L'unica attenzione che porrei è che il grafico parla di "anomalia di temperature globali". L'anomalia, di per se, rimane sempre positiva; perciò non si può parlare di "raffreddamento", bensì soltanto di "rallentamento" del riscaldamento per quest'anno.
-- yks eht ta gnikool syawla --
Ciao. Davide.
Cioè per decine di milioni di anni??......mai successo e mai succederà.
Cmq il trend ventennale (dai primi cenni manifesti di riscaldamento) cominciato nel 1988, si conclude proprio quest'anno;il nuovo trend quindi(se sarà un nuovo trend) interesserà gli anni 2008-2028.
La temperatura del pianeta cmq non potrà essere,come dici te, in costante aumento;ci sono dei limiti imposti dalla natura, oltre cui non può andare (perlomeno finchè non interverranno devastanti fattori di provenienza extraterrestre)
Questo lo dico soprattutto per alcuni tizi (ovviamente non te)convinti che nei prossimi anni si coltiveranno ulivi,palme da dattero e banani in Pianura Padana,stravolgendo così natura e paesaggio;praticamente un crimine verso la natura.
Ciao![]()
Bé si può benissimo parlare di rallentamento del riscaldamento o di calo dell'anomalia... ora è visibilmente sotto lo 0,05 secondo il grafico (prima della riduzione stava a +0,4), il mese prossimo può calare ancora o schizzare a +0,5 chi lo sa... sarebbe interessante individuare le cause o comunque avere a disposizione un grafico che consideri un arco temporale più lungo, così da cercare situazioni simili
In proposito alle relazioni fra clima terrestre e cicli solari ho trovato questa semplice tabella riassuntiva
ANDAMENTO CLIMATICO SULLA TERRA NEI SECOLI</B>
1400-1520 : Freddo (minimo di Sporer)
1520-1640 : Caldo
1640-1700 : Freddo (minimo di Maunder)
1700-1805 : Caldo
1805-1925 : Freddo (minimo di Dalton)
1925-2010 : Caldo
2010-2110 : Freddo?(25)
Ciao![]()
Secondo me è valida l'ipotesi che l'accoppiata Nina e minimo solare sia la chiave di tutto
Per esempio caso strano durante la lunga nina 99-2000 si nota un bel abbassamento ( meno repentino ma simile a questo.
Allora c'era il max solare è quindi il calo è stato meno repentino mentre ora con l'accoppiata il calo è stato + brusco
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Ragazzi non c'è niente di strano, nell'ultimo anno abbiamo avuto la Nina più rapida mai registrata come evoluzione e la più forte degli ultimi 20 anni, il che si è ripercosso sulla temperatura globale.
Il Sole non ha variazioni di luminosità o di altri parametri tali da causare cali del genere su una scala temporale così breve...
Probabilmente la temperatura globale si abbasserà ancora un pochino e poi rimarrà abbastanza stabile per almeno qualche mese, quindi ci sarà la risalita in base a quando terminerà l'episodio di La Nina.
![]()
Segnalibri