Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14
  1. #1
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Avere +18,2 alle 21,15 al primo marzo....

    .....mi porta a sognare qualche "marzo" andato:
    Quando marzo era ancora inverno
    Ecco qui di seguito cosa succedeva in marzo nei tempi che furono:
    1956:
    10 marzo: minima -9,2 massima +5,7
    11/3 minima –0,7 massima +5,7 Neve cm 3
    12/3 minima –1,5 massima ZERO neve cm 1
    1958:
    10 Marzo neve cm 6
    in quei gg dal 8 al 12 ed anche il 21 nevicava anche con il garbino!
    1962:
    dal 14 al 18 neve quasi tutti i gg , ma senza accumulo.
    Il 18 minima di –10,5
    Lo stesso giorno, sereno fino alle 14 poi un grandioso cumulo nembo da NE e neve per un ora, asciutta ed a larghe falde, con temperatura a +3
    1963:
    niente neve, ma minime da sballo!
    Il 2 –8,5
    Il 4 –9
    Il 5 –6,5
    6 –8
    7 –7
    il 25 –7
    1964:
    il 6.3 neve cm 2
    minime nei primi 8 gg del mese: n° 6 dai –5 ai –7
    1965:
    Minime dei gg 10,11,12 rispettivamente di –6, -9, -7,5
    1966:
    dal 15 al 22 quattro minime dai –4 ai –5, il 31.3 –5
    1968:
    il 3. –6,5
    il 12 –6
    il13 –9
    1970:
    l’1 e 2 marzo minime rispettivamente di –6 e –7
    1971:
    Apoteosi marzolina:
    1.3 minima –6
    2.3 minima –5
    3.3 minima –8
    5.5 minima –3,7 massima –0.5
    6.3 minima –9,5 massima –1 NEVE cm 11(nevicata con –5!!!!)
    7.3 minima –10
    1973:
    1.3 minima –7
    1976: da favola!
    Massima neve al suolo per marzo(Rimini) cm 16!
    6.3 neve cm 2
    8.3 neve cm 10 minima –6 massima +1
    9.3 neve cm 16 minima zero, massima +1,8
    11.3 minima –7
    12 e 13 marzo minima –6
    1987:
    dal 4 al 18 marzo ben 14 minime dai –8 ai –4!!!
    1996:
    4 Marzo neve cm 2
    il 3,4 e 7 minima di –5
    il 6 marzo minima di –6
    2005:
    1.3 minima -5,5 e max a +0,1
    2.3 min -5,9 e max a +2,5
    3.3 min -6,9 e max a +5,2(mare a +3)

    Questo inverno minima assoluta -4,5
    e neve cm 0,8
    Ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #2
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: Avere +18,2 alle 21,15 al primo marzo....

    torino 23°C di massima oggi

  3. #3
    Calma di vento
    Data Registrazione
    21/08/07
    Località
    Treviso
    Età
    62
    Messaggi
    20
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Avere +18,2 alle 21,15 al primo marzo....


    Alla stessa ora qui 7,8... che differenza enorme.

    Ciao

  4. #4
    Vento forte L'avatar di murgiasalentina
    Data Registrazione
    10/02/04
    Località
    Squinzano(LE) Nord S
    Età
    69
    Messaggi
    4,873
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Avere +18,2 alle 21,15 al primo marzo....

    Alla stessa ora +14.1°!
    La massima di oggi +17.6°!
    Giorgio!

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Avere +18,2 alle 21,15 al primo marzo....

    Quando c'è favonio è cosi, purtroppo. Il fatto è che ultimamente accade troppo spesso

    16.4° qui alle 22.40 del I marzo
    [

  6. #6
    Vento teso L'avatar di Masca
    Data Registrazione
    12/02/08
    Località
    Mascalucia(CT) 420m
    Età
    46
    Messaggi
    1,568
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Avere +18,2 alle 21,15 al primo marzo....

    +12.4° qui in questo momento.
    Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
    OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
    http://meteomascalucia.altervista.org/

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Avere +18,2 alle 21,15 al primo marzo....

    Ciao,stavo pensando anche io la stessa cosa passeggiando sul terrazzo, in questo momento registro 15 gradi e siamo alle 23.52 del primo marzo 2008! e lo volete sapere,non tira un alito di vento, cessato il favonio appenninico la temperatura non accenna a calare, impressionante!

    addirittura si annusa nell'aria quel tipico odore di aria tiepida che di solito e' tipica di fine aprile inizio maggio! vai cosi'!
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Avere +18,2 alle 21,15 al primo marzo....

    qui avevo circa 10°C con nebbia fitta!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,496
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Avere +18,2 alle 21,15 al primo marzo....

    qui si vola
    +24,9 in giardino, ur 24%
    +25,6 in campagna , ur 24%vento da SW kmh 11, oggi la pedemontana scotta
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  10. #10
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Avere +18,2 alle 21,15 al primo marzo....

    ollalla...vento moderato da WNW e 20,9°C...ur del 36%..
    giornata quasi estiva
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •