Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Le ragioni dell'irruzione fredda: sguardo globale al nostro Marzo

    Prima di cominciare una considerazione su questo post. Essendo un’autodidatta le cose che scrivo sono frutto delle mie elaborazioni, quindi passibili di errori, se ve ne fossero vi pregherei di farle notare perché dagli errori si impara . Detto questo vediamo l’analisi.
    Di fatto se andiamo a vedere la situazione emisferica il rebus resta ben aperto, comincerei con l’analisi dei più importanti pattern emisferici quindi NAO, AO e PNA per poi allargarmi ad altre visioni per definire infine cosa sarà di noi:

    In Febbraio questi tre indici hanno avuto queste registrazioni quotidiane


    Come possiamo ben vedere l’indice AO ha raggiunto nuovamente valori definibili strong e comunque pure la NAO si è mantenuta su valori sempre moderati positivi, e pure il PNA ha avuto una fase moderata positiva in questo fine mese.
    In soldini il vortice polare se ne è rimasto sulle sue, una lieve perturbazione alla sua stabilità si è potuta registrare a livello delle Aleutine dove si è instaurato un centro di bassa pressione associato ad uno di alta sulle rocky mountains (tipico di PNA +) che è anticorrelato con l’attività del ciclone d’Islanda che quindi non ha dato grande dimostrazione di sé.
    Andiamo a vedere in chiave previsionale il comportamento di questi indici, e vediamo come la tendenza è per un AO in calo , una NAO debolmente positiva ed un PNA che invece si segnala per una tendenza alla negativizzazione ( probabile causa dell’alterazione dell’ AO).



    Ovviamente cambiando la situazione sulla costa Canadese , le ripercussioni emisferiche possono trasmettersi anche al vecchio continente, dove tuttavia questa onda trova maggiore resistenza proprio nella strutturazione dell’anticilone azzorriano che potrà timidamente rispondere al nuovo stimolo ma senza sconvolgere la sua disposizione
    Una caratteristica a mio avviso vincolante per l’evoluzione dell’inizio marzo va ricercata anche in quanto sta avvenendo a livello tropicale e quindi andiamo a vedere alcuni elementi caratteristici di questa fascia. La presenza della Nina è ormai consolidata, pur se , valutando l’indice MEI sempre comunque negativo, e vediamo come sta agendo l’ITCZ e in quale fase MJO stiamo entrando:
    ITCZ: proprio mentre stiamo parlando la linea dell’ITCZ sembra avere un cedimento sulla costa occidentale dell’Africa, e questo potrebbe agevolare in parte il lavoro per la prossima settimana.



    Interessante risulta essere pure l’analisi del Jet Stream, possibile dalla visione delle carte a 200 hPa (sarebbe stato meglio a 300), e pertanto con uno step di 48 ore vediamo cosa propongono le carte:


    Nella carta attuale vediamo come il jet streak (zona in cui si intensifica il flusso del Jet stream evidenziabile dai colori più scuri) si trovi subito dopo l’asse di saccatura e perciò questo aspetto non dovrebbe garantire dinamicità a quanto sta accadendo in questo momento, e questo sistema tenderà perciò a dirigersi verso nord est perdendo forza nel suo percorso.



    Tuttavia il merito di questo evento è quello di ondulare il jet stream che già 48 ore dopo evidenzia una maggiore dinamicità su tutto l’atlantico, arrivando così alle 144 ore con la presenza di un jet streak prima di una saccatura e pertanto capace di rinforzare la perturbazione nascente e pertanto mettendo le basi per un peggioramento che dovrebbe coinvolgere l’Italia.


    La fase MJO ora non avrebbe alcuna influenza, essendo cmq in fase 1, ma con debole magnitudo, quindi al momento non darà alcun apporto a questa situazione. Tuttavia le previsioni per la settimana entrante la vedono in intensificazione e con buona magnitudo sempre nella stessa fase e poi passare in fase 2.



    Certo che le carte di stasera sono promettenti,e vengono ribadite pure oggi anche se resta molta incertezza circa la reale direzione dell'iimpulso, quindi auguriamoci solo di poter sperare nel giusto target.


    Il discorso al momento può anche essere ampliato pure alla seconda settimana di Marzo:
    infatti cercando di vedere quanto avviene ad occidente individuiamo :
    Allora tracciamo a grandi linee e tenendo conto che anche queste sono carte previsionali, e pertanto foriere di errori, l’evoluzione della seconda decade di Marzo visto che per la prima a grandi linee ( e sempre tenendo ben presente che gli shift non inficiano la bontà previsionale fatta a 15 giorni) .
    Analizzando queste carte notiamo come il jet stream tenda comunque ad intensificarsi sull’Atlantico (aree cerchiate in nero) rispetto alla calma piatta che ha contraddistinto praticamente tutto Febbraio, frutto questo di un contatto tra il jet polare e quello subtropicale. Inoltre possiamo anche notare che a partire dalle 24 ore le ondulazioni in Atlantico si fanno più evidenti, partendo da una calma piatta, arrivando alla possibilità dell’incursione meridiana appunto al 4 Marzo
    Per far questo il “messaggio” è partito dall’America proprio in questi giorni


    Come possiamo notare incentrando l’attenzione sulla carta a 144 h possiamo vedere come a seguito di questo primo evento ( 4 Marzo) si avrà il susseguirsi di onde di instabilità che probabilmente coinvolgeranno anche l’Italia, probabilmente non più coi caratteri di crudezza termica che potranno essere sperimentati con questo primo attacco, ma garantendo cmq precipitazioni su buona parte d’Italia.
    Pertanto lo schema per la seconda decade di Marzo lo vedrei stilizzato in questo modo:



    Quindi un susseguirsi di onde oceaniche con possibili cut off in territorio mediterraneo, che garantiranno buone precipitazioni (anche se al momento niente di trascendentale in quanto a termiche ) con un trend tipicamente primaverile.
    Saluti a tutti.
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  2. #2
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Le ragioni dell'irruzione fredda: sguardo globale al nostro Marzo

    STRAQUOTO... che bella analisi!!!! Aggiungerei che probabilmente assisteremo alle prime invasioni calde specie al Sud Italia con valori oltre le medie stagionali mentre probabilmente la pioggia bagnerà per bene le zone del Nord e Centrali Tirreniche (ve lo auguro)

    aggiungo... anche dalle analisi strato-tropo si nota una certa vivacità del getto subtropicale.... questo farà si che l'eventuale attacco meridiano prossimo non sarà così meridiano come ci fanno credere i modelli mantendendo la struttura abbastanza settentrionale...

    Ciao

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    42
    Messaggi
    8,759
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le ragioni dell'irruzione fredda: sguardo globale al nostro Marzo

    tutti al mare....

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Le ragioni dell'irruzione fredda: sguardo globale al nostro Marzo

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    STRAQUOTO... che bella analisi!!!! Aggiungerei che probabilmente assisteremo alle prime invasioni calde specie al Sud Italia con valori oltre le medie stagionali mentre probabilmente la pioggia bagnerà per bene le zone del Nord e Centrali Tirreniche (ve lo auguro)

    aggiungo... anche dalle analisi strato-tropo si nota una certa vivacità del getto subtropicale.... questo farà si che l'eventuale attacco meridiano prossimo non sarà così meridiano come ci fanno credere i modelli mantendendo la struttura abbastanza settentrionale...

    Ciao
    infattii nelle z12 nonostante l'eterno e entusiasmante blocco atlantico la saccatura non affonda mai come si deve...no comment.


    Complimenti per l'analisi mmg1
    Ultima modifica di roby85; 28/02/2008 alle 18:49
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  5. #5
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le ragioni dell'irruzione fredda: sguardo globale al nostro Marzo

    è ancora presto per stabilire l'incisività della prossima irruzione, diciamo che cmq le condizioni perchè possa essere decente ci sono tutte .
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Le ragioni dell'irruzione fredda: sguardo globale al nostro Marzo

    Davvero complimenti per l'analisi, chiara e completa.

    Solo una cosa: dove trovi i valori numerici giornalieri degli indici teleconnettivi? Grazie

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  7. #7
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le ragioni dell'irruzione fredda: sguardo globale al nostro Marzo

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano83 Visualizza Messaggio
    Davvero complimenti per l'analisi, chiara e completa.

    Solo una cosa: dove trovi i valori numerici giornalieri degli indici teleconnettivi? Grazie
    http://www.cpc.noaa.gov/products/pre...ly.index.ascii
    eccoli !
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •