Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Storia di una shelf cloud

    Ieri è passata una splendida shelf cloud qui in zona ed ho pensato
    di scrivere qualcosa sul pomeriggio instabile e vivace.


    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=17567


    Storia di una Shelf Cloud

    [flickr]http://www.flickr.com/photos/23893949@N04/2328820448/[/flickr]

    Ieri pomeriggio, al termine della fase perturbata, si è presentata questa nube accessoria di un sistema temporalesco ben strutturato. La fase di maltempo si è conclusa in modo fascinoso.


    Dalle 13 di ieri, Martedì 10 Marzo, ho iniziato ad attendere l'arrivo dei venti di Maestrale che, già
    dal mattino, hanno iniziato a spirare in mare aperto, liberando i cieli a partire dalle regioni più a nord, sino alle zone del Viterbese e del Romano.
    Qui nel Basso Lazio è invece rimasta un'atmosfera instabile, carica di umidità, il tutto condito dall'orografia disposta ad hoc per la formazione di celle temporalesche ed attività cumuliforme.
    Il topoclima ha mantenuto viva l'attività termo-convettiva ma il segreto della conservazione delle condizioni temporalesche è da ricercarsi nell'alimentazione al suolo, rimasta sino al tardo pomeriggio disposta dai quadranti meridionali, sino a divenire un sostenuto Libeccio.
    Ciò ha permesso l'ingresso di aria caldo-umida al suolo/bassi strati, miscela necessaria per la formazione di intensi temporali e avvenimenti particolari.
    Verso le 17.20 ho cominciato a notare, aiutato dal contrasto fornitomi dai colori del tramonto, sempre più rosseggiante, un cielo basso e cupo in direzione nord; in pochi minuti ho assistito all'ingrossamento ed al passaggio di una poderosa linea temporalesca, guidata da una shelf cloud arcuata ed imponente. Poi, come da manuale, è entrato il Maestrale ed il cielo si è pulito.
    Dicevo dell'importanza della componente caldo-umida perché essa è essenziale per la formazione di questa nube accessoria, laddove è già presente (come in questo caso) un sistema temporalesco ben strutturato.
    Le nubi scure e dense che ho visto erano precedute da violenti rovesci, sinonimo di forte instabilità e convettività, con grandine, pioggia intensa e venti urlanti; dinanzi a questa virga di precipitazioni avviene il passaggio del gust front, ovvero una corrente fredda di outflow (aria discendente) che si muove e produce raffiche sostenute.
    Questa è sita dinanzi alla zona delle precipitazioni e funge da fronte di avanzamento, posto poco prima dell'area di inflow ( correnti ascendenti); il suo passaggio, ieri, ha innescato il sollevamento dell'aria caldo-umida presente al suolo, che si è invorticato verso l'alto grazie alle correnti di inflow del sistema convettivo.
    L'aria sale velocemente sino al punto di condensazione, dove inizia a formare questa shelf cloud, ovvero una sorta di mensola nuvolosa, una nube bassa e sporgente.
    Siccome prende vita grazie ai moti ascendenti, si noterà che la parte esterna, quella che all'occhio appare come la porzione avanzante della nuvola, è abbastanza liscia, a significare la direzione delle correnti. Questa zona può anche presentare dei solchi dovuti alle variazioni di umidità impresse dai moti convettive; ciò può essere il segnale di spostamenti vorticosi all'interno della shelf cloud ma non deve per forza far pensare ad un sistema mesociclonico se si riscontrano solo sulla zona avanzante.
    In pochi minuti ho iniziato ad osservare la forma sempre più arcuata della nube, che procedeva a gran ritmo.
    Questa sua forma caratteristica deriva dalla spinta dell'outflow che allontana la shelf cloud dalle precipitazioni, e dalle forti spinte impresse dalle correnti di downdrafts che cercano di uscire dalla cella temporalesca.
    Nella parte posteriore della shelf cloud ho notato qualche whale's mouth, che ha conferito un aspetto ancora più turbolento ed affascinante; esse si generano quando c'è un'ottima massa caldo-umida ai bassi strati che viene sollevata dalle correnti di outflow del cumulonembo che, se ci sono ottime condizione convettive, porta la massa d'aria oltre il punto di condensazione, dando vita a queste nubi turbolenti ma abbastanza sterili.
    Questo è il resoconto di un pomeriggio davvero interessante, segnato da numerosi rovesci temporaleschi e culminato con una delle più belle espressioni di Madre Natura che, come sempre, ci insegna quanto piccolo ed umile dovrebbe sentirsi l'uomo.


    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Storia di una shelf cloud

    Bell'articolo Gian!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Massimo
    Data Registrazione
    14/01/03
    Località
    Como Sagnino -300 m
    Età
    38
    Messaggi
    2,670
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Storia di una shelf cloud

    Molto interessante e che shelf spettacolare

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Storia di una shelf cloud

    Queste nozioncine di didattica sono pane per i nostri denti,
    le emozioni che trasmettono questi eventi sono indescrivibili.

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Storia di una shelf cloud

    Spettacolare!

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di d@n
    Data Registrazione
    26/11/06
    Località
    Varese - Masnago (VA
    Età
    38
    Messaggi
    2,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Storia di una shelf cloud

    una sola parola miticaaaa shelf e mitico il racconto
    Daniele - http://meteonord.blogspot.com

    Always looking at the sky

  7. #7
    Uragano L'avatar di burianfr
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Ferentino (Fr)
    Età
    65
    Messaggi
    30,664
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Storia di una shelf cloud

    Ho avuto la fortuna di osservarla anche io, uno spettacolo unico da restare a bocca aperta. Aggiungo che una parte si è allungata poggiandosi su monte Radicino, il tutto molto rapidamente.
    Bellissimo sia l'articolo che la foto
    Complimentoni Gian
    Ultima modifica di burianfr; 12/03/2008 alle 20:43
    Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
    Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Storia di una shelf cloud

    Grazie ragazzi!!!

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  9. #9
    Burrasca L'avatar di snowflake
    Data Registrazione
    23/01/05
    Località
    Tecchiena di Alatri (FR)
    Età
    45
    Messaggi
    7,364
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Storia di una shelf cloud

    Gianluca, che dire? Sempre un passo più avanti...

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Storia di una shelf cloud

    e devi da vedere che ho incontrato io mentre ieri da Roma andavo verso Teramo... di tutto di più..

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •