E' ciò che mi aspettavo,la gente vede le previsioni del tempo ma non conosce il proprio clima,basti pensare che ci sono ancora molti che si meravigliano che in abruzzo nevica di più che in toscana.Purtroppo la gente si accontenta delle previsioni che vede,a me piacerebbe invece che fossero un po' più dettagliate,spesso i vari meteoman si dimenticano di mettere la quota neve sugli appennini,credo che spesso lo facciano per evitare figuracce,dovrebbero invece azzardarla la quota perchè molti italiani viaggiano per lavoro e avrebbero il diritto di sapere se nevica a 1000 metri o a 1500
Ragazzi è così ed è così da sempre, c'è poco da fare. Io mi sono messo l'animo in pace già da una ventina d'anni, consiglierei di fare altrettanto anche a voi perché è come combattere contro i mulini a vento.![]()
![]()
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
allora preferisco una bella gnocca, se proprio debbo scegliere
che notizie, questo fa capire se vi fossero ancora dubbi a che livello viene interpretata la meteo qui in Italia: roba da avanspettacolo oppure per fattucchiere, stregoni (assimilabile all'oroscopo) e non cosa seria fatta da veri professionisti con studi alle spalle.
Sono curioso di sapere lo stato d'animo dei VERI meteoman (tipo Giuliacci e Caroselli che hai menzionato tu) quando leggono queste notizie: gli cadranno le braccia
mah
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Mettersi l'animo in pace?
Allora mettiamola in questo modo e tocchiamo la tua professione.
Come ti sentiresti se, un giorno, il direttore del Tirreno ti dicesse... "Albonetti, il suo posto da domani è di Francesco Totti perchè un sondaggio dice che il 74% desidera Totti giornalista"?
Io resto sempre convinto da tempo che purtroppo sarà necessario un evento catastrofico in Italia per notare un cambio di rotta, seppur parziale e graduale.
Secondo me è l'unica "soluzione"...è brutto da dire, ma ci vogliono le vittime, dieci, venti, trenta morti...allora si che si cambia.
Un Tornado F5? Con tutti gli svantaggi ovvi del caso sarebbe l'unica soluzione.
La mia è un'amara constatazione, molto amara visto come siamo messi in Italia sotto questo punto di vista.
CIAO
Sono disgustato, veramente schifato da certe cose che avvengono in Italia. Stanno forgiando un popolo di ignoranti. Poveri noi!![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Caro Andrea, quello che tu proponi è una soluzione troppo drastica. Certo, a volte sono quelle le soluzioni che bisognerebbe adottare per veder risolto un problema; ma quello che mi chiedo è se queste soluzioni possono essere ritenute valide quando si tira in ballo addirittura la vita umana. Non credo! Certo… non possiamo andare contro i voleri della natura se un giorno questa volesse riservarci un evento potenzialmente pericoloso, dove il potenzialmente può diventare realmente pericoloso solo per volontà dell’uomo. Il problema, però, è che qui in Italia eventi del genere finiscono per creare un enorme polverone e poi tutto ritorna come prima: purtroppo l’alluvione di Sarno insegna!
Se le cose stanno così, questa scommessa va vinta sul piano culturale. La cultura è la migliore arma per difendersi. Ma fin tanto gli interessi degli italiani saranno rivolti al Grande Fratello e all’isola degli Sfigati che vogliono ritornare in TV...
![]()
Segnalibri