Credo che il Sud resti instabile, con qualche precipitazione nell'interno.
Le piogge, grazie ai meccanismi innescati dalla direttrice SW-NE sono
arrivate,come osservo dalle segnalazioni del now-casting,specie in nottata.
Ora la rotazione che sta imprimendo il minimo(quello orientale) fa si che
il grosso delle celle passi presso le coste(e difatti vengono segnalate condizioni perturbate in quelle aree) per poi risalire più a nord; al contempo
aria umida si sposta sul tirreno ed abborderà,con una sorta di effetto stau
sul Cilento,e qualcosa potrà sfondare anche nelle zone interne.
Quindi torneranno condizioni perturbate ma più instabili.
Il Nord,ora in fase di stasi,riprenderà vita tra stanotte ma soprattutto domani/sabato.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Al sud si muove l'occlusione e sulle coste è presente un sistema MCS.
Sul Tirreno si osserva un minimo strutturato vicino la sardegna orientale
ed una azione depressionaria presso il Cilento.
Si nota anche la rotazione che pian piano sta assumendo la nuvolosità meridionale,disponendosi da SE verso N/NW; sul medio adriatico si
formerà il minimo,formando una sorta d'occhiale con quella tirrenico che,
probabilmente,si sposterà di ben poco.
Questo produrrà,anche se ho dei dubbi,delle aperture e dei momenti di stasi
sul medio Tirreno/centro,già evidenti attualmente dal satellite.
In queste zone regnerà cmq una dinamica di tipo instabile e c'è
la possibilità che la ritornante apporti il suo contributo.
Quest'ultima sarà molto più propositiva sul medio-alto versante adriatico,
spingendosi verso W-NW, sin sulla bassa PP,con peggioramento nevoso su Emilia-Liguria-Basso Piemonte.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
possiamo dirlo che per ora è stato al di sotto delle aspettative sul comparto tirrenico centrale?
ieri è stata una giornata discreta ma senza nessun temporale, ne nulla....qualche rovescio e fase più intensa nel pomeriggio.....
oggi pioggi ma pochina, debole(nevischio a dir la verità) e neve dai 900...ma di una debolezza sconfortante....alemno qui...eppure il cielo è bello chiuso e compatto.....
per ora deluso non per la neve ma per le precipitazioni che servivano....
come la vedi tu?ci sono possibilità per precipitazioni continue e intense?
Io ci vado sempre cauto per questo motivo,specie quando c'è
la possibilità che il sistema depressionario si isoli in goccia fredda.
Quest'ultima dispensa precipitazioni meno omogenee, in alcuni luoghi intense
ed altri meno.
Nel nostro caso è premiata l'instabilità a discapito della precipitazione continua ed incipiente.
Ripeto,stasera vedo il proseguo di questo trend instabile,con parziali
aperture/cielo sterile,qui già in atto verso la Val d'amaseno e a Frosinone,
dove si alternano brevi pioggerelle a momenti di calma assoluta.
Occhio cmq alla ritornante,qui già "visibile" al suolo grazie alla ventilazione,
che può raffreddare i bassi strati e portare maggiori precipitazioni.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
In campana al centro-nord,come detto direttrice SE-W/NW,per il ritorno
di questo fronte occluso,che per altro potrebbe attivare correnti di Bora o orientali nei bassi strati.
Coinvolto,probabilmente,anche il basso Veneto con estensione al nord-est
con il passare delle ore.
Saranno interessanti le prossime 24-36 ore per queste zone.
La neve scenderà a bassa quota, verosimilmente 300-500m ma,
precipitazioni permettendo,non è escluso l'interessamento di zone
pianeggianti o prossime al suolo(200m),in particolare tra Emilia e Basso Piemonte.
Fondamentale sarà l'apporto freddo al suolo.
Poi veloce rimonta calda che entra da sud-est.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Son contento!!
Per come è evoluta e per l'apporto caldo-umido che c'è stato questa ritornante era ed è da manuale.
Inoltre la condizione termica che crea ai bassi strati è sempre incisiva; basta
anche un semplice refolo continuo da ESE per far perdere 2°C rispetto ad
una alimentazione da SW.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=17534
Spettacolare ritornante in azione
Maltempo diffuso sulla Penisola, con piogge dalla Puglia sin verso il Piemonte. Continua a cadere copiosa la neve in Appennino.
L'irruzione fredda giunta nei giorni scorsi ha intrapreso un iter affascinante ed estremamente didattico, con diverse figure sinottiche entrate in relazione tra loro.
Il nucleo di aria nord-atlantica, di estrazione polare-marittima (Groenlandia), è stata spinta sulla Penisola e nel cuore del Mediterraneo da una situazione teleconnettiva osservata nei giorni precedenti. Il jet streak ha modificato notevolmente il suo andamento, liberandoci da uno schema barico che vedeva l'imposizione di una figura semi-zonale, con anticiclone schiacciato alle basse latitudini; di pari passo si è mosso l'indice AO (artic oscillation) e c'è stato un rallentamento dell'attività del vortice polare.
Questa è la prima analisi di tipo macroscopico che ci ha permesso di individuare una possibile azione meridiana e, di conseguenza, l'imminente mutamento meteorologico.
In seguito, appurato l'arrivo di questa ondata di maltempo, sono state scrutate le movenze del jet streak, ampiamente discusse negli altri editoriali, sino ad introdurre la dinamica d'ingresso del fronte, di stampo tipicamente rodanale, con nucleo freddo in quota che straborda da Carcassonne e si dirige a sud.
Ma è proprio questa direttrice particolarmente meridionale che ha innescato una serie di situazioni interessanti e coinvolgenti, sino al fenomeno della ritornante in azione in queste ore.
La saccatura si è spinta sino all'Algeria (dove è nevicato a quote relativamente basse) e questo moto ha prodotto un intenso richiamo caldo-umido; in precedenza avevamo segnalato tal movimento con la possibilità di una azione frontogentica tra Mar Jonio ed Adriatico, proprio in virtù dell'afflusso meridionale con annessa avvezione calda e ciclogenesi.
Nel frattempo l'alimentazione in quota è pian piano andata in cut-off (taglio) e si è isolata una goccia fredda nel cuore del Tirreno, aumentando l'afflusso caldo-umido da SE per via della traslazione del corpo freddo a 500hPa, impressa dalla formazione di un campo barico ad "occhiale", composto da una vivace LP (bassa pressione) tirrenica ed una sul medio Adriatico.
Con buone probabilità, poiché è giusto mantenere qualche dubbio vista la difficoltà di individuazione, si è presentata una Warm Conveyor Belt, praticamente un nastro trasportatore di aria calda ed umida, entrata in relazione con il fronte freddo.
Al centro-sud, nelle scorse ore, c'era una azione baroclina intensa, con l'occlusione che ha incontrato l'energia dell'afflusso mite condotto da una direttrice SE-NW.
Dal satellite si è potuto osservare questo passaggio parallelo al fronte freddo e l'ipotesi della WCB (Warm Conveyor Belt) ha preso piede osservando la tipologia di fronte ed i contorni delle nubi, molto marcati, nella zona posteriore dietro le precipitazioni, sintomo di una intrusione di aria secca.
Inoltre nei giorni scorsi è stata osservata una Wave (onda) che accompagna i processi frontogenetici, l'azione di ciclogenesi e la possibile presenza di una Warm Conveyor Belt.
In questo contesto quest'oggi assistiamo ad una ritornante da manuale, con una cortina di nubi che oscura i cieli peninsulari; la neve è scesa a bassa quota grazie all'afflusso fresco di matrice orientale nei bassi strati e fenomenologia da stau sui settori adriatici.
Al nord, dove è attiva l'occlusione (mossasi da sud verso nord), si sono rinnovati i venti di Bora, intenti a raffreddare ulteriormente l'ambiente. La giornata trascorrerà perturbata, con intense precipitazioni sui settori adriatici e nelle zone interne mentre, nel contempo, sarà interessante osservare il vortice tirrenico che richiama nubi da SW, attive all'estremo sud, che si muoveranno prossimamente su Cilento e zone limitrofe.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri