Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Sinottica odierna. Ci si aspettava di più, no?

    Qualche pensiero sulla consueta situaizone attuale odierna, a lenta evoluzione tanto che ancora il sistema frontale "freddo" è attivo sull'Italia.
    Da una sommaria analisi ho potuto notare ieri sera come il sistema si sia quasi sempre presentato in avvezione calda (presenza di un max di di temperatura di avvezione sulla nuvolosità); questo tipo di fronte freddo, una variante del fronte freddo classico, presenta una WCB alle quote medio alte o tende ad eesere + intensa sopra i 500 hpa. Inoltre, le Omega risultano meno..."potenti" poichè il contributo termico all'equazione Omega non è tale da permettere l'ulteriore forcing dato invece dalla dinamicità del getto. Ce ne se poteve accorgere osservando come la temperatura di avvezione lungo la verticale era abbastsanza uniforme. Infatti, non mi sembra che abbia presentatao una forte convettività come ci si poteva aspettare e le piogge, moderate, sono state aiutate da effetti ororgrafici.
    Il fronte freddo è presente infatti stamane sul settore Adriatico, area balcancia, ben visibile dall’andamento del gradiente degli ispospessori e di RH, in fase di occlusione sul Tirreno attorno al perno centrato grosso modo sulla Sardegna. Forte convergenza su tutto l'adriatico a 1000 hpa.
    L’avvezione di vorticità positiva è maggiormente presente sullo Ionio, basso Adriatico, Golfo Ligure. Questi sono gli effetti principalmente del forcing del getto. In particolare, sul basso Adriatico e Ionio, le Omega sono abbastanza elevate laddove si riscontra anche un certo dipolo termico ed un calo della tropopausa, ora a 500 hpa. E’ ipotizzabile ulteriore crescita della vorticità in loco che potrebbe portare a formazione di MCSs (o addirittura a ciclogenesi secondaria-remota ipotesi) in un area compresa tra Ionio settentrionale, Grecia, supportato anche da una buona convergenza umida a basso livello, dal forcing q.g del jet streak e dall'avevzione differenziale di temperatura crescenzte in z.
    Da notare la formazione di celle convettive in aria fredda (CAD) sul Tirreno, inserite nell’avvezione più fresca trasportata dal getto.
    ci aggiorniamo dopo. E' l'ora del caffè?
    Ultima modifica di francesco.nucera; 07/03/2008 alle 09:54 Motivo: errore di pensiero
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  2. #2
    TT-chaser L'avatar di luan
    Data Registrazione
    09/12/05
    Località
    Bari, Italy, Italy
    Età
    37
    Messaggi
    2,542
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sinottica odierna. Ci si aspettava di più, no?

    Queste le mappe di CAPE, LI e Total Totals per oggi pomeriggio per quello che hai detto:

    "E’ ipotizzabile ulteriore crescita della vorticità in loco che potrebbe portare a formazione di MCSs (o addirittura a ciclogenesi secondaria) in un area compresa tra Ionio settentrionale, Grecia, supportato anche da una buona convergenza umida a basso livello, dal forcing q.g del jet streak e dall'avevzione difefrenziale di temperatura crescenzte in z."










    Buona giornata!
    Portale Venosa Meteo
    METEOVENOSA



    ...Always looking at the sky...



  3. #3
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Sinottica odierna. Ci si aspettava di più, no?

    buogniorno Francè
    stavo pensando proprio a questo, ovviamente in modo moooolto più superficiale
    passato il fronte, ormai prossimo a lasciare la Puglia, potrebbero svilupparsi belle cellette sullo Ionio. il richiamo umido sarà ancora notevole con ostro in quota e SSE al suolo e persisteranno buona vorticità e discreti valori CAPE e LI. spero bene, almeno vedrò di tamponare il gp col resto del sud peninsulare
    buon caffè

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sinottica odierna. Ci si aspettava di più, no?

    discrete probabilità di avere un bel rovesciotto

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/08
    Località
    Roma
    Età
    57
    Messaggi
    10
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sinottica odierna. Ci si aspettava di più, no?

    Comunque una 3 giorni cosi' perturbata, anche se con accumuli non eccezionali, non la ricordavo da tempo...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •