Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Sono perplesso

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Sono perplesso

    Qualcuno riesce a spiegarmi il perchè GFS sottostima sempre le temperature a 850hPa? Secondo le ultime carte non si doveva andare sopra un +8 oggi e invece alle 12z siamo già sopra i +11 a Milano Linate. Anche tutti gli spaghi erano concordi per valori intorno ai +7/8. Ho notato questa cosa diverse volte, diciamo quasi tutte in occasione si ondate di caldo
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sono perplesso

    Il motivo principale è che in situazioni come quelle odierne gli 850 hPa sono un livello molto critico da interpretare per i modelli matematici.
    Ci troviamo infatti in condizioni anticicloniche con susseguente compressione e formazione di inversioni termiche, dal RS di Linate odierno possiamo vedere che quella principale parte dagli 800/900 metri di quota e termina con il suo culmine caldo proprio a 850 hPa, a circa 1400/1500 metri di quota. Questa porzione di atmosfera in queste condizioni è molto ostica da interpretare per i modelli perchè ci sono tanti fattori che influenzano l'andamento e l'intensità delle inversioni termiche e molto spesso vengono approssimati dai modelli.
    Per rendersi conto di questo basta fare un confronto fra il radiosondaggio odierno delle 12Z di Linate e quello previsto da NMM su base GFS 00Z per la medesima area: possiamo vedere come l'andamento della curva di stato prevista da NMM, benchè denoti condizioni anticicloniche, sia abbastanza approssimata, l'inversione, ma in realtà è più un'omotermia, viene vista partire un pò più in basso a 950 hPa e la temperatura rimanere costante su valori più contenuti (quelli appunto previsti da tutti i modelli) senza quel picco presente proprio a 850 hPa nel RS vero di Linate che evidentemente anche i LAM non riescono a vedere.




  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Sono perplesso

    Grazie mille! Risposta molto esaustiva
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •