Pagina 18 di 18 PrimaPrima ... 8161718
Risultati da 171 a 178 di 178
  1. #171
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Martedì sera tenete d'occhio soprattutto l'occlusione

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Tornando a noi, aldilà delle definizioni di "rodanata", che talvolta colleghiamo solo a quello che ci piace di più (ad esmepio dalle mie parti potremmo limitarci a definirla tale solo se soffiasse il Libeccio freddo ed instabile), non possiamo dire che questa irruzione fredda non ha dato i suoi frutti.
    Lasciamo perdere le nevicate in pianura, che per marzo DEVONO essere fenomeni piuttosto inusuali, e se stavolta non ci sono state non c'è niente da recriminare; ammiriamo invece il frutto del lavoro di giorni e giorni di una goccia fredda che (ricordiamolo) si è fatta più di 7000 km partendo dalla Groenlandia (!) ed arrivando fin sul Mediterraneo centrale, permettendoci oggi di poter godere di una visione così spettacolare delle immagini satellitari.
    Abbiamo una banda nuvolosa spessa e compatta lunga più di 2000-2500 km, che copre quasi tutta l'Italia portando piogge diffuse e persistenti un po' ovunque, neve ancora a quote basse dove le sacche di aria fredda resistono, ed in generale una fase di maltempo che non vedevamo da tempo.
    Passando alla sinottica si vede come l'onda baroclina secondaria che ieri mattina avevamo individuato sul basso Adriatico sia ormai diventata la perturbazione principale del sistema, arrivando a fondersi con il ramo occluso più vecchio e sospingendolo nuovamente verso nord. L'aria calda ed umida in quota risucchiata da basso Mediterraneo ha ormai fatto quasi un giro completo del ciclone e si staglia fin sulle Baleari; al suolo invece i venti caldi fanno fatica ad avanzare sui Balcani a causa del cuscinetto freddo formatosi nei giorni scorsi, ma anche sull'alto Adriatico a causa della Bora che tenta di ostacolarne l'avanzata verso nord.
    Il ramo freddo al suolo invece tende ad attorcigliarsi attorno ad un minimo secondario sulle coste del nord Abruzzo, scodando rapidamente in direzione delle coste croate, ma allungandosi anche fin sullo Ionio orientale e le coste libiche, dove è meno attivo ma non per questo efficace nel portare un calo della temperatura.
    Infine da notare come la linea di instabilità che avevamo individuato più di 24 ore fa abbia seguito le previsioni ed adesso interessi la Sicilia, pronta ad investire anche parte del restante meridione
    si si .....siamo ancora qui che



    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  2. #172
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Martedì sera tenete d'occhio soprattutto l'occlusione

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    si si .....siamo ancora qui che
    Naaaa, ho già smaltito
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #173
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Martedì sera tenete d'occhio soprattutto l'occlusione

    Piccola curiosità: dicevamo prima, in riferimento all'immagine satellitare delle 8:30, che il fronte occluso stava continuando a risalire verso nord. Ebbene, come notate proprio da quella figura è appena passato sull'Appennino settentrionale.
    Andando allora a vedere questo sensore, posizionato sulla vetta del Monte Gomito (6-7 km a SW del Monte Cimone, a 1890 metri di quota):

    http://www.abetoneovovia.it/montegomito3.jpg

    e facendo riferimento a questo post nella sezione centrale:

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...4&postcount=18

    si vede che dai -2,3°C delle prime ore del mattino la temperatura è scesa nuovamente (a -4,1°C delle ore 10, fino a -5,1°C di una mezz'ora fa, adesso a -4,7°C). Per quale motivo? Perché:

    1) Siamo su una vetta d'alta quota, e quindi gli effetti termici dei passaggi frontali si avvertono immediatamente

    2) Il passaggio del fronte occluso ha interrotto l'afflusso di aria calda ed umida in quota che era presente a nord di esso.

    Ora c'è una lenta risalita fisiologica, dovuta soprattutto al normale ciclo diurno (siamo pur sempre al suolo, in assenza di venti di intensità ben definita), ma anche alla goccia fredda che, volenti o nolenti, sta comunque piano piano smaltendosi.

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #174
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Marcianise(ce)
    Età
    50
    Messaggi
    375
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Martedì sera tenete d'occhio soprattutto l'occlusione

    Buongiorno a tutti...
    Giusto per dare un'idea di ciò che è stata questa pertubazione fino ad ora,sarebe bello conoscere i mm di pioggia caduti in campania...
    Qui a Caserta piove ininterrottamente dalle 5 circa del mattino di mercoledi!!!!
    Siamo quasi a 60 ore continue di piogge non sempre di forte intensità ma sinceramente è difficile ricordarmi di tale costanza di precipitazioni..
    Ci sono state giornate pertubate,piogge forti.....ma una tale continuità senza neanche un ora di pausa non la ricordo.....quindi dal punto di vista precipitativo si è trattato di una signora pertubazione che ha sicuramente recuperato un po il deficit idrico degli ultimi periodi almeno qui in Campania!!!
    Un saluto a tutti ed un ringraziamento particolare per le sue spiegazioni didatticamente fondamentali per noi "comuni mortali"....un grazie sincero.

  5. #175
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Martedì sera tenete d'occhio soprattutto l'occlusione

    Le voilà!
    Un paio di ore dopo a due passi dalla località di cui sopra, qualche centinaio di metri più in basso, da pochi minuti si è concretizzato lo stesso fenomeno, ossia un calo della temperatura, anche se più contenuto visto che non siamo su una cima.
    C'era da aspettarselo visto che con i rovesci seguiti al passaggio dell'occlusione un po' di aria fredda si è riversata anche più in basso
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #176
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Martedì sera tenete d'occhio soprattutto l'occlusione

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Le voilà!
    Un paio di ore dopo a due passi dalla località di cui sopra, qualche centinaio di metri più in basso, da pochi minuti si è concretizzato lo stesso fenomeno, ossia un calo della temperatura, anche se più contenuto visto che non siamo su una cima.
    C'era da aspettarselo visto che con i rovesci seguiti al passaggio dell'occlusione un po' di aria fredda si è riversata anche più in basso
    Che stazione è, Lorenzo? Abetone?

  7. #177
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,668
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Martedì sera tenete d'occhio soprattutto l'occlusione

    che bello questo post, da salvare per la grande mole di informazioni e opinioni che vi sono presenti.
    certo questa saccatura poi isolatasi in goccia fredda ha dato spettacolo, emozioni e tanti spunti per comprendere i fenomeni associati alle varie masse di aria, ora fredda ora calda, che si sono succedute in più riprese.
    direi che sono pienamente soddisfatto d questo peggioramento
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

  8. #178
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Martedì sera tenete d'occhio soprattutto l'occlusione

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Che stazione è, Lorenzo? Abetone?
    Canevare di Fanano
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •