Per carità non che sia mancato l'inverno, con episodi sporadici di neve, freddo, nebbia, ma l'inverno 2007/2008 non è mai decollato veramente sul suolo italico; è mancato il colpo risolutore da parte di qualche bella irruzione da N con l'hp azzorriano che impedisse per vari giorni qualsiasi comunicazione con l'Atlantico e con l'instaurarsi di una bella lp mediterranea a fare da attrattice a aria fredda artica stazionante poi sulla nostra penisola e finalmente dal 4/5 marzo ciò potrebbe accadere grazie all'aiuto stratosferico e ad un rallentamento del vp.
Insomma tutti i modelli indicano una fase fredda e anche abbastanza lunga con possibilità anche di precipitazioni specie al sud, ma non solo.
Sarà troppo tardi per vedere neve al suolo anche in pianura? Io non credo che sia impossibile specie al N e al centro lato Adriatico!!!
Da notare inoltre che sciolta la prognosi si potrebbe andare anche su previsioni più fredde.........
![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
Su gran parte del Nord (tranne forse parte dell'Emilia e Romagna) con le correnti previste mediamente da N-NW non solo NON nevichera' ma NON piovera' e probabilmente, almeno al NW, NON fara' manco freddo causa favonio !![]()
Insomma, alla fine l'eventuale parentesi invernale potrebbe interessare solo e ancora forse le uniche zone che, comunque, qualche episodio l'hanno visto in tal senso da ottobre ad oggi, ovvero parte del versante adriatico e parte del Sud.
Per i .... restanti non c'e' ancora trippa x gatti con il modellame di questa mattina: secco ad oltranza, e neppure poi tanto...fresco appunto (in special modo al suolo, mentre in quota effettivamente un certo raffreddamento potrebbe pure esserci)
![]()
per ecometeo: analisi che, scusa, ma non condivido...
come scritto in altro post, solo il medio-basso adriatico (ed il nord-est) potrebbe (non ne sono neanche certo) vedere una lisciata fredda con qualche pioggia e forse spruzzate di neve in montagna tra il 4 ed il 6 marzo...
il resto d'Italia in ogni caso è fuori da qualsiasi velleità perturbata, tantomeno invernale!!
L'hp spinge troppo verso est, e la situazione globale sembrerebbe dominata da una zonalità alta, con tendenza, a metà della prossima settimana, a veloci passaggi nord-ovest/sud-est verso i Balcani- Mediterraneo centro-orientale, con noi che ci troveremmo in ogni caso nel ramo discendente della saccatura...
gli spaghi sparano le solite termiche esagerate, ma oramai sempre in meno ci cascano... ma anche per assurdo arrivasse una -4/-5 sull'Italia centrale, si nota benissimo la piattezza precipitativa, specie per il centro-nord, a causa, come dicevo, dell'obiettivo balcanico della eventuale discesa fresca ipotizzata...
unico lato positivo: venendo da temperature tardo-primaverili, potrebbero essere sottostimati i contrasti e potrebbero scapparci i primi temporali pomeridiani anche in zone impensabili, ma questa è solo un'ipotesi... certo è che d'inverno proprio non se ne vede, ed aggiungo: essendo oramai a Marzo, chissenefrega!!
l'asse dell' hp non è meridiano ma tende a spanciare: in questi casi è estremamente difficile (non dico impossibile solo perchè la natura è imprevedibile) un ingresso dal Rodano con coinvolgimento dell'Italia centro-settentrionale... ma direi che anche il sud non ha nessuna certezza perchè tutta la struttura è troppo orientale...
infine, consiglio di considerare le termiche esagerate: dopo la scaldata del week-end non ci credo che possa arrivare veramente una -4/-5 ...
prendetela come opinione personale ma è più probabile un risvolto instabile a suon di temporali che non di neve a 400 m come farebbero attualmente pensare le carte
Segnalibri