La perturbazione in arrivo è di quelle che con il ramo freddo portano soprattutto una sventagliata, ed un calo termico però moderato, che riporta le temperature solamente nella norma.
Occorrerà invece tenere alta l'attenzione sull'occlusione del fronte, che inizierà a formarsi nel pomeriggio di martedì, quando (come accade sempre in questi casi) andranno ad incontrarsi l'aria fredda in discesa dalla Valle del Rodano (fresca ed instabile) e quella più stabile in ingresso impetuoso dalla Porta della Bora.
Difatti verso sera, la contemporanea presenza di questi due fattori, unita ad un ramo del getto piuttosto teso e compatto da SW a nord del minimo al suolo, ed una avvezione di vorticità importante, potrà sviluppare un'occlusione molto compatta ed estesa, con nubi dense, uniformi, e precipitazioni diffuse, specie nelle zone esposte al vento, quelle subito a ridosso delle montagne e le coste tirreniche che si troveranno lungo la linea frontale.
La valutazione del tipo di precipitazione, attraverso l'analisi delle caratteristiche della massa d'aria, la lascio a voi![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Trovi possibile un evoluzione del genere? http://forum.meteonetwork.it/showpos...12&postcount=1
Probabilmente trattasi di squall line...
E una domanda: la situazione che andrebbe a verificarsi martedi, è simile a qualche altra "rodanata" particolare del passato? Oppure sono tutte piu o meno cosi e l'incognita sta sempre nell'occlusione?
[
Si, è possibile anche qualche fulmine, con gragnola e rovesci di neve tonda, ma solo alle prime potenti raffiche di Bora; poi si stabilizza rapidamente il tutto e le nubi divengono stratificate.
L'occlusione si forma per la concomitanza dell'ingresso dell'aria fredda dalle due Porte; non tutte le rodanate sono così, perché talvolta l'aria fredda dalla Porta della Bora entra troppo in ritardo e l'occlusione si sviluppa poco, permettendo al ciclone di scappare molto più rapidamente verso sud![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
si, l'importante è che la tramontana entri il più dopo possibile...e che il minimo...tirreico o adriatico rimanga sopra la linea di roma....altrimenti rasserena....o non ci sono più precipitazioni.....
io a occhio da quano stiamo sulla 0 a 850hp con i rovesci più tosti vedo già i fiocchi--quindi ho maggiori possibilità di accumulo...spero...sarebbe ora.....
Ps: grazie mille per la risposta....![]()
Qui c'è il rischio di una bella linea secca con buoni temporali relativamente il periodo....
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri