccezioni), a delineare scenari e tendenze veramente scoppiettanti proprio dai primi di marzo con un probabile "assalto" dell'inverno in extremis e, addirittura alcuni esperti avanzano l'ipotesi che tutto il mese di marzo sarà invernale, e tra l'altro spesso instabile e perturbato!!!! su questa ultima ipotesi in realtà ovviamente ho perplessità, mentre invece per il forte peggioramento invernale (così grossomodo indicano la tendenza su "meteoarcobaleno"), incomincio veramente a crederci, e incomincio a credere che potremmo rivedere quasi a sorpresa anche la neve...... Se il nord-atlantico farà veramente sul serio, e l'aria fredda in arrivo ci colpirà dal Rodano, beh le premesse per una bella nevicata in pianura ci son tutte, e ben sappiamo come marzo sa regalarci scenari e nevicate da favola!!!!!
speriamo, che almeno marzo ci sappia regalare qualcosa di interessante e ci faccia sorprendere come anche lui sa fare, poi allora la primavera potrà veramente partire, ma prima ci deve per forza essere il botto finale, per chiudere questa stagione ancora deludente, ma sicuramente meglio della scorsa.....
![]()
vorrei che tornassero gli inverni rigidi e nevosi, la normalità con la neve spesso in pianura !!!
- gli inverni migliori che ricordo: 1996/'97
2000/'01
2001/'02
2004/'05
2005/'06
2008/'09
il mitico 1984/'85 ero troppo piccolo per ricordare.
- gli inverni peggiori: 1998/'99
1999/'00
2006/'07
forte peggioramento invernale
mi permetto di dissentire... forse non guardiamo gli stessi modelli, ma io nel periodo 29 febbraio-4 marzo vedo solo dei passaggi da nord-ovest verso sud-est, con tempo ventoso, a tratti instabile al centro-sud, a tratti sereno al nord- lato tirrenico...
di freddo non se ne parla: si prevedono isoterme di -2 ad 850 hpa... ma soprattutto non c'è nessun vero e proprio peggioramento... anzi, stanti le tese correnti settentrionali, il nord-ovest potrebbe addirittura avere favonio e temperature tardo-primaverili...
l'affondo, peraltro poco incisivo come spinta meridiana, e subito riassorbito dal vortice polare, sembra destinato al Mediterraneo centrale... o addirittura centro-orientale, quindi l'Italia si troverebbe inevitabilmente nel centro della saccatura se non addirittura nel ramo discendente: non può in questo modo materializzarsi un vero e proprio peggioramento, specie per i settori di ponente ed il nord...
scusa ma la tua è una delle rare eccezioni di tendenza prese in considerazioni dalle previsioni !!! io non ho visto e sentito da nessuna parte, questo tipo di evoluzione da te descritta, ma solo l'idea, ormai concorde, su un intenso peggioramento di stampo invernale per i primi di marzo, e la svolta con il forte peggioramento con aria fredda, non lo dico io ma meteorologi ed esperti.... poi se ci sarà un colpo di scena e ritrattano tutto (speriamo di no), beh allora è un'altro conto, si sà il tempo non guarda ne alle carte, ne ai modelli, a nessuno!!! ma quel che è certo è che le previsioni (tutte quelle che ho visto), indicano che dai primi di marzo si cambierà musica, finalmente, e la primavera potrà attendere.....![]()
![]()
vorrei che tornassero gli inverni rigidi e nevosi, la normalità con la neve spesso in pianura !!!
- gli inverni migliori che ricordo: 1996/'97
2000/'01
2001/'02
2004/'05
2005/'06
2008/'09
il mitico 1984/'85 ero troppo piccolo per ricordare.
- gli inverni peggiori: 1998/'99
1999/'00
2006/'07
almeno dalle emissioni odierne non ci sono in arrivo termiche notevoli... certo, si vede la possibilità di un discreto calo, ma non sembrerebbe nulla di incisivo... ancor meno a livello di precipitazioni... tuttavia i forti venti ed il tempo assai meno statico di quello attuale renderà il clima più vicino sicuramente a quello del mese di Febbraio rispetto a come non è ora
ma per " intenso peggioramento di stampo invernale" io intendo frequente neve-...anche in pianura, e massime tipo +4/+5... non mi pare che le carte promettano questo... non gfs o reading almeno...
vorrei che tornassero gli inverni rigidi e nevosi, la normalità con la neve spesso in pianura !!!
- gli inverni migliori che ricordo: 1996/'97
2000/'01
2001/'02
2004/'05
2005/'06
2008/'09
il mitico 1984/'85 ero troppo piccolo per ricordare.
- gli inverni peggiori: 1998/'99
1999/'00
2006/'07
Ecmwf sul lungo termine si accodano a GFS!
Interessante elevazione dell'azzorriano alle 216h.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Dal 5 Marzo arriva la parte più bella di questo inverno e il forum continua ad essere misteriosamente silenzioso...ahh i misteri della vita....Attenzione al tirreno: nel contesto artico previsto dal 5 Marzo potrebbe avere una parte interessante , a beneficio degli amici di quel settore che fino ad oggi sono stati delusi, specie dalle prcp...![]()
Segnalibri