grazie mille! Allora mi preparo anche la macchina fotografica! E nel caso, sarei pronto anche a spostarmi verso l'adda![]()
[
lorenzo... io ho paura che si formi un'occlusione sull'alta toscana: dapprima un fronte di precipitazioni in avanzamanto sw-ne fino a martedì pomeriggio... poi in stazionamento sul posto lungo l'asse "livorno-pratomagno) che poi si sfalderebbe sempre sl posto... e più a sud molto poco/niente...
Con le mappe dei run 00z di stamani sì, la sfioccata a ridosso delle montagne ci scappa
Per l'aperta pianura penso di no.
Ho poco tempo per elaborare una previsione seria e dettagliata in questo periodo. Possiamo comunque continuare qua![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Con quella sinottica l'occlusione sarà estesa e compatta, e le precipitazioni diffuse (chiaramente soprattutto nelle zone dove il contrasto tra i venti in quota ed al suolo sarà più acceso).
Sinceramente non ho ancora capito bene come sia messa la tua zona, ma a meno che non ci sia l'Amiata a rompere le uova nel paniere penso che all'arrivo dell'occlusione da nord una parte di precipitazioni la prenderai anche tu.
Poi oh, sempre che le mappe di stamani vengano rispettate![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
lo spero... ma guarda che alla neve non ci penso: mi basterebbe bagnasse un po'...
credo che il caldo dei giorni scorsi lo sconteremo con un abbassamento meno consistente della quota neve di quanto non dicano le carte oggi: sicuramente sopra i 450-500 m nessun problema anche nel peggior dei casi... sotto non so...
I Temporali possibili saranno multicellari o a cella singola.
Ottimo Lorè.
Concordo assolutamente su tutto.
Inoltre sarà molto interessante capire se si attiverà una ventilazione,magari
anche debole,da est o anche da est-sud-est al suolo che,specie qui da noi,
è fondamentale per rendere i bassi strati più freddi.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
fabry secondo me con questa situazione vedo meglio l'aquila che la tua zona...più volte in situazioni del genere in 9 anni che sono stato all'aquila da voi sono cessati i fenomeni proprio mentre arrivava il freddo da nn/w e anche da nord,con l'aquila interessata da discrete precipitazioni(circa 2 ore in più rispetto a voi ma con termiche migliori)..
per l'aquila la tramontana gli porta neve,poi quando gira leggermente da est finisce in ombra anche il capoluogo
Segnalibri