800 m ..ovviamente anche più giù 5/600, ma sopra gli 800 credo che il mezzo metro tra domani e martedì mattina sarà alla portata soprattutto sui rilievi di nord Piemonte, nord lombardia e di Trentino specie occidentale...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Evidentemente è una battuta, quella di granneve.
Secondo me ha ragione Stau.
Termiche, radiosondaggi, previsioni di GFS e anche Meteosvizzera (per la zona alpina di competenza) escludono accumuli sotto gli 800/1000 m.
Sopra è invece un'altra storia, ma a quote medie attenzione poi al dopo. Previsto favonio insidioso, con 20 gradi buoni al piano a metà settimana....E sarà di nuovo la volta del versante settentrionale delle Alpi.
Meteosvizzera:
"Situazione generale:
Aggiornamento 09.03.2008, 11.00
Mentre ieri i venti sulle Alpi soffiavano da nordest, oggi spirano da sudovest e a meridione delle Alpi si è formata una situazione di sbarramento, che precede l'arrivo di una prima perturbazione atlantica, attesa questa sera, mentre una seconda un po' più attiva seguirà domani.
Previsione fino a lunedì sera:
Aggiornamento 09.03.2008, 11.00
Sud delle Alpi ed Engadina:
Coperto e nebbioso: oggi precipitazioni sparse e solo deboli; da stasera più generalizzate e domani a tratti sostenute. Limite delle nevicate tra 800 e 1100 metri. In Engadina precipitazioni meno importanti, ma anche lì praticamente senza sole. Temperatura in pianura compresa tra 4 e 8 gradi, a 2000 metri meno 2. In montagna vento da sudovest, oggi moderato, domani forte."
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri