Pronunciata onda lunga baroclina estende il suo asse maggiore dalla Penisola Scandinava sin sul bacino centrale del Mediterraneo
Sistema nuvoloso frontale si va organizzando tra Algeria e il Tirreno meridionale evidenziabile dall’incremento del parametro termico frontale e dal gradiente di Rh a 700 hpa.
Tra l’altro, tra Sardegna e Algeria si evidenzia un corposo nucleo di avvezione di vorticità positiva sia a 500 hpa che a 300 hpa.
L’avvezione calda si muove attualmente sul basso Tirreno, Adriatico e risale verso il settore di nord est. Qui, tra l’altro, il forcinqg QG è in fase con l’anomalia positiva di Vorticità Potrenziale Isentropica tanto da evidenziarsi un discreta accelerazione delle Omega nonché una buona convergenza a 1000 hpa.
Man mano che il vortice tenderà a traslare verso levante muovendosi verso l’avvezione calda (avvezione ciclonica di vorticità geostrofica dovuta al vento termico), la ciclogenesi subirà un ulteriore approfondimento mentre i contributi frontogentici (shear e stretching deformation) provvederanno ad organizzare meglio la linea temporalesca che si muoverà con direttrice di movimento da SW-NE interessando inizialmente Sicilia, Campania, Lazio, Calabria tirrenica. Domani, grazie ad un ulteriore contributo dovuto al forcing quasi geostrofico del getto, il bel sistema arcuandosi attorno al perno sul tirreno meridionale, si vedrà in tutto il suo splendore sullo Ionio e l’Adriatico dando vita ad una fase di tempo perturbato (Calabria, Puglia, Basilicata in primis)Su queste zone, infatti , l’afflusso umido e caldo ageostrofico subirebbe in nottata un ulteriore aumento provvedendo ad un aumento del MLCape. In seno a tale afflusso, si evidenzierebbe anche una bella lingua del Lapse Rate in risalita dallo Ionio meridionale.
Lo shear verticale appare alto per tutto il periodo previsionale (24-36 ore). Lo SRH e l’inflow umido sono tali da permettere tra l’latro non solo la degenerazione di sistemi temporaleschi in formazioni supercellari ma anche a mantenerli per più tempo.
Precipitaizoni perisistenti anche sul medio altro Adriatico per la ritornante occlusa mentre sviluppo in aria fredda saranno possibili sul Tirreno
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
ottima analisi francè, a poco a poco riusciremo a capire qualcosa in più
tu,Lorenzo e Gianluca siete gli assi nella manica del forum
a quanto pare si struttureranno dei bei sistemi, io temo di essere troppo ad est ma comunque beccherò la seconda fase di maltempo decisamente meno intensa ma comunque produttiva. non si butta niente![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Bisogna ringraziare l'affondo ciclonico a 500hPa e la disposizione della
saccatura.
L'approfondimento verso sud è responsabile dell'avvezione caldo-umida,fondamentale per il mix d'energia e lo sviluppo temporalesco.
Praticamente il fronte freddo avanza,corposo,verso sud,puntando il nord
Africa con ciclogenesi estesa,e le masse d'aria calda risalgono verso nord,
specie nella bassa troposfera/suolo,con un'ottima concentrazione di umidità.
Questo fa si che il Cape salga notevolmente.
L'ottimo shear verticale e la curvatura del getto,intensa,accentuata dal
cut-off(che si formerà) darà vita a forti temporali.
Non sono escluse,secondo me,waterspout presso le coste o fenomeni
vorticosi.
MCS assicurati e probabili grandinate viste le correnti intense.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri