oggi al nord est e entro la mattinata di domani anche a bassa quota o persino in pianura su Veneto,Lombardia centro meridionale e soprattutto Emilia, Romagna poi su Liguria e perfino su basso Piemonte...!!! Domani pèro sarà la volta dell'appennino centrale con neve, soprattutto su adriatiche a partire dai 2/400 m di Marche, poi 4/600 su Umbria, Abruzzo e 7/900 su Molise... Putroppo io , e forse anche CB ci troviamo, solo per domani, ove la quota è suoi 900 m quindi davvero al limite, ma sperare non guasta..Sotto di noi, cioè più a sud del Molise, neve oltre i 1000/1200 m ...
Giovedì poi tanta neve su Marche, Umbria, Toscana interna, dai 500 agli 800 m, più alta sotto le Marche diciamo sui 900 /1000 e alle stelle dal MOlise in gù...
.. Da Venerdì poi piogge in risalita verso nord e a nche su Piemonte..UN signor pegioramento che in 4-5 gg accoontenterà tutti e su tutto...o quasi ( mi nega la dama...
..)
IN compenso tanta, tanta , tanta acqua su adriatiche e sud davvero un potenziale enorme...e questo compensa bene il rammarico per la dama..ma per quella c'è ancora tempo dalle mie lande ( e io addirittura sono convinto che in Marzo ci sarà un'altra occasione ) , per cui ora ben venga l'acqua..![]()
Per l'Abruzzo occidentale soprattutto quello del centro-nord, la quota di giovedì avrà una forbice più ampia, per via delle termiche molto basse nella prima parte, poi in ripresa e 'probabilmente di nuovo in calo; diciamo per giovedì forbice tra 600/900m.
Sempre per l'Abruzzo venerdì penso ancora fiocchi sui 700/800m.
![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Speriamo in queste piogge che ne abbiamo veramente bisogno!![]()
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
dipenderà dalla formazione del minimo..fino a che non si formerà nessuno eè dentro nessuno è fuori..
il discorso vale per tutti..più il minimo è a sud est più la neve e le termiche saranno basse,più sarà a nord e a ovest più la quota neve sarà alta e le pioggie saranno poche...
dipenderà dal minimo...
deve andare sulle puglie è un ordine
Si certo l'Abruzzo, specie sett., potrebbe rientrare in un range di 6/900 m Giovedì e potrebbe esserci anche ritorno Venerdì per minimo ancora tirrenico e termiche leggermente negative da ovest....Ma potrebbe..il condizionale è d'obbligo... è in dubbio l'evoluzone..dipende da come si dispone il minimo: lo scirocco è in agguato e con possibile risalita calda fin oltre l'Abruzzo...!!![]()
Ovviamente si parla con le carte attuali, io sto parlando soprattutto su base gfs e questa mattina penso che per giovedì e venerdì sia così.
Poi per domani sempre su base gfs l'abruzzo viaggia sui 600/700m della metà giornata-pomeriggio e attorno ai 300/400m sera notte.
![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Salve sono un nevofilo della provincia di Treviso
stato attuale tempo: Temp. 10°C Molto Nuvoloso con vento direzione N-W / S/E
Vedremo qualcosa?![]()
UMmm..il minimo oramai è tirrenico e non promette molto bene perchè il getto in quota è troppo occidentale e farà da traiono anche al minimo al suolo..L'evoluzione verso lo Ionio è un classico ma con quel traino in quota che dalle Baleari si porta su nord Africa il minimo rimarrà parecchio inchiodato sul Tirreno e magari con asse anche obbliguo da richiamare scirocco a gogo..Ottimo per l'acqua, ma per la neve al centro sud....Mahh vediamo..Abruzzo magari..ma si rischia anche lì seppure in una fase successiva..Giovedì notte Venerdì..
Segnalibri