
Originariamente Scritto da
steph
[...] I fenomeni di Nina più intensi vedono, soprattutto nella seconda metà di marzo, una propensione meno ridotta all'affioramento del blocco nordantico (
BLN) e parallelamente una propensione meno forte all'affioramento dell'
ATH.
Ma è chiaro che il campione, in questo caso, si riduce assai.
Negli ultimi 60 anni (rianalsi
NCEP), i mesi di marzo che seguivano un episodio di Nina (senza considerarne la forza) hanno spesso avuto anomalie bariche molto simili alla configurazione
BLN, soprattutto se contemporaneamente si aveva
QBO- a 50 hPa (come quest'anno). Segno che probabilmente la frequenza maggiore di giorni connotati da configurazioni
EUH,
ATH e ZON accennata sopra potrebbe essere stata più forte nei primi 70 anni dell'analisi citata.
Infatti, la differenza fra
QBO+ e
QBO- (in quest'ultimo caso, come già accennato molte volte, si hanno davvero pochi casi, solo 3) è minima, con uno spostamento dell'anomalia positiva verso est (in mix fra blocco nordatlantico e
SCAND+) negli anni
QBO+.
[...] Se avremo un "aiutino" dalla stratosfera, stante un
AO in ribasso, effettivamente potremmo sperimentare una fase di
EUL. Altrimenti forse si andrebbe verso un
ATH.
Ma con buone propettive per maggior propensione meridiana e forse (forse) una fase di
BLN a seguire?
Segnalibri